Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Uno sguardo da dentro: il carcere raccontato attraverso gli scatti dei detenuti

CSV Monza Lecco Sondrio2025-06-30T14:10:58+02:00
Pubblicato il
30/06/2025
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Martedì 1 luglio alle ore 17:30 verrà inaugurata presso le sale espositive di Palazzo Pretorio la mostra fotografica “Uno sguardo da dentro: il carcere raccontato attraverso gli scatti dei detenuti”.

La mostra è il risultato finale di un laboratorio di fotografia finanziato da Fondazione ProValtellina e realizzato da Fondazione ENAIP Lombardia – sede di Morbegno – in collaborazione con la Casa Circondariale di Sondrio e svoltosi all’interno dell’istituto penitenziario nell’anno 2024.

Alla realizzazione del corso hanno partecipato sei detenuti, coordinati e istruiti dal fotografo professionista Domiziano Lisignoli; la finalità del progetto infatti era proprio quella di esprimere il vissuto dell’esperienza detentiva attraverso le capacità tecniche del mezzo fotografico, in particolare i detenuti hanno scelto alcuni momenti significativi della vita penitenziaria, ad esempio i momenti di socialità, di cura del sé, di rito religioso, i momenti di colloquio con i propri familiari e in generale scene di vita quotidiana nel contesto detentivo.

La prima mostra è stata realizzata all’interno della Casa Circondariale di Sondrio il 24 novembre 2024 e ha previsto la presenza delle Autorità locali, dopodiché la stessa si è svolta anche negli spazi del Centro formativo ENAIP di Morbegno, ora, con il patrocinio del Comune di Sondrio, l’intento è quello di poter estendere all’intera cittadinanza la possibilità di prendere visione di quanto realizzato.

Durante la giornata dell’inaugurazione saranno presenti il Direttore, Ylenia Santantonio, e il Comandante, Mattia Bonanno, della Casa Circondariale, il professionista che ha condotto il laboratorio, Domiziano Lisignoli, e rappresentanti di Fondazione Enaip, i quali introdurranno e spiegheranno ciò che è stato realizzato durante il laboratorio. In seguito all’evento di inaugurazione sarà possibile fruire della mostra presso Palazzo Pretorio dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30 fino al giorno 10 luglio.

«Fondazione ProValtellina è da sempre vicina al sociale, alle fragilità, a chi in un momento della propria esistenza ha particolarmente bisogno. Dare voce a chi non ha voce far tornare a sognare chi crede d’aver perduto la propria vita. Il carcere è emarginazione, sofferenza, disagio. Ricordiamoci sempre che esistono persone che vanno aiutate, il nostro contributo va proprio in questa direzione, essere al fianco di chi ha bisogno. Ringraziamo Enaip, la casa Circondariale di Sondrio, il Direttore il Comandante e tutto il personale per questa bella collaborazione» dichiara Marco Dell’Acqua, presidente della Fondazione ProValtellina e membro della Commissione Centrale di Beneficenza Fondazione Cariplo.

Bryan Pace e Andrea Donegà, rispettivamente formatore Enaip e tutor del corso e direttore Enaip Morbegno, commentano: «Questa mostra non è solo un insieme di fotografie stupende, ma è un’esperienza da vivere perché dietro ogni quadro ci sono le storie delle persone.  Per noi, sicuramente, è stato un percorso importante dal punto di vista professionale e, soprattutto, un momento di crescita umana. La mostra, partita dal carcere e passata per le aule di Enaip, ora viene messa a disposizione del territorio e della cittadinanza – e per questo ringraziamo molto il Sindaco e l’Assessore del Comune di Sondrio – proprio per proseguire l’impegno civico per cui è nata, ovvero quello di ricordare che il carcere deve essere un luogo dove scontare la pena ma, soprattutto, il luogo dove ci sia il diritto di immaginare un futuro possibile. E immaginare il futuro alimenta la speranza che è ciò che tiene viva la persona, ovunque si trovi. Ecco, fare tutto ciò con dei corsi professionalizzanti che possano dare la possibilità alle persone di acquisire delle competenze da spendere nel mondo del lavoro, una volta fuori, diventa un modo per riconciliarsi con la società, preparandosi a rientrarvi a pieno titolo, e un aiuto a trovare un’occupazione. Perché il lavoro, oltre a dare dignità alla persona, abbatte il rischio di recidiva garantendo il diritto di riprendersi in mano la propria vita. La formazione assume quindi un grande valore pedagogico e sociale, un impegno che, come Enaip, proseguiremo. Ringraziamo molto la Fondazione ProValtellina e mi unisco ai ringraziamenti alla direttrice del carcere, al comandante e agli agenti della Polizia Penitenziaria, al funzionario giuridico-pedagogico dott.ssa Angie Ignazzi e a tutto il personale. La mostra è a disposizione anche di tutte le scuole che lo richiederanno».

Domiziano Lisignoli, fotografo professionista e docente del corso, oltre che formatore di Enaip, dichiara: «è stata un’esperienza importante che mi ha permesso di entrare in contatto con una realtà poco conosciuta. Il rapporto con i detenuti è stato da subito costruttivo, hanno partecipato in modo attivo alle lezioni iniziali dedicate alla tecnica acquisendo velocemente le competenze necessarie per affrontare la fase pratica. Sono pienamente soddisfatto della loro risposta sia sul piano tecnico che sul piano estetico, perché hanno dimostrato di saper esprimere con la fotocamera il loro sentire più intimo, regalandoci, con questi scatti, il loro punto di vista: lo sguardo da dentro».

lnvito Mostra fotografica 01.07.2025 (3)

#TAG: cultura  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Bandi Provincia di Bergamo 2025: approvate le graduatorie del bando Cultura e di Se non servo a cosa servo

La Provincia di Bergamo ha pubblicato le gradutorie dei bandi 2025 rivolti alle realtà del Terzo settore di Bergamo...

3 Luglio 2025 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo, cultura
Gioco, Creatività, Comunità

La Cooperativa Il Mosaico Servizi, partner del progetto Giga, organizza per sabato 05 luglio 2025 dalle ore 9.00 alle...

30 Giugno 2025 Di CSV Lombardia Sudarte, Associazioni, bambini, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, cultura, diritti, eventi, Lodi
la revue volontariato a fumetti
Il volontariato a fumetti nell’ultimo numero de “La Revue” Storie dal mondo CSV e intervista a Chiara Tommasini

Il volontariato raccontato con i fumetti. L'ultimo numero de La Revue, una prestigiosa rivista di giornalismo a fumetti che...

25 Giugno 2025 Di CSV Insubria COarte, Como, comunicazione, CSV - Si parla di noi, cultura, diritti, Storie di volontariato, Varese

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più