Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Storie – Quando la raccolta fondi è on line

CSV Insubria2021-01-19T09:18:29+01:00
Pubblicato il
19/01/2021
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Gli ingredienti sono di quelli da togliere il sonno: una associazione culturale, una pandemia, una ristrutturazione impegnativa e la sfida di una raccolta fondi da 30mila euro. A raccontare come è andata ci pensano i 24mila euro raccolti in 7 settimane e le parole di Giulio Rossini, storico presidente di una altrettanto storica realtà varesina, Filmstudio 90 che nel 2020 ha compiuto 30 anni.

Durante il primo lockdown – racconta Rossini – ci siamo attrezzati con i lavori da fare, grazie a un bando di Regione Lombardia specifico per la ristrutturazione delle sale da spettacolo. Siamo intervenuti sia per quanto riguarda la sala di via De Cristoforis che per il Cinema Nuovo in viale dei Mille”. Un investimento messo in cantiere anche in vista di un rilancio delle attività che doveva vedere la luce in autunno e contribuire a dare ossigeno per l’operazione fatta. “Le nuove attività avrebbero contribuito a finire di pagare tutti i lavori: ma ovviamente, con il secondo stop delle attività in presenza, tutto ciò non è stato possibile”. Da questa necessità è nata SOStieni Filmstudio 90 : non una semplice raccolta fondi, ma una azione di crowdfunding che ha chiamato all’appello vecchie e nuovi sostenitori – spiega ancora Rossini – . La prima lezione che abbiamo imparato? Lanciare una raccolta fondi è solo il primo passo, poi occorre lavorarci con costanza e impegno se si vogliono risultati”.

A questo punto la parola passa a Gabriele Ciglia, giovane collaboratore di Filmstudio 90: il cui lavoro è cominciato con la scelta della piattaforma on line, visto che ne esistono molte e che ciascuna ha le sue specificità. “Per le nostre esigenze e per una questione di costi e benefici – dice Ciglia – abbiamo scelto Ideaginger, una piattaforma che offre anche la possibilità di un tutoraggio iniziale per impostare la campagna”. Il lavoro di preparazioni ha previsto la scelta di un concept grafico e una strategia di comunicazione, per i quali è stato prezioso il contributo di Ideificio. Nel caso di Filmstudio 90 l’idea è stata quella di legare il proprio compleanno a quello di una pellicola anch’essa trentenne ed evocativa del grande cinema per tutti: “Balla coi lupi”, uscita nelle sale nel 1990, stesso anno di nascita di Filmstudio “Abbiamo inoltre scelto di prevedere sia la possibilità di donazioni che di offerte che prevedono una ricompensa. Nel nostro caso abbiamo messo a disposizione ciò che avevamo in casa come locandine di film e scampoli di pellicole, ma anche shopper, magliette e la pubblicazione che avevamo realizzato per festeggiare in nostri trenta anni di attività”. Unico neo rispetto a questa seconda opportunità – che è stata graditissima dai sostenitori – si è rivelata quella del “trattamento fiscale” di queste offerte che in base alla normativa sono poi sottoposte a tassazione e quindi assottigliate.

Dal 28 novembre, giorno del lancio della campagna (che si chiuderà il 26 gennaio 2021) sono stati mesi intensi di lavoro per produrre contenuti. L’immagine della campagna è stata declinata con uno shooting iniziale, che ha coinvolto i membri del direttivo dell’associazione nella iconica posa di Kevin Kostner nella locandina del film e lo slogan “la cultura è una prateria e non una riserva indiana”. E poi video, post, contenuti ed idee che sono girati rigorosamente on line, sulla pagina Facebook e Instagram dell’associazione, ma anche via Whatsapp ed e-mail e con il passaparola tra amici e conoscenti. E poi ancora, oltre al tam-tam ci sono i ringraziamenti, le risposte ai messaggi e la “tenuta della contabilità” delle ricompense.

Tra gli ingredienti che hanno garantito il successo di questa campagna di crowdfunding uno in particolare merita però una sottolineatura con l’evidenziatore giallo. Filmstudio 90 ha macinato trenta anni di sale piene, cineforum all’aperto in estate, rassegne di cinema e di documentari che hanno assicurato un patrimonio di credibilità e relazioni ed è anche  questo che ora ha portato i suoi frutti.

#TAG: Nuove tecnologie  Storie di volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Quando la Creatività nutre la Solidarietà

Dall’esperienza del gruppo Trieste A+R alla nascita dei Fornelli Resistenti Mantova Metti alcuni volontari, referenti di associazioni locali, enti del...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudComunita e territorio, Mantova, Storie di volontariato
Il gioco come strumento di apprendimento: Vi.Re.Dis Computer Game Therapy

Sviluppare l’intelligenza emotiva attraverso l’uso di videogiochi, è l’idea creativa e ambiziosa di Antonio Consorti che, con la sua...

14 Luglio 2025 Di CSV BergamoDisabilità, solidarietà, Storie di volontariato
la revue volontariato a fumetti
Il volontariato a fumetti nell’ultimo numero de “La Revue” Storie dal mondo CSV e intervista a Chiara Tommasini

Il volontariato raccontato con i fumetti. L'ultimo numero de La Revue, una prestigiosa rivista di giornalismo a fumetti che...

25 Giugno 2025 Di CSV Insubria COarte, Como, comunicazione, CSV - Si parla di noi, cultura, diritti, Storie di volontariato, Varese
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più