Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

GOL, Garanzia Occupabilità Lavoratori, una opportunità da promuovere

CSV Lombardia Sud2023-02-01T10:47:40+01:00
Pubblicato il
10/01/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il Programma GOL, Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, fornisce servizi per l’inserimento e/o il reinserimento lavorativo e la qualificazione/riqualificazione professionale dei lavoratori.

Parte integrante del PNRR, tale programma è gestito a livello regionale e rappresenta una modalità concreta di calare sul territorio le politiche attive del lavoro per fornire opportunità di attivazione delle fasce più deboli della popolazione verso il mercato del lavoro locale.

Ha l’obiettivo di migliorare le opportunità di ricerca e accompagnamento al lavoro dei cittadini in cerca di una nuova occupazione. Concorre allo sviluppo di un’offerta integrata di servizi per il lavoro e la formazione lungo tutto l’arco della vita, in raccordo con le politiche sociali e di sostegno allo sviluppo.

Beneficiari

Possono accedere a GOL le persone dai 30 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Lombardia, che sono:

  • disoccupati beneficiari di ammortizzatori sociali (in particolare, NASPI e DIS-COLL);
  • percettori di Reddito di Cittadinanza;
  • altri lavoratori fragili o vulnerabili o con minori chance occupazionali che, indipendentemente dalla presenza di un sostegno al reddito, presentano almeno uno dei seguenti requisiti:
    • disoccupati di lunga durata (almeno sei mesi);
    • con una presa in carico/segnalazione sociosanitaria o sociale e/o sono inseriti in progetti/interventi di inclusione sociale;
    • lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione, cioè hanno un reddito da lavoro dipendente o autonomo inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale (ai sensi dell’art. 4, co. 15- quater, del DL n. 4/2019);
    • almeno 55 anni di età;
    • donne, indipendentemente dalla condizione di fragilità.
    • Possono inoltre accedere le persone con disabilità, iscritte al collocamento mirato di cui alla L. 68/99, indipendentemente dall’età.

Come accedere

Per accedere al Programma GOL, chi rientra in una delle categorie previste, deve aver rilasciato la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID), ai sensi del D.lgs. n. 150/2015. La persona che non provveda autonomamente deve rivolgersi al Centro per l’impiego o ad una agenzia accreditata, che la supporterà negli adempimenti.  Una volta aderito, la persona sceglie l’operatore pubblico o privato accreditato per i servizi al lavoro, responsabile della sua presa in carico. Il beneficiario sarà associato a uno dei seguenti percorsi di politica attiva:

  • Percorso 1 – Reinserimento lavorativo, per i lavoratori per cui non si prevede attività di formazione specifica a valere sul Programma GOL, ma soltanto servizi di orientamento e intermediazione finalizzati all’accompagnamento al lavoro;
  • Percorso 2 – Upskilling, per i lavoratori che richiedono interventi formativi di breve durata e dal contenuto professionalizzante;
  • Percorso 3 – Reskilling, per i lavoratori che necessitano di una più robusta attività di formazione per avvicinare la persona in cerca di occupazione ai profili richiesti dal mercato del lavoro.

Il servizio di inserimento/reinserimento lavorativo, che consiste nel supporto alla ricerca attiva e all’incontro domanda- offerta di lavoro, è comunque sempre previsto in tutti i percorsi.

Per il lavoro e l’inclusione, nei casi di bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa, oltre ai servizi precedenti si prevede l’attivazione della rete dei servizi territoriali (a seconda dei casi, educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione) come già avviene per il Reddito di Cittadinanza.

#TAG: Coesione sociale  Competenze  

NOTIZIE CORRELATE

Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
Gratuito patrocinio per assistenza legale alle donne vittime di violenza

Dal 2017 Regione Lombardia, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Unione Lombarda dei Consigli degli Avvocati,...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaBandi e finanziamenti, Coesione sociale
Coltivare le periferie, evento conclusivo sabato 24 maggio a Sagnino

Sabato 24 maggio, dalle ore 10, a Sagnino si terrà un evento speciale a conclusione del progetto "Coltivare le...

14 Maggio 2025 Di CSV Insubria COAccoglienza, alimentare, Ambiente, Arte dell'integrazione, Beni comuni, Coesione sociale, Como, Comunita e territorio, Legalità
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più