Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

I diritti umani al centro della Rassegna non rassegnata

CSV Monza Lecco Sondrio2019-01-09T00:00:00+01:00
Pubblicato il
09/01/2019
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il 10 dicembre 1948 48 Nazioni nel mondo hanno firmato la Dichiarazione universale dei diritti umani dell’ONU.

“Diritto è ciò che è dovuto a una persona umana in quanto tale. Universali i diritti, cioè di tutti, senza distinzione di alcun genere, altrimenti si tratta di privilegi – spiega Luigi Fioravanti, coordinatore del Centro di documentazione Rigoberta Menchù – sono passati millenni prima che questi diritti fossero concepiti, enunciati, proclamati. La Dichiarazione universale dei diritti umani è quanto di più alto e di più nobile l’umanità abbia prodotto. Un bene irrinunciabile e imprescindibile se non si vuole tornare nella barbarie. Perché siamo barbari ogniqualvolta non riconosciamo l’umanità dell’altro, come affermava Tzvetan Todorov, e quindi che tutti gli uomini sono uguali in dignità e diritti, come recita l’art. 1. della Dichiarazione. Ogni diritto è nel contempo anche un dovere: di rispettare quel diritto e impegnarsi perché sia attuato. Dovere delle singole persone come delle istituzioni: senza questo impegno ogni celebrazione o festa è pura ipocrisia. I diritti umani sono disattesi e violati ovunque nel mondo, nel nostro stesso Paese, nel nostro stesso fare quotidiano: non per questo, anzi proprio per questo non si deve smettere di proclamarli, affermarli, difenderli“.

Vittorio Arrigoni, che della difesa dei diritti umani aveva fatto una ragione di vita, e che per amore di essi è morto, come testimonia sua madre Egidia Beretta, ripeteva sempre “Restiamo umani”, frase densa di significati, primo dei quali quello di credere nei diritti umani, difenderli, praticarli.

“Le grandi ingiustizie, i grandi delitti hanno bisogno di grandi ed estese complicità; e la maggiore di queste complicità è l’indifferenza, quell’indifferenza dei buoni che Martin Luther King temeva più della cattiveria dei cattivi – conclude Fioravanti – con la scusa che possiamo fare poco noi non facciamo niente, ma questo è un inganno che facciamo alla nostra coscienza. Ci sono tanti luoghi e modi per fare qualcosa a difesa dei diritti umani: in Amnesty o in Emergency o nella Caritas o in tanti altri gruppi o associazioni“.

Quello dei diritti umani è uno dei temi al centro delle Rassegne non rassegnate del Centro di Documentazione Rigoberta Menchù dei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2018.

Luigi Fioravanti ci presenta anche notizie –  tratte da Il Manifesto, Nena news, Avvenire, Nigrizia, Adista, Internazionale, la Repubblica, il Corriere della Sera, la Stampa – che permettono un approfondimento su Paesi come Yemen, Brasile, Palestina, Siria, Eritrea, Birmania, Arabia Saudita, Turchia.

Tra gli argomenti trattati: fascismo e antifascismo; sicurezza e paura; cambiamento climatico, consumo di plastica, spreco di beni alimentari; il Nobel per la Pace 2018 alla yazida NadiaMurad e al medico congolese Denis Mukwege; caporalato; bombe e missili nucleari, pericolo atomico; Riace e Mimmo Lucano; Ires al Volontariato come bene di lusso; un dialogo tra padre David Maria Turoldo e padre Camillo De Piaz sul tema “Salviamo il Natale”.

Segnaliamo anche il Dossier Statistico Immigrazione 2018 realizzato dal Centro Studi e Ricerche IDOS in partenariato con il Centro Studi Confronti, con la collaborazione dell’UNAR (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali) e con il sostegno economico del Fondo Otto per mille della Chiesa Valdese e dell’Unione delle Chiede Metodiste e Valdesi.
Bastano pochi dei dati contenuti nel dossier per confermare che l’Italia è rimasta intrappolata in una falsa narrazione di questo tema. Stando a un sondaggio del 2018 condotto dall’Istituto Cattaneo, gli italiani sono infatti il popolo con la percezione del fenomeno migratorio più lontana dalla realtà dei fatti. «L’Italia – si legge in proposito nel rapporto – non è né il Paese con il numero più alto di immigrati né quello che ospita più rifugiati e richiedenti asilo. Con circa 5 milioni di residenti stranieri, viene dopo la Germania, che ne conta 9,2 milioni, e il Regno Unito, con 6,1 milioni, mentre supera di poco la Francia (4,6 milioni) e la Spagna (4,4 milioni)».
La maggioranza degli italiani crede, inoltre, che gli sbarchi sulle nostre coste continuino ad aumentare, e invece nel 2018 sono diminuiti dell’87,4% secondo i dati del ministero dell’interno, mentre a lievitare sono stati i morti nel Mediterraneo. Secondo l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni tra gennaio e settembre 2018 sono stati 1.728, di cui 3 su 4 nella sola rotta tra Italia e Libia. Una strage quotidiana che ha tra le sue cause anche l’accordo per il contrasto dell’immigrazione illegale, stretto tra Roma e Tripoli nel febbraio del 2017 e tradottosi in un massiccio piano di respingimenti verso la Libia.
E, ancora, gli italiani pensano che gli immigrati nel nostro paese siano musulmani, e invece si tratta per la maggior parte (oltre il 50%) di cristiani.

 

Nobel per la pace 2018

Ottobre 2 2018

Ottobre 3 2018

Novembre 1 2018

Novembre 2 2018

Dicembre 1 2018

Dicembre 2 2018

Dicembre 3 2018

La rassegna escate (ultima) del 2018

 

Foto: Amnesty International

#TAG: Per approfondire  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Ambulatorio medico sociale della Croce rossa a Sondrio

Il comitato di Sondrio della Croce rossa ha aperto un ambulatorio medico sociale a Sondrio per aiutare le persone...

19 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Sanità, Sondrio
“Caring tra generazioni” le iniziative di maggio per over 65

Hai più di 65 anni e vuoi vivere momenti di socialità, cultura e svago? Se vuoi, uno studente universitario può...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
Sport per tutti alla Casa provinciale dell’accessibilità di montagna

La Casa Provinciale dell'Accessibilità di Montagna in via Gerone 2 ad Albosaggia ha ospitato un evento all'insegna dello sport...

5 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Disabilità, Sondrio, sport
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più