Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Volontari per la cultura: un’esperienza, un modello

CSV Monza Lecco Sondrio2018-05-02T00:00:00+02:00
Pubblicato il
02/05/2018
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sono aperte fino al 13 maggio le iscrizioni online al meeting “Volontari per la cultura: un’esperienza, un modello“.

L’evento si terrà sabato 26 maggio 2018 a Sondrio dalle ore 9:30 alle 13:00 nella Sala del Consiglio provinciale “Michele Melazzini” in corso XXV Aprile, 22: http://www.volontariperlacultura.it/26-maggio-9-30-13-30-volontari-per-la-cultura-unesperienza-un-modello

 

Programma

ore 9:00 – registrazione dei partecipanti
ore 9:30 – saluti del Presidente della Provincia di Sondrio, Luca Della Bitta

ore 9:45 – Sei anni di Volontari per la Cultura: come è nato, come funziona e come si è sviluppato un programma che promuove la cittadinanza attiva nelle biblioteche e nei musei della Valtellina
Gloria Busi, responsabile del Servizio Cultura e Istruzione della Provincia di Sondrio
Maria Sassella, coordinatrice del Sistema museale della Valtellina
ore 10:15 – Volontari e Cittadini, le nuove forme della partecipazione: lo sviluppo delle competenze per gestire il cambiamento
Gino Pedrotti, Centro di Servizio per il Volontariato di Monza Lecco Sondrio
ore 10:45 – Un racconto con l’immediatezza delle immagini: proiezione dei video sulle attività, i volontari e le buone pratiche

ore 11:00 – pausa caffè

ore 11:30 – Un’esperienza urbana: il progetto Senior Civico della Città di Torino a nove anni dalla nascita
Aldo Isnardi, funzionario Area Giovani e Pari Opportunità del Comune di Torino
Anna Maria Di Gennaro, funzionaria del Servizio Biblioteche civiche di Torino
ore 12:00 – Misurare l’impatto: sistema di valutazione e primi risultati del programma Volontari per la Cultura
Francesca Anglois e Lisa Zaquini, ricercatrici ASVAPP – Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l’Analisi delle Politiche Pubbliche di Torino
ore 12:30 – La parola ai protagonisti: testimonianze di volontari, referenti e amministratori

ore 13:00 – buffet

Il meeting sarà trasmesso in streaming.

I partecipanti sono invitati alla visita “Sondrio contemporanea” che partirà dalla sede del meeting alle 14:15 e condurrà dal Palazzo della Provincia, progettato da Giovanni Muzio, alle opere d’arte collocate nelle piazze centrali e nei giardini Sassi e Sertoli, alla galleria dedicata alla scultura del Novecento all’interno del MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte.

Per iscrizioni al meeting, alla visita o alla diretta streaming:
http://www.volontariperlacultura.it/26-maggio-9-30-13-30-volontari-per-la-cultura-unesperienza-un-modello

#TAG: Cittadinanza attiva  Comunita e territorio  Per approfondire  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Quando la Creatività nutre la Solidarietà

Dall’esperienza del gruppo Trieste A+R alla nascita dei Fornelli Resistenti Mantova Metti alcuni volontari, referenti di associazioni locali, enti del...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudComunita e territorio, Mantova, Storie di volontariato
Le notti bianche. Spettacolo teatrale

Dal racconto di Dostoevskij il 10 luglio 2025 dalle ore 21 in piazzale Salvo D’Acquisto a Pavia si svolge...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudCittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Boom Festival per ragazzi a Broni

Nell'ambito del progetto "Strada facendo", Calypso APS ha avviato gli incontri per la preparazione di un festival ideato, organizzato...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudCittadinanza attiva, Giovani, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più