Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

L’isola che c’è: online il programma della Fiera che si terrà il 16 e 17 settembre

CSV Insubria CO2023-09-11T12:06:29+02:00
Pubblicato il
03/08/2023
Di CSV Insubria CO
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La prossima Fiera “L’isola che c’è”, in programma sabato 16 e domenica 17 settembre 2023 a Villa Guardia, si avvicina. E’ online il ricchissimo programma di appuntamenti al link http://www.lisolachece.org/news-ed-eventi/fiera-2023-scopri-il-programma 

Come ogni anno si spazia dagli stand di artigianato, alla ristorazione consapevole e sostenibile, dai convegni ai laboratori per tutte le età. E alla sera, musica e spettacoli con special guest i Rumba de Bodas. La novità di quest’anno è la piazza Kids pensata per le famiglie e i più piccoli e uno stand dedicato all’allattamento con consigli delle dule, spazio coccole e letture per mamme e neonato.

“L’isola che c’è” nasce per mettere in relazione esperienze di economia sostenibile e di volontariato con il territorio attraverso una rete virtuosa, costruita in oltre quindici anni di attività dall’insieme dei soggetti che costituiscono la solidarietà comasca.
La Fiera è un laboratorio di ricerca di azioni, progetti, aspirazioni e idee, produzioni, consumi consapevoli e relazioni con un alto valore etico e solidale: la solidarietà e il volontariato, la sostenibilità ecologica, la valorizzazione del territorio, la centralità delle relazioni, la difesa e la promozione dei beni comuni, la partecipazione democratica sono i protagonisti a L’isola che c’è.

Sono 150 gli espositori suddivisi in aree tematiche: Ambiente, Artigianato, Cibo, Collaborare, Conoscere, Stare Bene e la nuova Piazza dei Bambini.
Incontri, Spettacoli e Animazioni per bambini (gratuiti).
Piazza del Baratto, Musica e Ristorazione con ingredienti locali e biologici.

Quando e dove

Sabato 16 e domenica 17 settembre 2023
Parco Comunale G. Garibaldi di Villa Guardia (CO)
Dalle 10.00 alle 23.00 – Stand fino alle ore 20.00
Ingressi:
Sabato dalle ore 10.00 alle 19.30: adulti 5 euro
Domenica dalle ore 9.00 alle 19.30: adulti 5 euro
Bambini (fino a 14 anni), persone con disabilità e serale sempre gratuito
Servizio PARCHEGGI con NAVETTA GRATUITA ore 10.00-22.00

Ricerca volontari

L’Isola che c’è cerca volontari per varie attività, in particolare: promozione, allestimento, servizio agli ingressi e al ristoro, cura di convegni e laboratori, supporto a espositori e visitatori. Se, invece, ti piace scrivere, riprendere o fotografare, puoi entrare a far parte della redazione del Blog “News Km Zero” che racconta la manifestazione in diretta.

Ogni volontario riceverà la maglietta della Fiera in cotone biologico e i buoni consumazione, avrà la copertura assicurativa e, soprattutto, vivrà una bella esperienza in un clima accogliente e collaborativo insieme a centinaia di altri volontari, fantastici e indispensabili. Per ulteriori informazioni: volontarifiera@csvlombardia.it – 031.301800 (Centro di Servizio per il Volontariato dell’Insubria sede di Como).

E’ possibile ritirare presso il Centro di Servizio per il Volontariato dell’Insubria (Como, Via Col di Lana 5) e le Botteghe del Commercio equo locali manifesti, locandine e cartoline cartacei. ASF Autolinee anche quest’anno appenderà a titolo gratuito i pendagli promozionali dell’evento su autobus urbani ed extraurbani.

 

“L’isola che c’è” ogni anno raduna attorno a sé la rete comasca, e non solo, di economia solidale. Vuoi contribuire a far sapere che ci sarà? Diffondi i materiali promozionali!

Si possono condividere:

  • la locandina generica
  • la locandina della ricerca volontari 
  • l’evento Facebook Fiera 2023

Hai un sito web?… Pubblica un nostro banner!
CLICCA QUI per scaricarli.

La Fiera “L’isola che c’è” è promossa e organizzata dall’Associazione L’isola che c’è – Rete Comasca di Economia Solidale, dal Centro di Servizio per il Volontariato dell’Insubria e dalla Cooperativa Sociale Ecofficine.

L’evento 2023 è realizzato con il contributo di BCC Cantù, Confcooperative Insubria, Rete Clima e CAES Consorzio Assicurativo Etico Solidale, con la collaborazione di DM96 e in accordo al sistema di gestione sostenibile degli eventi ISO 20121.

#TAG: Como  Comunita e territorio  eventi  Varese  

NOTIZIE CORRELATE

“Cittadini del Mondo”: a Sesto Calende una scuola che parla la lingua dell’inclusione

Una rete solidale nel Basso Verbano unisce lingue, culture e persone Dal 1991 l’associazione Cittadini del Mondo insegna gratuitamente l’italiano agli stranieri...

19 Maggio 2025 Di CSV Insubria VAAltre culture, Associazioni, Comunita e territorio, Varese
Progetto andiamo a fare tre passi e sconfiniamo arrivo a Santiago de Compostela
Arrivati a Santiago! Si è concluso il progetto “Andiamo a fare tre passi… e sconfiniamo”

Dopo 322 chilometri in 13 giorni tra pioggia (tanta), schiarite e sole finalmente la gioia della meta: Santiago de...

15 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Disabilità, Europa, Salute mentale, Sanità
Inaugurazione BambInFestival il 16 maggio con risate, acrobazie con lo spettacolo “Mi sa che tocca a noi”

Bambinfestival inaugura venerdì 16 maggio alle ore 18,30 al Teatro C. Volta in piazzale S. D’acquisto. Stefano Papia e...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, eventi, Festival, Infanzia, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più