Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Rassegna non rassegnata: riprendiamoci il gusto di una vita senza odio e senza paura

CSV Monza Lecco Sondrio2019-02-27T00:00:00+01:00
Pubblicato il
27/02/2019
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il bene degli uni si realizza quando i diritti di tutti, a cominciare da quelli degli ultimi, sono rispettati e onorati.

è un messaggio che si ripresenta negli articoli delle Rassegne non rassegnate proposte dal Centro di Documentazione Rigoberta Menchù nei mesi di gennaio e febbraio 2019.

Si parla del bisogno di “acque fresche”, comportamenti benevoli ed efficaci che ridiano il gusto della quotidianità senza emergenza, della comunità senza nemici, della conoscenza reciproca senza diffidenza, di una vita senza odio e senza paura. (cit. ilmanifesto.it)

Il suo curatore, Luigi Fioravanti, ci presenta notizie tratte da Il Manifesto, Nena news, Avvenire, Nigrizia, Adista, Internazionale, la Repubblica, il Corriere della Sera, la Stampa, Il Fatto quotidiano, Il Foglio, Altreconomia, L’Espresso che permettono un approfondimento su diritti umani, giustizia, democrazia, ingiustizie sociali, violenza e tolleranza, perdono, linguaggio d’odio, rancore, delusione, malevolenza e benevolenza.

Tra gli argomenti trattati: cambiamento climatico e diritti umani, integrazione, multiculturalità, legge sui migranti, produzione di armi, cooperazione allo sviluppo, acqua pubblica, lo spreco di cibo, il Discorso della Montagna di Papa Francesco, Mussolini e il fascismo.

Prendetevi il tempo di leggere i vari approfondimenti per fare un viaggio in Polonia, Thailandia, Arabia Saudita, Senegal, Francia, Libia, striscia di Gaza, Congo, Brasile, Palestina, Venezuela.

 

Vi segnaliamo uno dei tanti approfondimenti sulle guerre nel mondo, che sono in drammatico aumento: 378 i conflitti totali nel 2017, di cui 186 crisi violente e 20 guerre ad alta intensità. Lo scorso anno si è registrato anche il record di spesa per gli armamenti dalla Seconda guerra mondiale. I dati sono contenuti nel sesto rapporto annuale sui conflitti dimenticati ‘Il peso delle armi’, presentato a Roma da Caritas italiana, e realizzato in collaborazione con il Miur.

Allarmante il fatto che tra i sei Paesi massimi esportatori, cinque siano i membri permanenti del Consiglio di sicurezza Onu. In testa, gli Stati Uniti col 34,0% seguiti da Russia (22,0%), Francia (6,7%), Germania (5,8%), Cina (5,7%) e Regno Unito(4,8%). Poi Israele e Spagna con entrambi il 2,9%, quindi l’Italia col 2,5%.

Tra i principali importatori invece Arabia Saudita, Emirati Arabi, Australia, Iraq e Pakistan. Paesi che contribuiscono ad alimentare i conflitti in Yemen, Nord Africa e Medio Oriente. Il report conferma poi con forza un binomio già noto agli studiosi: la povertà è più diffusa nei Paesi in cui si combatte, così come viceversa, laddove sono più drammatici recessione, diseguaglianze e scarso accesso a fonti di reddito risulta altamente più probabile scivolare nei conflitti.

Consigli letterari:

  • Stefano Allievi, “5 cose che tutti dovremmo sapere sull’immigrazione (e una da fare)”, Laterza.
  • Michele Colucci, “Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni”, Carocci.
  • Don Lorenzo Milani, “A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca”,  Chiarelettere.
  • Don Luigi Ciotti, “Lettera a un razzista del terzo millennio”, Edizioni Gruppo Abele
  • Luigino Bruni “Capitalismo infelice. Vita umana e religione del profitto”, Giunti Slow Food Editore

Gennaio 1-2019

Gennaio 2-2019

Febbraio 1-2019

Febbraio 2-2019

Marzo 1-2019

Marzo 2-2019

Marzo 3 – 2019

#TAG: Per approfondire  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Ambulatorio medico sociale della Croce rossa a Sondrio

Il comitato di Sondrio della Croce rossa ha aperto un ambulatorio medico sociale a Sondrio per aiutare le persone...

19 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Sanità, Sondrio
“Caring tra generazioni” le iniziative di maggio per over 65

Hai più di 65 anni e vuoi vivere momenti di socialità, cultura e svago? Se vuoi, uno studente universitario può...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
Sport per tutti alla Casa provinciale dell’accessibilità di montagna

La Casa Provinciale dell'Accessibilità di Montagna in via Gerone 2 ad Albosaggia ha ospitato un evento all'insegna dello sport...

5 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Disabilità, Sondrio, sport
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più