Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

La mia esperienza in Transilvania con Erasmus+: un viaggio di scoperta e inclusione

CSV Insubria VA2025-04-15T12:07:02+02:00
Pubblicato il
15/04/2025
Di CSV Insubria VA
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La mia esperienza in Transilvania con Erasmus+: un viaggio di scoperta e inclusione

di Domenico Graziano, operatore di Servizio Civile Universale 

Tra il 31 marzo e il 10 aprile 2025 ho avuto l’opportunità di partecipare a uno seminario internazionale dedicato all’inclusione dei Rom e alla mobilità sociale. all’interno del programma Erasmus+ a Cristuru Secuiesc, in Transilvania, grazie al CSV Insubria.
È stata un’esperienza che mi ha aperto gli occhi su nuove culture, modi di vivere, lingue e storie che mai avrei immaginato di incontrare così da vicino. Il progetto non si conclude con il seminario. A seguire, si terrà un programma di scambio giovanile, durante il quale i giovani avranno l’opportunità di testare e perfezionare le attività sviluppate durante il seminario. Ciò offrirà una piattaforma pratica per acquisire esperienza diretta e approfondire l’apprendimento.

Cos’è uno scambio giovanile Erasmus+?

Gli scambi giovanili Erasmus+ sono progetti finanziati dall’Unione Europea che permettono a gruppi di giovani di diversi Paesi europei di incontrarsi e collaborare su temi di interesse comune. Attraverso attività informali – come laboratori creativi, giochi di gruppo, discussioni e visite culturali – si promuovono valori come la cittadinanza attiva, l’inclusione, la solidarietà e il dialogo interculturale.

Un territorio di lingue e identità

Cristuru è una cittadina immersa nel verde della Transilvania, in una zona dove convivono tre comunità etniche: rumeni, ungheresi e ROM. Anche le lingue riflettono questa ricchezza: qui si parlano il rumeno, l’ungherese (lingua maggioritaria nella zona) e la lingua romanì.

Nel nostro gruppo eravamo ragazzi e ragazze provenienti da Italia, Lituania, Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Romania. Per me, che era al mio primo scambio culturale internazionale, è stato anche il primo vero utilizzo dell’inglese come lingua principale, sia per le comunicazioni formali che informali. All’inizio è stata una sfida, ma con il tempo si è trasformata in un’opportunità di crescita enorme.

Confronto, riflessione e realtà

Le prime attività sono state pensate per farci conoscere: piccoli “speed date” in cui parlavamo delle nostre passioni, interessi, sogni. Poi, piano piano, abbiamo affrontato temi più profondi, in particolare il modo in cui nei nostri Paesi viene percepita e trattata la comunità ROM.

Abbiamo scoperto che, nonostante le differenze geografiche, molti pregiudizi sono simili in tutta Europa. Ci siamo confrontati sulle politiche governative a supporto delle minoranze, e in particolare ho approfondito la situazione in Italia, dove ancora oggi manca una linea chiara e concreta. Le persone ROM spesso non riescono a ottenere una residenza, vivono in condizioni semi-sedentarie, e molti bambini non frequentano la scuola, anche a causa della distanza, dei pregiudizi e delle difficoltà legate alle vaccinazioni.

Durante le mie ricerche ho conosciuto la figura di Santino Spinelli, docente universitario, attivista e cantautore, che porta avanti da anni un importante lavoro di divulgazione sulla cultura romanì.

Emozioni forti e apprendimento autentico

Uno dei momenti più toccanti è stato la visita a un campo ROM, accompagnati dalla polizia e da un’assistente sociale. Le condizioni erano durissime: niente elettricità, niente acqua, baracche fatiscenti. È un’immagine che mi ha segnato e che mi ha fatto riflettere su cosa significhi davvero parlare di inclusione.

Abbiamo poi fatto moltissime attività di educazione non formale, alcune davvero potenti: giochi legati ai cinque sensi, esercizi sulla fiducia, simulazioni di esclusione per capire sulla nostra pelle cosa significa essere messi da parte. Alcune di queste attività verranno riproposte anche a giugno con i bambini ROM locali.

Cosa porto con me

Torno da questo scambio con nuove competenze, nuove amicizie, e una nuova consapevolezza. Ho imparato che le attività informali possono essere uno strumento potentissimo per sensibilizzare, educare e costruire ponti tra mondi diversi.

Comprendere il dolore dell’esclusione è il primo passo per non essere noi stessi esclusivi. E sento ancora più forte la responsabilità di contribuire, nel mio piccolo, a una società che valorizza le differenze e garantisce equità per tutti.

 

#TAG: SCU- Servizio Civile Universale  storia  Storie di volontariato  Varese  

NOTIZIE CORRELATE

Graduatorie provvisorie Servizio Civile Universale: Progetti CSV Brescia

Terminati i colloqui relativi ai nostri progetti contenuti nel Bando 2024 per la selezione di Operatori Volontari da impiegare in progetti Servizio Civile...

24 Aprile 2025 Di CSV BresciaBrescia, Per i cittadini, SCU- Servizio Civile Universale
Graduatorie provvisorie Servizio Civile Universale 2025

In questa sezione è ora possibile accedere alla visualizzazione delle graduatorie provvisorie dei candidati che hanno partecipato alle selezioni relative al bando...

24 Aprile 2025 Di CSV Insubria VAGiovani, SCU- Servizio Civile Universale

Martedì 22 aprile – Una serata tra realtà e cinema con “Documentario San Damiano” Martedì 22 aprile alle ore 21,...

17 Aprile 2025 Di CSV Insubria VAcinema, dipendenze, Disagio adulto/sociale, Varese
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più