Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Un progetto di mentoring a Varese per l’inclusione dei giovani migranti

CSV Insubria VA2024-11-14T10:18:45+01:00
Pubblicato il
14/11/2024
Di CSV Insubria VA
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Venerdì 22 novembre, presso Zona Franca a Varese, sarà presentato un nuovo progetto di mentoring per giovani migranti. Ispirato al programma Fianco a Fianco, promosso da Refugees Welcome Italia e UNICEF, questo progetto vuole estendere il supporto non solo ai neomaggiorenni arrivati come Minori Stranieri Non Accompagnati, ma anche a migranti adulti, tra cui uomini, donne e madri sole con bambini. L’obiettivo è creare legami di solidarietà e amicizia tra rifugiati e volontari del territorio, favorendo uno scambio reciproco e l’integrazione sociale.

Il progetto Fianco a Fianco è un’iniziativa che si rivolge a tutti coloro che desiderano dedicare le proprie risorse sociali, relazionali e professionali, oltre a un po’ del loro tempo, per sostenere giovani stranieri arrivati in Italia da soli e aiutarli a costruire un progetto di vita. La maggior parte dei minorenni non accompagnati giunge in Italia tra i 16 e i 17 anni e, anche una volta raggiunta la maggiore età, continua ad avere bisogno di un supporto per sviluppare il proprio potenziale. Le reti di supporto professionale e informale possono fare la differenza, offrendo loro la possibilità di superare sfide quotidiane grazie all’appoggio di una persona che conosca bene il Paese e possa orientarli.

Il mentoring è un’esperienza arricchente, sia per i migranti che per i mentori: non si tratta solo di un aiuto pratico, ma di uno scambio umano autentico. I mentori offrono sostegno nello studio, nella ricerca di lavoro, nell’apprendimento della lingua italiana e persino nell’ottenere la patente, ma spesso i momenti condivisi sono semplicemente occasioni di svago, che permettono ai migranti di sentirsi accolti e compresi.

Refugees Welcome Italia è un’organizzazione indipendente che promuove la mobilitazione dei cittadini per favorire l’inclusione sociale di rifugiati e migranti. A Varese, Refugees Welcome è già attiva sul territorio con varie iniziative, tra cui la partecipazione alla rassegna cinematografica “Un posto nel mondo” di Filmstudio 90, e ha avviato circa 20 convivenze in famiglia, offrendo un’accoglienza che va oltre il semplice supporto materiale.

“Un piccolo gesto per un grande cambiamento”

Il progetto trasmette un messaggio forte: anche un piccolo gesto può generare un grande cambiamento, migliorando la vita dei migranti e contribuendo a costruire una società più aperta e solidale. Refugees Welcome Italia sostiene e promuove l’accoglienza in famiglia, il mentoring e l’attivismo, aiutando rifugiati e migranti a superare le barriere che incontrano per esprimere il loro potenziale, desideri e progetti.

Maggiori info a questo al sito e scrivere a varese@refugees-welcome.it.

#TAG: Migranti  Varese  

NOTIZIE CORRELATE

Immagine di Gaza distrutta dal sito di medici senza Frontiere
L’appello da Gaza City: “Basta bombe”. Incontro online con Angelo Rusconi, operatore comasco di Medici senza Frontiere

«A Gaza City siamo rimasti in meno di venti stranieri. Mi sembra di vivere un film in cui, ogni...

28 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Varese
Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
ricerca volontari csv Insubria cover
Volontariato estivo: trova quello che fa per te!

Recuperare materiali usati per un mercatino solidale a favore dei senza fissa dimora, restaurare imbarcazioni storiche, aiutare un’associazione a...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, Varese, volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più