Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Fondazione Comunità Bergamasca: Bergamo e Brescia insieme per la Cultura 2025

CSV Bergamo2025-02-14T16:08:09+01:00
Pubblicato il
14/02/2025
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Abstract

Fondazione della Comunità Bergamasca mette a disposizione 250.000 euro per la promozione di attività culturali di interesse collettivo in continuità con le progettualità già finanziate dal bando Cariplo Capitale della Cultura 2023, con particolare attenzione alla realizzazione di iniziative che coinvolgono attori e territori delle due province di Bergamo e Brescia.
Il Bando è sviluppato in collaborazione con la Fondazione della Comunità Bresciana.

Scadenza

21/03/2025 ore 12.00

Ente erogatore

Fondazione della Comunità Bergamasca

Fonte ufficiale

Fondazione della Comunità Bergamasca

Categoria

Provinciale, con progettualità condivise con realtà di Brescia.

Parole chiave

  • Cultura per sviluppare la coesione sociale
  • Partecipazione dei cittadini
  • Attenzione alle fasce di popolazione marginali
  • Continuità con le progettualità di Bergamo Brescia 2023

Documentazione utile alla candidatura

Testo del bando

Obiettivi e azioni

Obiettivo

Sviluppare un approccio progettuale sostenibile nel tempo che coinvolga soggetti del territorio a favore di progetti di utilità sociale in ambito culturale, al fine di:

  • affermare il valore della cultura come motore di coesione sociale e la sua capacità di contribuire al benessere delle persone e allo sviluppo locale;
  • sostenere l’attuazione di progetti culturali diffusi e di qualità, che favoriscano concretamente la partecipazione dei cittadini, con una particolare attenzione alle fasce di popolazione con minori opportunità di fruizione culturale e agli abitanti delle aree del territorio più marginali e geograficamente più distanti dai comuni capoluogo;
  • mantenere vive e generative le relazioni fra soggetti appartenenti alle province di Bergamo e Brescia, coerentemente con lo spirito della Capitale della Cultura 2023.

Nei progetti candidati al finanziamento è importante che i proponenti mettano in pratica iniziative
volte a:

  • promuovere una maggiore capacità di collaborazione e integrazione tra diversi Enti di Terzo Settore e comunità locali facendo crescere la consapevolezza circa il ruolo e le potenzialità delle formazioni sociali;
  • consolidare i legami di solidarietà nelle comunità locali favorendo la promozione di donazioni da parte di persone fisiche, imprese ed enti, destinate ai progetti selezionati.

Azioni finanziabili

Costituirà motivo di preferenza la maggiore conformità dei progetti ai seguenti criteri:
a. spessore artistico, storico e culturale dell’evento;
b. capacità di destare interesse presso la comunità di riferimento, con particolare attenzione a quelle fasce di popolazione che solitamente non accedono a eventi culturali;
c. radicamento sul territorio e capacità di coinvolgere comunità, privati di area profit e istituzioni;
d. presenza di alleanze fra soggetti delle due province di Bergamo e Brescia;
e. capacità di raccogliere risorse dal territorio al fine di garantirne la sostenibilità;
f. adozione di un adeguato piano di comunicazione;
g. ottimizzazione delle risorse tramite l’attivazione di una rete di soggetti profit e non profit;
h. solidità del piano finanziario;
i. valorizzazione dei risultati ottenibili grazie all’apporto di lavoro volontario.

Enti ammissibili al finanziamento

Saranno prese in considerazione solo le progettualità presentate da organizzazioni non lucrative private operanti nella provincia di Bergamo già finanziate con il Bando Capitale della Cultura 2023.

L’assenza di scopo di lucro delle organizzazioni deve risultare dalla presenza, nello Statuto, di clausole di:
a. divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale;
b. obbligo di destinare destinazione di utili e avanzi di gestione allo svolgimento dell’attività statutaria o all’incremento del patrimonio;
c. obbligo di devolvere il patrimonio dell’Ente, in caso di suo scioglimento per qualunque causa, ad altra Organizzazione priva di scopo di lucro con finalità analoghe o ai fini di
pubblica utilità.

Requisiti e vincoli per essere ammessi al finanziamento

Non si finanziano:
a. i progetti non rientranti nelle disposizioni legislative riguardanti le Onlus ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997, n. 460;
b. le iniziative già finanziate da Fondazione Cariplo;
c. i progetti presentati, in modo totale o parziale, dagli stessi soggetti in qualità di capofila o partner ad entrambe le Fondazioni di comunità coinvolte nel bando in oggetto;
d. i progetti già eseguiti/realizzati alla data di presentazione;
e. la semplice copertura di costi di gestione, debiti pregressi e spese sostenute prima della data di avvio del progetto;
f. interventi generici non finalizzati;
g. costi relativi a servizi quali utenze telefoniche, canoni internet, energia elettrica e spese varie riconducibili a questa tipologia, che non possano essere analiticamente ricondotte al progetto.

La mancata o non corretta compilazione della domanda o l’assenza di documenti indicati come necessari costituirà motivo di inammissibilità del progetto; non potranno essere presentate più domande di contributo a valere sul medesimo bando da parte della stessa organizzazione.
L’organizzazione proponente dovrà fornire alla Fondazione un piano finanziario analitico relativo alle attività da realizzare; a conclusione del progetto ogni singola voce di tale piano dovrà essere rendicontata con documentazione fiscalmente valida.

Territori

Paesi aderenti al programma

Bergamo e provincia

Territori/paesi di realizzazione

Bergamo e provincia, Brescia e provincia.

Risorse

Risorse finanziarie disponibili

250.000 €

Entità contributo

I richiedenti dovranno proporre progetti analiticamente ed esaustivamente strutturati, con un costo minimo di 80.000 euro, documentando la disponibilità finanziaria per la realizzazione dell’intervento; sarà possibile richiedere un contributo fino al 60% del costo totale ma comunque non superiore a 50.000 euro.

Come e dove inviare la candidatura

Le domande dovranno pervenire utilizzando la procedura online, da effettuarsi accedendo al sito della Fondazione.

Contatti

E-mail

info@fondazionebergamo.it
#TAG: Bandi e finanziamenti  Bergamo  cultura  

NOTIZIE CORRELATE

Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
Gratuito patrocinio per assistenza legale alle donne vittime di violenza

Dal 2017 Regione Lombardia, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Unione Lombarda dei Consigli degli Avvocati,...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaBandi e finanziamenti, Coesione sociale
Proposte di educazione ambientale e alla sostenibilità – 2025 Quinta edizione

Regione Lombardia ha pubblicato un bando per selezionare progetti di qualità per lo sviluppo dell’educazione ambientale e alla sostenibilità...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAmbiente, Associazioni, Bandi e finanziamenti
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più