Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Un fiore per combattere la Sclerodermia

CSV Monza Lecco Sondrio2018-09-22T00:00:00+02:00
Pubblicato il
22/09/2018
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Torna la Giornata del ciclamino per combattere la Sclerodermia e aiutare a far fiorire l’informazione e la ricerca.

I volontari del GILS (Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia) vi aspettano a:

  • Ponte in Valtellina sabato 22 settembre davanti al Comune dalle ore 8.00 alle 17.00;
  • ospedale di Sondrio mercoledì 26 settembre presso la sede Alomar (piano terra- corridoio che congiunge il Padiglione Nord col Padiglione Sud) dalle ore 8.00 alle 17.00;
  • Chiesa Valmalenco sabato 29 settembre presso la piazzetta dell’ATS della Montagna (ex ASL) in via Roma dalle ore 8.00 alle 17.00;
  • Morbegno sabato 29 settembre in piazza Caduti per la Libertà (davanti al monumento) dalle ore 8.00 alle 19.00;
  • Chiavenna sabato 6 ottobre in piazza Pestalozzi dalle ore 8.00 alle 15.00.

Chi vorrà potrà lasciare un’offerta e ricevere un ciclamino, fiore che resiste al freddo così come gli ammalati di Sclerodermia che soffrono del fenomeno di Raynaud, cioè del tipico pallore delle mani quando sono esposte al freddo.

I volontari saranno a disposizione per informare e sensibilizzare riguardo a questa malattia ancora poco conosciuta, da poco inserita tra le malattie rare. Una malattia autoimmune, cronica, multiorgano e invalidante, che colpisce soprattutto donne tra i 40 e i 50 anni.

I contributi raccolti serviranno a sostenere la ricerca scientifica.

“Informare e fare prevenzione è importantissimo per arrivare ad una diagnosi precoce, gestire meglio la progressione della malattia e migliorare l’aspettativa e la qualità di vita dei pazienti – spiega Lina Gandossini, referente GILS per la provincia di Sondrio – esiste un campanello d’allarme che precede di mesi o di anni l’insorgenza delle altre manifestazioni della Sclerosi Sistemica: il Fenomeno di Raynaud, cioè il tipico cambiamento di colore delle mani quando le persone sono esposte al freddo.  Se le vostre mani cambiano colore parlatene con il medico di base. Un semplice prelievo di sangue può confermare la diagnosi mettendo in evidenza gli autoanticorpi e le alterazioni vascolari caratteristiche della Sclerosi Sistemica. Presso l’ospedale di Sondrio si può effettuare un esame specifico, la capillaroscopia, grazie all’apparecchio donato dall’associazione Alomar”.

 

VISITE GRATUITE IN OSPEDALE, SU PRENOTAZIONE: CHIAMATE!

Anche quest’anno l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) della Valtellina e dell’Alto Lario aderirà alla Giornata nazionale per la prevenzione e la sensibilizzazione sulla diagnosi precoce della Sclerodermia effettuando visite gratuite:

  • all’ospedale di Sondrio mercoledì 26 settembre dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 16.30 grazie alla gratuita disponibilità delle reumatologhe d.ssa Antonella Musìo e d.ssa Annarita Giardina prenotando allo 0342 521121 (Patrizia);
  • all’ospedale di Morbegno sabato 29 settembre dalle ore 9.00 alle 12.00 con la d.ssa Antonella Musìo prenotando allo 0342 607409 (Ilva);
  • all’ospedale di Chiavenna sabato 6 ottobre dalle ore 9.00 alle 12.00 con la d.ssa Antonella Musìo prenotando allo 0342 607409 (Ilva).

Attenzione: è necessario prenotare le visite in anticipo telefonando ai numeri indicati.

Per informazioni sugli eventi si può contattare la referente Gils per la provincia di Sondrio, Lina Gandossini, al 333 4380219. Per saperne di più sulla malattia si può visitare il sito www.sclerodermia.net o telefonare al numero verde 800 080266.

#TAG: Associazioni  Per approfondire  Sanità  

NOTIZIE CORRELATE

“Scommetto che smetto” arriva alla sagra di Santa Margherita di Vicoboneghisio di Casalmaggiore

La campagna di comunicazione sociale “Scommetto che smetto” a contrasto del gioco d’azzardo patologico arriva alla sagra di Santa...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Mr.Wany a Cremona: il sottopasso di via Bergamo prende vita con l’arte urbana

Cremona celebra un nuovo, significativo capitolo della sua trasformazione urbana con l'inaugurazione dell'imponente opera murale di Mr. Wany nel...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Due nuove opportunità per rafforzare la coesione e il benessere della comunità cremonese

La Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, in sinergia con Fondazione Cariplo, lancia due importanti bandi finalizzati a sostenere...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più