Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Incontro di presentazione del PNRR: opportunità per il Terzo Settore

CSV Monza Lecco Sondrio2023-02-06T16:37:41+01:00
Pubblicato il
28/01/2022
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

CSV Monza Lecco Sondrio organizza martedì 8 febbraio dalle ore 17.00 alle 19.00 l’incontro online “Presentazione del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza): opportunità per il Terzo Settore”.

L’iniziativa è rivolta alle associazioni di volontariato delle province di Monza e Brianza, Lecco e Sondrio e ha lo scopo di fornire una panoramica su quello che “non è soltanto un programma di investimento tradizionale ma è pensato come un vero e proprio progetto trasformativo, nel quale gli stanziamenti di risorse sono accompagnati da un corposo pacchetto di riforme“.

Verrà fatto anche un cenno al ruolo degli ambiti e allo strumento di programmazione dei Piani di Zona.

Per iscriversi è necessario registrarsi al portale MyCSV entro domenica 6 febbraio.

Clicca qui per iscriverti

Le iscrizioni avvengono tramite piattaforma MyCSV alla quale occorre registrarsi come persona (guida alla registrazione e pagina di supporto)

L’Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica con il Next Generation EU (NGEU). Si tratta di un programma di portata e ambizione inedite che prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale, migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori e conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.

L’Italia è la prima beneficiaria, in valore assoluto, dei due principali strumenti del NGEU: il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF) e il Pacchetto di Assistenza alla Ripresa per la Coesione e i Territori d’Europa (REACT-EU).

Il dispositivo RRF richiede agli Stati membri di presentare un pacchetto di investimenti e riforme: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Le sei Missioni del Piano sono:

  1. digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo;
  2. rivoluzione verde e transizione ecologica;
  3. infrastrutture per una mobilità sostenibile;
  4. istruzione e ricerca;
  5. inclusione e coesione;
  6. salute.

Nel corso dell’incontro vedremo insieme come il Terzo Settore si inserisce in questo scenario di riforme e investimenti straordinari con un focus sulla Missione Inclusione e Coesione, componente 2: Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e Terzo Settore.

“Essere  attivamente presenti,  come Terzo settore, in questa fase di ripresa sociale ed economica,  richiede conoscenza delle norme e delle opportunità che il PNRR  contiene.
Il centro di servizio per il volontariato di Monza Lecco e Sondrio, perseguendo le proprie finalità  statutarie,  invita tutte le associazioni, anche le più piccole, a partecipare ad un incontro organizzato in tal senso.
In questo periodo storico nel quale occorre partecipare anche in rete alle programmazioni, alle progettazioni e alle manifestazioni di interesse promosse dalla pubblica amministrazione è richiesto un terzo settore competente ed  efficace.
Rendere comprensibile e praticabile  questi percorsi è un compito che il direttivo ed il personale di CSV MLS si assumono volentieri, auspicandosi  una convinta e numerosa adesione”.
Filippo Viganò, presidente di CSV MLS

#TAG: Adempimenti e scadenze  Associazioni  CSV - Si parla di noi  Lecco  Monza  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Proposte di educazione ambientale e alla sostenibilità – 2025 Quinta edizione

Regione Lombardia ha pubblicato un bando per selezionare progetti di qualità per lo sviluppo dell’educazione ambientale e alla sostenibilità...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAmbiente, Associazioni, Bandi e finanziamenti
Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
All Department
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più