Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Essere donna Essere anziana Invecchiare al femminile

CSV Brescia2022-11-03T12:41:19+01:00
Pubblicato il
18/10/2022
Di CSV Brescia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Camminare per strada e sentirsi invisibili. Farsi belle per una serata e vedere gli sguardi di tutti seguire le persone più giovani. Incontrare amici o famigliari e sentirsi esclusi dal loro presente. Sentire il peso tremendo dell’immagine che il mondo incolla addosso a chi è anziano: inutile, passivo, ancorato al passato.
Eppure non è così. Esiste un modo felice e creativo di essere anziani ed anziane, esiste una dimensione che permette ritmi diversi e pensieri nuovi, esiste un tempo perfetto per conoscere il proprio volto ed il proprio corpo modellati dal tempo e dalla vita. Esiste un posto, nel mondo, per ciascuna persona anziana.
Questo è lo scopo del progetto dell’Associazione Eva, raccontare liberamente la propria età e liberarla da tutti i preconcetti, i luoghi comuni, le banalità che – anche inavvertitamente – su di essa si depositano.
Il giudizio altrui ha spesso un peso eccessivo nelle nostre vite, in base ad esso adeguiamo i nostri comportamenti, orientiamo le nostre scelte e scegliamo di rinunciare a qualcosa. Così è per gli anziani, vittime di un fenomeno che si chiama “ageismo”: in breve, l’abitudine a considerare l’età avanzata come una malattia, un difetto, e ad attribuirvi limiti e costrizioni in realtà inesistenti.
Noi dell’Associazione Eva, tramite il progetto “Essere donna Essere anziana Invecchiare al femminile”, intendiamo attivare un percorso in cui coloro che con noi lo intraprenderanno racconteranno di sé, della propria vita, della propria esperienza come “anziano/anziana”, delle proprie speranze e della propria lotta quotidiana per non venire messo da parte.
Il racconto è il punto centrale del progetto: nelle parole, nelle esperienze di ciascuno sarà possibile individuare e smantellare gli stereotipi imposti dall’esterno – ma talvolta anche profondamente introiettati: “Se si è vecchi si è così”, “cosa ci si può aspettare da una persona anziana?”, “fa così perché è un vecchio/una vecchia”, “alla tua età fare questo, ma sei impazzito/impazzita?”. Davvero qualcuno non ha mai sentito una frase del genere, o addirittura non se l’è detta da solo/sola?
La prima fase del progetto quindi consiste in una liberazione, in una ripartenza.
Il progetto verrà presentato venerdì 28 ottobre 2022 alle 20,45 presso la Biblioteca di Concesio. Nel corso della serata troveranno spazio la lettura attorale de “La vecchia indegna” di Bertold Brecht, l’accompagnamento musicale al violoncello e la proiezione di fotografie e filmati.
Ci si libera dagli stereotipi narrandoli e riconoscendoli, ed ascoltando le narrazioni di altri. Il gruppo sarà guidato da persone formate che con attività diverse aiuteranno ciascuno a raccontarsi e a ravvisare nel proprio racconto ed in quello altrui tutti gli insensati luoghi comuni legati all’età anziana. L’analisi di questi stereotipi, il riconoscerli come forzature esterne è il primo passo per eliminarli dalla propria vita.
Questo sarà poi il contenuto della fase di restituzione, durante la quale presenteremo alla cittadinanza i risultati di quanto emerso. Le frasi, i pensieri più significativi verranno raccolti e costituiranno il nucleo di uno spettacolo che, questa è la nostra speranza, contribuirà a rendere consapevole anche altra gente dell’incredibile spreco di risorse che l’ageismo comporta.
E che fare a questo punto dello spazio e del tempo lasciati liberi dai luoghi comuni, che si spera eliminati per sempre? La nostra convinzione è che non vi siano limiti alle esperienze che una persona anziana può vivere. Si può fare sport, si può viaggiare, ci si può dedicare allo studio o alla cucina. Si possono costruire nuovi rapporti e nuove relazioni, ci si può dedicare ad un hobby, si può scrivere e si può leggere. Si può ballare e si può lavorare, si può avere una vita sessualmente attiva, si può assaporare ogni momento pienamente ed intensamente.
Grazie alla medicina e al progresso l’aspettativa di vita è incredibilmente aumentata. Spetta a ciascuno di noi fare in modo che la sua qualità sia adeguata.

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO (.pdf)

www.associazioneva.it

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più