Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

SGVB.2021 Dialogo sulla partecipazione tra Elio De Capitani e Chiara Giaccardi lunedì 19 aprile 2021 ore 18.00 in diretta streaming

CSV Bergamo2021-04-20T14:17:42+02:00
Pubblicato il
07/04/2021
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Con il mese di aprile ha preso il via il quarto filone tematico degli Stati Generali del Volontariato Bergamasco, che stanno chiamando a raccolta volontari, associazioni, istituzioni e cittadini per discutere insieme del futuro della solidarietà nella nostra provincia. Dopo accoglienza, povertà e salute, si parla ora di partecipazione: l’anno appena trascorso ha mostrato come la voglia di impegnarsi e dare il proprio contributo sia molto diffusa, ma assume spesso forme variegate. La pandemia ha accentuato un processo in atto ormai da tempo, che vede le persone prendere parte alla vita della comunità ma spesso in modo diverso da quello del volontariato organizzato come siamo abituati a conoscerlo.

L’emergenza pandemica in cui ci siamo ritrovati, ha, infatti, mostrato un grande senso di appartenenza alle comunità e alla propria terra insieme con una rinnovata voglia di dare il proprio contributo per rispondere ai problemi di tutti: nel momento del bisogno è riemerso in modo prepotente il senso del “noi”. È la spinta che da sempre muove il mondo del volontariato, che nel tempo ha assunto e continua ad assumere forme diverse. Risorse che non possono andare perse e che devono essere valorizzare: questo senso del “noi” ora deve continuare ad essere coltivato e il volontariato può assumersi il compito di provare a dare continuità a queste esperienze. Se l’impegno e la solidarietà oggi assumono oggi forme nuove ed eterogenee, compito del volontariato deve allora essere quello di riconoscerle, attivarle, supportarle e connetterle, per rigenerare il senso del “noi” nelle comunità.

A dialogare su questi temi sono stati chiamati l’attore e regista Elio De Capitani e la sociologa Chiara Giaccardi, che si confronteranno in diretta streaming sul sito degli Stati Generali del Volontariato Bergamasco (www.sgvb2021.org) lunedì 19 aprile alle ore 18.00. Modera l’incontro Riccardo Bonacina, fondatore di Vita Non Profit. Elio De Capitani, direttore artistico dell’Elfo Puccini insieme a Ferdinando Bruni, ha iniziato a fare teatro negli anni Settanta non ancora ventenne. Passato alla regia ha firmato una cinquantina di spettacoli, molti dei quali impegnati nell’indagare l’uomo e la società. Chiara Giaccardi è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Sociologia e Antropologia dei media e dirige la rivista Comunicazioni Sociali. Collabora con il quotidiano Avvenire, è Direttrice del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Famiglia del Ministero e editor del sito www.generativita.it. È presidente di Eskenosen, associazione di famiglie che opera dal 2006 per l’accoglienza e l’accompagnamento di famiglie di migranti e rifugiati.

La partecipazione all’incontro è libera e gratuita, ma è gradita la conferma di partecipazione compilando l’apposito modulo disponibile cliccando qui. Per maggiori informazioni comunicazione.bergamo@csvlombardia.it.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALL'INCONTRO
#TAG: Bergamo  Cittadinanza attiva  CSV - Si parla di noi  eventi  volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Chiusure estive 2025 dei CSV lombardi

Nel mese di agosto i CSV della Lombardia rimarranno chiusi nei seguenti giorni: CSV Bergamo dall'11 al 26 agosto ...

11 Luglio 2025 Di CSV LombardiaCSV - Si parla di noi
Le notti bianche. Spettacolo teatrale

Dal racconto di Dostoevskij il 10 luglio 2025 dalle ore 21 in piazzale Salvo D’Acquisto a Pavia si svolge...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudCittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Imagine Bergamo 2025: Call for ideas per giovani under 30

Nuova edizione del progetto "Imagine Bergamo" di ACLI Bergamo rivolto a giovani under 30, un concorso per promuovere l'impegno...

10 Luglio 2025 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo, Giovani
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più