Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Storie – L’ascolto? Oggi viaggia via mail, ma anche una panchina può aiutare    

CSV Insubria2021-02-22T12:27:47+01:00
Pubblicato il
22/02/2021
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Non solo telefono, ma anche mail, WhatsApp e addirittura una panchina: qualsiasi mezzo è buono quando si tratta di ascoltare un disagio o una richiesta di aiuto. E proprio da quell’ascolto nascono anche progetti da “mettere a terra”, sul territorio, come sta accadendo a Busto Arsizio. Qui Telefono Amico Italia non solo ha un suo nucleo di volontari “ascoltatori” (del centro fanno parte 26 persone tra soci storici con decenni di attività e “nuove leve”), ma si è attivato per realizzare progetti in collaborazione con i Servizi sociali, le realtà socio-sanitarie e parrocchiali e proporre interventi di promozione della cultura dell’ascolto presso gli istituti superiori della zona. Tutte azioni per le quali la realtà locale si è anche attivata con una apposita raccolta fondi on line sulla piattaforma della Rete del Dono (LINK https://www.retedeldono.it/it/progetti/tai-busto-arsizio/noi-ci-siamo-e) 

“Questi interventi – spiega Matteo Airaghi, volontario e consigliere di Telefono Amico Busto - sono anche frutto di una riflessione innescata dalla riscrittura del nostro statuto in seguito alla Riforma del terzo settore. Riscrivere le nostre finalità ci ha aiutati a capire meglio dove volevamo andare”.   

Una storia lunga, un cambiamento in lockdown    

Telefono Amico nasce in Italia negli anni ’60 legando l’ascolto al telefono di casa, offrendo un servizio anonimo, indipendente da ideologie politiche e religiose, nel rispetto delle idee e del disagio di chi chiama, a Busto Arsizio è presente fin dal 1972. Con il passare degli anni la tecnologia ha portato a vivere un cambiamento che – proprio lo scorso anno, ha registrato un giro di boa che è casualmente coinciso con l’inizio della pandemia. «Nel mese di marzo – racconta ancora Airaghi – per alleviare i costi delle telefonate per le utenze soprattutto da cellulare, siamo passati al nuovo numero unico nazionale 02 2327 2327 che risponde 365 giorni all’anno con 500 volontari che operano in 20 centri sul territorio nazionale. Complice questo passaggio, ma anche la situazione di isolamento in lockdown, nello scorso anno le richieste sono cresciute tantissimo (nel centro di Busto nel 2020 sono state ricevute ben 4500 telefonate praticamente il doppio rispetto al 2019).  

«Per poter dare ascolto a fasce fragili come quella di giovani e giovanissimi – dice ancora Airaghi – a livello nazionale abbiamo gradualmente cominciato ad utilizzare anche mail e WhatsApp: il che ha richiesto da parte dei nostri volontari anche l’impegno a prepararsi a questo nuovo tipo di ascolto attraverso apposite formazioni». In linea con i cambiamenti dei tempi e con generazioni sempre meno avvezze all’uso del telefono come strumento “per parlare”, sono nati Mail@micae WhatsApp Amico dove la richiesta di aiuto prende la forma di una necessità di confronto più strutturato e a volte più complesso da gestire.    

Tra i progetti lanciati sul territorio lo scorso anno c’è anche la “panchina dell’ascolto”, concepita come punto di ritrovo nei parchi pubblici del territorio anch’essa pensata in collaborazione con le amministrazioni locali: un luogo fisico per ricordare che l’ascolto e la vicinanza sono la chiave per vincere paure e isolamento e che per il futuro ci auguriamo tutti di poter tornare a condividere anche lo spazio fisico di un parco.  

 

#TAG: Associazioni  Riforma del Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

Spettacolo Teatrale Musicale a Castel Goffredo

Nell'ambito del Progetto Rigenerazioni Sostenibili, Associazioni in Rete di Castel Goffredo invita allo Spettacolo Teatrale Musicale sulla storia di San...

24 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Al via “Comunità Sprint!” – un progetto a supporto delle famiglie dell’Ambito Oglio Po

L’Azienda Speciale Consortile Oglio Po ed il Consorzio Casalasco Servizi alla Persona annunciano l’avvio di “Comunità Sprint!”, un progetto...

24 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Progetto G.I.G.A. Giovani insieme per grandi ambizioni – Il ruolo di CSV Lombardia Sud ETS

Nel primo dei tre anni del progetto G.I.G.A., un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per...

23 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Beni comuni, Campi di volontariato, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Giovani, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più