Giovani dall’Europa si incontrano in Bulgaria per parlare di benessere e primo soccorso
Scambio Erasmus+ “Health & Well-being – First Aid!” | Pazardzhik, Bulgaria – 3/12 luglio 2025
Dal 3 luglio, 35 giovani provenienti da 7 Paesi europei — Italia, Grecia, Croazia, Spagna, Portogallo, Turchia e Bulgaria — si trovano a Pazardzhik, in Bulgaria, per partecipare allo scambio giovanile internazionale “Health & Well-being – First Aid!”, organizzato dall’associazione FORUM – Youth Activities Center e finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+.
Cinque ragazze dalla provincia di Varese rappresentano l’Italia in questa esperienza che unisce competenze pratiche, benessere personale e crescita collettiva.
Corpo, mente e comunità: un’esperienza a 360°
In questi giorni le attività si susseguono con intensità e partecipazione. I/le partecipanti si confrontano su tematiche cruciali come:
-
Condivisione di paure ed aspettative
-
Team building e fiducia nel gruppo
-
Conoscenza di sé attraverso il corpo
-
Benessere mentale e fisico: attività quotidiane e strategie di cura
-
Mindfulness e tecniche di rilassamento
-
Gestione dello stress
-
Pianificazione del benessere nella vita di tutti i giorni
-
Abilità comunicative efficaci
-
Primo soccorso e sicurezza consapevole: incidenti domestici, prevenzione e gestione
-
Visita culturale alla città di Plovdiv
-
Azione personale per il benessere psico-fisico
-
Obiettivi di sviluppo sostenibile e ruolo dei giovani
-
Costruire comunità sane, inclusive e resilienti
Tutto si svolge attraverso metodi di educazione non formale, che mettono al centro la partecipazione attiva, l’intercultura e la creatività.
Youthpass: valorizzare le competenze apprese in Europa
Alla fine dello scambio, tutte i e le partecipanti ricevono lo Youthpass, uno strumento ufficiale dell’Unione Europea che riconosce le competenze sviluppate durante le attività Erasmus+.
Lo Youthpass non è solo un attestato di partecipazione: è un documento personalizzato che aiuta ogni giovane a riflettere su ciò che ha imparato, rendendo visibili competenze fondamentali come la comunicazione interculturale, il lavoro di squadra, la gestione dello stress, l’iniziativa personale e la consapevolezza civica.
È uno strumento utile anche nel mondo del lavoro e della formazione, perché certifica in modo formale le competenze trasversali acquisite in contesti informali, sempre più riconosciute anche a livello professionale.
Un’esperienza che trasforma
Ogni giorno è un’occasione per apprendere, riflettere, sentirsi parte di una comunità più grande. Non si tratta solo di imparare come reagire in caso di emergenza, ma di capire come prenderci cura di noi stessi e degli altri, a partire da piccoli gesti quotidiani.
Lo scambio prosegue fino al 12 luglio, ma l’energia che si sta creando a Pazardzhik promette di durare molto più a lungo.