Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Incontro con Luigi Bobba “padre” della riforma del terzo settore

CSV Insubria Como2022-09-22T09:52:52+02:00
Pubblicato il
15/09/2022
Di CSV Insubria Como
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Terzo settore, la riforma non decolla

Gli adempimenti burocratici rappresentano per molti un peso maggiore rispetto alle opportunità offerte.

L’incontro a Como con Luigi Bobba, “padre” della legge: «Nuovi compiti e responsabilità, ma con poche forze in campo a livello ministeriale»

Riforma del terzo settore. Se mettiamo sul piatto il peso degli adempimenti burocratici e la fiducia per le nuove opportunità, la bilancia pende dalla parte dei primi. Così è, al momento, nella percezione delle organizzazioni del terzo settore. A prevalere sono le difficoltà di adeguarsi alle normative, mentre vengono colte solo in parte le potenzialità, tante, che la riforma può offrire. Così sintetizza, riportando i risultati di un’indagine a campione, l’onorevole Luigi Bobba – già sottosegretario al Welfare e promotore della Legge di riforma del terzo settore – chiamato a fare chiarezza nell’incontro che si è tenuto all’Enaip di Como il 9 settembre. “Riforma del terzo settore: a che punto siamo?” il titolo della conferenza organizzata nell’ambito del progetto FacilitAzioni di cui è capofila Auser e che vede in campo, quali partner, Acli Como, Enaip, Arci Ecoinformazioni e Lila Como.

Bobba si è speso in prima persona per il riordino, giuridico e civilistico, di una galassia che comprende onlus, imprese sociali, organizzazioni per il volontariato e associazioni di promozione sociale. Dunque, a che punto siamo? Come sono messe le organizzazioni rispetto alla riforma?

«Gli enti hanno risposto in modo proattivo – è ottimista Bobba – capisco le perplessità sulla fatica del fare rete, il mondo del terzo settore è fatto da tante piccole realtà, i due terzi hanno meno di 5mila euro di bilancio e sono composte da meno di 20 volontari, dice l’Istat, ebbene non violentiamo questa natura ma mettiamo in campo soggetti che facciano da catalizzatori, ecco allora il senso dei due grandi aggregatori su cui la riforma ha scommesso: le Reti e i Centri di servizio per il volontariato».

«Per dare piena attuazione alle norme – riconosce Bobba – c’è ancora qualche passaggio da fare. La legge ha dato nuovi compiti e responsabilità ma con poche forze in campo a livello ministeriale». Una riforma che segna una svolta culturale, un aspetto da avere ben chiaro: non è un nuovo “vestito” normativo, ma un cambiamento di visione il cui obiettivo è semplificare e razionalizzare, oltre che rendere trasparente l’attività delle organizzazioni del non profit. Una semplificazione che può favorire l’accesso alle risorse economiche e che crea maggiore fiducia nell’operato delle associazioni.

«Dobbiamo parlare di diritto del terzo settore – ha detto Bobba rivolgendosi alla platea delle associazioni presenti – non solo come complesso delle norme, ma come insieme di comportamenti e scelte che le organizzazioni generano, quelle come le vostre che hanno storia, capacità, risorse, è un apporto fondamentale in termini di responsabilità. Occorre poi che, a livello di amministrazione pubblica, si esca dalla logica del mercato e degli appalti nel segno della co-progettazione».

«Da cinque anni non ho più responsabilità istituzionali, ma attraverso la fondazione Terzjus, di cui sono presidente, accompagno e promuovo i cambiamenti della riforma che ho contribuito a varare – ha raccontato Bobba – I vari governi che si sono succeduti hanno fatto poco, con il ministro Orlando c’è stato un passo avanti nell’adempimento burocratico, al momento mancano quattro decreti».

«Lavoriamo perché il registro unico sia pienamente in funzione, le norme fiscali entrino nel nostro ordinamento, il servizio civile sia veramente universale, ci sia una nuova nascita di imprese sociali non solo cooperative: questi erano gli obiettivi politici e culturali della riforma, la prospettiva è che il mondo del terzo settore possa ampliare la sua capacità di mobilitare energie volontarie per dare una dimensione più robusta all’economia sociale».

Articolo pubblicato sullo speciale “Diogene” de La Provincia il 13 settembre 2022

#TAG: Adempimenti e scadenze  Aspetti fiscali  Aspetti giuridici  CSV - Si parla di noi  Riforma del Terzo Settore  Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

CSV Milano, Andrea Fanzago confermato presidente: “Sostenere i volontari che ogni giorno, nei territori, riparano crepe sociali e costruiscono risposte concrete a bisogno complessi”

Il Consiglio Direttivo del Centro di Servizio per il Volontariato della Città Metropolitana di Milano ha confermato Andrea Fanzago...

20 Maggio 2025 Di CSV LombardiaCSV - Si parla di noi, Milano
VIDEO. Case della Comunità: il ruolo del volontariato nel promuovere salute (Formazione di Comunità 2025)

Riguarda il primo appuntamento della rassegna Formazione di Comunità 2025: un confronto aperto tra Ennio Ripamonti, esperto di politiche...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudCorsi, Cremona, CSV - Si parla di noi, Lodi, Mantova, Pavia
“Scuola e Cittadinanza: come, cosa e perché?”: corso di formazione per volontari e volontarie

Csv Monza Lecco Sondrio organizza un corso di formazione rivolto ai volontari e alle volontarie degli enti di terzo...

20 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioCorsi, CSV - Si parla di noi, Monza
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più