Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

I nostri consigli di lettura: La scelta di accogliere di Roberto Mancini

CSV Bergamo2023-10-23T13:22:10+02:00
Pubblicato il
27/04/2023
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La nostra Biblioteca del volontario racchiude tanti libri con tante storie diverse, titoli importanti di autori e autrici importanti per il mondo del sociale e del terzo settore. Abbiamo deciso di valorizzarli scegliendo quelli che ci sono piaciuti di più, che abbiamo trovato più significativi e più importanti per la nostra crescita e formazione, proponendoveli accompagnati da brevi recensioni preparate da noi.

Il terzo libro che vi proponiamo è “La scelta di accogliere” di Roberto Mancini, docente di filosofia teorica all’Università di Macerata, costruisce un itinerario a partire dal riconoscimento e dall’assunzione della parola “accoglienza”: chiarificando il valore della scelta di accogliere, esperienza originante per ciascuno di noi, per giungere all’esperienza concreta e attualissima dei migranti. L’autore propone un approfondimento sul diritto di tutti ad avere una casa, perché è solo grazie a un simile cammino che potremo liberarci di una situazione di oppressione e di degrado (coperta dall’eufemismo “crisi”) che grava sulla società mondiale.

“Possiamo vivere in maniera appropriata e degna ogni volta che scegliamo la comunione, l’accoglienza e l’ospitalità invece che l’individualismo, la prevaricazione o la passività rassegnata al peggio”

La recensione di Marzia Canini:
Questo breve libro mi ha colpito perché mi ha fatto ritornare in mente tutto il lavoro svolto da CSV sul tema dell’accoglienza, ho ritrovato tutto: l’analisi della parola accoglienza, il tema della casa, il vissuto dell’accoglienza strettamente legato alla propria esperienza di vita.
A tratti sembra un breve trattato filosofico, ma avendo già lavorato sul tema accoglienza è stato piacevole da leggere; in molti incisi mi sono soffermata a pensare “proprio quello di cui abbiamo parlato durante la ricerca sull’accoglienza”.
Solo una parte del libro è dedicata al tema attuale dei migranti, mi è parso che l’autore abbia affrontato il tema in modo molto umano, a tratti spirituale, ribadendo l’importanza del diritto di tutti ad avere una casa, perché così potremmo affrontare al meglio le problematiche e il degrado che vediamo sul tema delle migrazioni.
L’ultima parte del libro, infatti, è dedicata proprio al tema dell’abitare: “Dove c’è soggettività, lì c’è anche una dimora, tanto che l’umanità, in tutte le diverse civiltà, ha da sempre cercato di dare una dimora adeguata non solo a individui viventi e comunità, ma anche, e con maggior dedizione, a Dio e ai morti.”

#TAG: Bergamo  cultura  Migranti  

NOTIZIE CORRELATE

Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
“Borghi da Cinema” porta storie, teatro e creatività tra le vigne dell’Oltrepò Pavese

Cinema, teatro e letture per tutte le età: torna l’atteso appuntamento con Borghi da Cinema – Itinerari di geografia...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, cultura, Pavia
Inaugurazione BambInFestival il 16 maggio con risate, acrobazie con lo spettacolo “Mi sa che tocca a noi”

Bambinfestival inaugura venerdì 16 maggio alle ore 18,30 al Teatro C. Volta in piazzale S. D’acquisto. Stefano Papia e...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, eventi, Festival, Infanzia, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più