Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Valtellina 1987: dalla commemorazione alla riflessione

CSV Monza Lecco Sondrio2018-03-05T00:00:00+01:00
Pubblicato il
05/03/2018
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email
Si conclude il ciclo di incontri sul tema “La Valtellina dai flussi dell’alluvione ai flussi dell’ipermodernità” promosso dall’associazione Amici della Biblioteca di Sondrio.
Lunedì 5 marzo alle ore 17.00 presso la Biblioteca civica Pio Rajna di Sondrio Giovanni Bettini parlerà de “L’87 dalla commemorazione alla riflessione“.

“Una ricognizione  sugli interventi posti in essere dopo la catastrofe del 1987 può essere utile per  riflettere ed agire a fronte di problemi nuovi che la Valtellina sarà chiamata ad affrontare entro i nuovi scenari della globalizzazione dove non si potrà contare su interventi risolutivi da parte  istituzionale, su assistenzialismi, su protezioni politiche – sottolineano i volontari dell’associazione – e nemmeno su chiusure localistiche. Occorre prendere coscienza dei flussi derivanti dalla globalizzazione, maturare una adeguata coscienza di luogo e fare del territorio un soggetto corale. Si pone una questione culturale coinvolgente una identità volta anche al futuro“.

Giovanni Bettini è stato componente della commissione scientifica per l’attuazione dell’intervento straordinario “Legge Valtellina” post-calamità del 1987 ed è stato componente di I.R.E.A.L.P., istituto di ricerca per l’attuazione della “Legge Valtellina”.
E’ stato consulente  della Provincia di Sondrio per l’inquadramento urbanistico del fondovalle e l’attuazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale; ha tenuto relazioni ai convegni internazionali  promossi dalla Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi; ha svolto docenza presso il Politecnico di Milano e l’Università di Bergamo. Ha coordinato seminari sulla problematica della montagna all’Università di Grenoble.
Con Ruggero Spada ha redatto i Dossier decennali “Dall’emergenza post-calamità all’intervento straordinario”. E’ stato membro effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e del Comitato scientifico di Legambiente.
#TAG: Per approfondire  Per i cittadini  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Escursioni alla Riserva Naturale Monte Alpe

Anche quest’estate la Riserva Naturale Monte Alpe, in collaborazione con Ersaf e Regione Lombardia, propone escursioni naturalistiche guidate alla...

30 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Indagine sul volontariato a Bergamo

È passato ormai quasi un anno da quando CSV Bergamo, Diocesi di Bergamo, Fondazione della Comunità Bergamasca, Provincia di...

29 Luglio 2025 Di Michela OffrediAssociazioni, Bergamo, Dati e ricerche, Storie di volontariato, volontariato
A.I.D.O. cerca volontari

Sei alla ricerca di un'attività di volontariato dove supportare un’associazione in un'azione importante? Sei nel posto giusto! A.I.D.O. cerca...

29 Luglio 2025 Di CSV Lombardia sudVolontariato cercasi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più