Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

ENTRANO IN FUNZIONE LE CASE DI COMUNITA’ DI VARESE, ARCISATE, LAVENO MOBELLO E TRADATE

CSV Insubria2023-04-21T10:44:11+02:00
Pubblicato il
20/04/2023
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Nel corso del 2022, sono entrate in funzione le Case di Comunità di Arcisate, Laveno Mombello, Tradate e Varese, le prime delle nove che afferiranno ad ASST Sette Laghi. Si tratta di luoghi vicini al cittadino, dove trovare risposte ai bisogni di salute e accedere ai servizi erogati gradualmente anche dai Comuni e dagli Enti del Terzo Settore che vorranno esserne parte.

È un luogo vicino dove trovare risposte ai bisogni di salute e accedere ai servizi di ASST Sette Laghi, Comuni e Volontariato.

Cuore della Casa di Comunità è il Punto Unico di Accesso (PUA)

Uno sportello a disposizione tutti i giorni, dalle 8.00 alle 20.00, per ascoltare, capire e attivare il percorso più rispondente ad ogni esigenza, in sinergia con i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta:

  • hai bisogno di aiuto per te o un tuo caro in condizioni di fragilità?
  • necessiti di consulenza per attivare servizi domiciliari o forniture di ausili?
  • devi affrontare una malattia cronica che richiede supporto o monitoraggio?
  • ti è stata prescritta una terapia con iniezione e non sai come fare?
  • hai bisogno di una medicazione che non sai come gestire?

 

Infermiere di Famiglia e Comunità (IFeC)

operativo in sede, sul territorio e al domicilio dei pazienti, per assicurare cure e assistenza a diversi livelli di complessità, in rete con gli altri operatori del Distretto, dell’Ospedale, dei Comuni e con i Volontari.

Per informazioni, rivolgersi al PUA.

Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica)

  • da lunedì a venerdì, dalle 20.00 alle 8.00;
  • sabato, domenica e festivi h24;
  • prefestivi infrasettimanali, dalle 14.00 alle 20.00.

Per accedere dalle 23.30 alle 8.00, prima telefonare al numero 116.117

Altri servizi della Casa di Comunità

  • area di accesso e dei servizi amministrativi (es. CUP, sportello per la scelta e revoca);
  • area dell’assistenza primaria (es. ADI);
  • area della specialistica ambulatoriale e della diagnostica di base (con particolare attenzione ai pazienti cronici);
  • area della prevenzione e promozione della salute (es. vaccinazioni);
  • area della fragilità e dell’integrazione con i servizi sociali e con la comunità (es. assistenti sociali, consultorio).

Per informazioni consultare il sito https://www.asst-settelaghi.it/cdc

  1. 1
  2. 2
  • Previous
  • Next
#TAG: Comunita e territorio  Sanità  

NOTIZIE CORRELATE

Invecchiamento attivo – Cinema all’aperto a Formigosa (MN)

Appuntamento mercoledì 20 agosto 2025 alle ore 21 con il Cinema all'Aperto a Formigosa (MN). La serata, che si svolge...

6 Agosto 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Comunita e territorio, Mantova
Invito di partecipazione al tavolo di quartiere

CSV Lombardia Sud ETS invita le associazioni al tavolo di quartiere San Fereolo di Lodi per il progetto Giga La...

31 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Beni comuni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, Giovani, Lodi
volontariato aziendale incontro a Confindustria Como Elena zulli
Volontariato aziendale, incontro in Confindustria per “Como City for Future”. Elena Zulli (Csv Insubria): «Importante costruire relazioni stabili con il terzo settore»

CONFINDUSTRIA COMO e CSV Insubria - Centro di Servizio per il Volontariato ETS, nell’ambito del progetto Como City for...

28 Luglio 2025 Di CSV Insubria COComo, Competenze, Comunita e territorio, CSV - Si parla di noi, Economia solidale, Per le organizzazioni, Terzo Settore, volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più