Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Lettera di sostegno per i giovani de Lo Snodo di Erba

CSV Insubria CO2024-07-22T12:00:13+02:00
Pubblicato il
20/06/2024
Di CSV Insubria CO
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Una riflessione in sostegno delle attività dell’associazione Lo Snodo di Erba e del progetto della rete Confluenze. E’ quella contenuta nella lettera aperta di Luigi Colzani e Martino Villani, rispettivamente presidente e direttore di CSV Insubria, inviata a

  • Presidente del CdA Consorzio Erbese servizi alla persona
  • Presidente dell’Assemblea dei Sindaci del piano di Zona
  • Direttore Consorzio Erbese servizi alla persona
  • e per conoscenza anche ai Sindaci dei comuni consorziati

Buongiorno,

in questi giorni abbiamo appreso dai giornali la questione legata alla possibile prosecuzione o meno dell’affidamento all’associazione Lo Snodo degli spazi, riqualificati e destinati alle politiche giovanili, della stazione di Erba.

A questo proposito, come Centro di Servizi per il Volontariato dell’Insubria – che ha come mandato di legge la promozione ed il rafforzamento della presenza e del ruolo dei volontari nei territori – ci sembra importante contribuire con una riflessione.

Riteniamo infatti, in questo periodo storico in particolare, che l’esperienza dell’associazione giovanile Lo Snodo sia emblematica: il volontariato giovanile, infatti, vive una condizione di trasformazione importante legata alla fatica di riuscire a dare continuità al tempo investito nell’attività di un volontariato stabile ed organizzato e alla propensione quindi ad investire maggiormente sulle tematiche legate all’emergenza, alla tutela dei diritti, agli eventi e ad azioni che permettano di conciliare studio, lavoro, esperienze all’estero, molteplicità di interessi, ecc.

Chi è e che cosa ha costruito finora Lo Snodo

L’associazione Lo Snodo, nata dall’esperienza del progetto YOUTHLAB, esprime in qualche modo una contro-tendenza: è un’organizzazione di giovani che ha scelto di seguire le procedure dettate dalla riforma del terzo settore (iscrizione al RUNTS) per costituire e rendere operativa un’associazione che possa collaborare con le Pubbliche Amministrazioni, nella costruzione di politiche giovanili dedicate ai propri coetanei, al fine di dare continuità e concretezza al desiderio da parte di diversi giovani di rispondere alle necessità del proprio territorio.

L’attività dell’Associazione ha saputo, nel tempo, non solo animare gli spazi della stazione, facendola vivere e diventare uno spazio di riferimento per giovani e adulti, di Erba e del circondario, ma è stata anche promotrice della costruzione della rete Confluenze: un coordinamento tra una quarantina di associazioni dell’Erbese, che intendono – a partire dal curare lo stesso fare rete –  essere di supporto e far sentire l’attenzione della comunità territoriale nella costruzione delle politiche dedicate ai giovani e alle esperienze di partecipazione.

Un’esperienza come questa ha necessità di poter contare su di uno spazio fisico che possa essere luogo di connessione, di incontro e di ritrovo; ma anche di partenza per la costruzione delle attività ed iniziative che vengono proposte sul territorio erbese. Lo spazio fisico permette di aggregare nuove risorse, di realizzare iniziative ma anche di svolgere un ruolo di sostegno e di lievito sociale e culturale, che può espandersi grazie alle relazioni che si generano al suo interno e che lo stesso contribuisce a mantenere.

Gli spazi della stazione di Erba, inoltre, si trovano in una posizione strategica, facilmente raggiungibile per tutti i giovani del territorio: è un luogo quindi determinante nel favorire un centro per la promozione del protagonismo giovanile. Il supportare e il permettere l’ulteriore consolidamento dell’esperienza dell’associazione Lo Snodo, all’interno della stazione, è un modo concreto per dare spazio e vigore alla costruzione di politiche dedicate ai giovani, dove i giovani siano effettivamente protagonisti e motori di un cambiamento sociale.

È, inoltre, soprattutto un investimento, certo ed indispensabile, sul futuro delle nuove generazioni del territorio erbese e sulla loro propensione ad essere risorsa per sé e per il territorio stesso.

Qui si può leggere un ulteriore approfondimento: Documento-descrittivo-Chi-Siamo-Rete-Confluenze.pdf

#TAG: Arte dell'integrazione  Associazioni  Beni comuni  Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Como  Competenze  CSV - Si parla di noi  diritti  Giovani  Per i cittadini  Per le organizzazioni  Storie di volontariato  Terzo Settore  volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Cremona: il 23 maggio l’evento “Impolliniamo il futuro” al bosco di Cavatigozzi

Venerdì 23 maggio si terrà presso il bosco di Cavatigozzi l’evento "Impolliniamo il futuro", un appuntamento aperto a tutta...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona
Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
Festa Naturambiente 2025

Domenica 01 giugno 2025dalle ore 10.00 si terrà, presso il Parco Isola Carolina di Lodi, si terrà la festa...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, diritti, eventi, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più