Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

GIORNATA NAZIONALE PARKINSON 30 novembre 2024

CSV Insubria VA2024-11-28T15:31:07+01:00
Pubblicato il
28/11/2024
Di CSV Insubria VA
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Seminario sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson: un approccio multidisciplinare

L’ASST dei Sette Laghi, in collaborazione con l’Associazione Parkinson Insubria (As.P.I.) di Varese, organizza un importante seminario dedicato alla riabilitazione nella Malattia di Parkinson, affrontando le necessità riabilitative che variano a seconda degli stadi della malattia.

L’evento si terrà presso la Sala “Giuseppe Montanari”, in Via dei Bersaglieri 1, a Varese, offrendo un’occasione unica di confronto tra esperti e famiglie coinvolte.

Programma del seminario

– Saluti iniziali
Dott. Simone Vidale, direttore dell’Unità Complessa di Neurologia e Stroke Unit dell’ASST dei Sette Laghi, aprirà il seminario con un discorso di benvenuto.

– Introduzione: L’importanza della riabilitazione in tutte le fasi della malattia di Parkinson Dott. Marco Gallazzi, Dirigente Medico della Neurologia e Stroke Unit, illustrerà come la riabilitazione sia cruciale per migliorare la qualità di vita dei pazienti, indipendentemente dalla fase della malattia.

– Esigenze riabilitative diverse per diversi stadi della malattia Dott.ssa Cristina Pianezzola, specialista in neurologia, approfondirà come le esigenze dei pazienti cambino durante il decorso della malattia, richiedendo approcci personalizzati.

– Fisioterapia nella Malattia di Parkinson Dott.ssa Sabrina Cordini, fisioterapista presso la Fondazione Gaetano e Piera Borghi di Brebbia, presenterà le tecniche di fisioterapia mirate a migliorare la mobilità e ridurre le rigidità muscolari.

– Riabilitazione Logopedica Dott.ssa Ilaria Lambiase, logopedista, discuterà il ruolo cruciale della logopedia per preservare e migliorare le capacità di comunicazione e deglutizione.

– Riabilitazione Cognitiva Dott.ssa Nicole Barozzi, neuropsicologa, si focalizzerà su strategie per mantenere la memoria e le funzioni cognitive nei pazienti con Parkinson

.

– Terapia Occupazionale Ilaria Folle, terapista occupazionale, e Andrea Ferri, coordinatore dei terapisti della Casa di Cura Le Terrazze di Cunardo, chiuderanno il programma con un intervento sulle attività volte a migliorare l’autonomia e le capacità quotidiane dei pazienti.

Questo seminario non rappresenta solo un momento di formazione per operatori sanitari e caregiver, ma anche un’occasione per i pazienti e le loro famiglie di approfondire le opportunità offerte da un approccio riabilitativo personalizzato. La collaborazione tra i diversi specialisti coinvolti è la chiave per garantire un supporto efficace e mirato in tutte le fasi della malattia.

L’evento conferma l’impegno delle istituzioni locali e delle associazioni nel promuovere la consapevolezza sulla Malattia di Parkinson e nel fornire strumenti concreti per affrontarla.

A seguire ci sarà un concerto jazz alle ore 18, ad offerta libera.

 

#TAG: eventi  parkinson  Sanità  Varese  

NOTIZIE CORRELATE

Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
ricerca volontari csv Insubria cover
Volontariato estivo: trova quello che fa per te!

Recuperare materiali usati per un mercatino solidale a favore dei senza fissa dimora, restaurare imbarcazioni storiche, aiutare un’associazione a...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, Varese, volontariato
Associazione Palma e Croce Rossa / Nasce il poliambulatorio di assistenza sanitaria per persone in difficoltà economiche - Como
A Como nasce un poliambulatorio di assistenza specialistica per persone in difficoltà economiche

É un protocollo di collaborazione significativo quello siglato tra l’Associazione Palma e la Croce Rossa Italiana sezione di Como....

20 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, Sanità, Welfare
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più