Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

I danni provocati dal Gioco d’Azzardo, se ne parla nel fine settimana dedicato alle famiglie 

CSV Insubria2017-05-15T00:00:00+02:00
Pubblicato il
15/05/2017
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

“I Danni Collaterali del Gioco d’Azzardo” è questo il focus su cui vuole puntare l’attenzione l’associazione And (azzardo e nuove dipendenze) in un convegno che avrà luogo al Salone Estense, via Sacco 5 a Varese, sabato 20 maggio con inizio alle 9.30. Obiettivo? Puntare l’attenzione sui problemi che il gioco d’azzardo crea in famiglia e non solo, facendolo durante il week-end della famiglia organizzato dalla Consulta Comunale della Famiglia del Comune di Varese.

Se da una parte è evidente che il gioco d’azzardo legale è ampiamente diffuso nel territorio ormai forse l’attenzione non è ancora abbastanza alta su di un altro aspetto: quali rischi si corrono in famiglia, e chi subisce i maggiori danni?

Il disturbo da gioco d’azzardo è un fenomeno grave che mina la salute psicofisica del giocatore che ne è afflitto, ma assai meno evidente è il disagio di chi si trova a vivere di riflesso il comportamento di un congiunto con tutte le sue conseguenze. Quanto e come soffrono i congiunti dei giocatori? Quali costi in termini di benessere, non solo economico, si troveranno a pagare? Sfiducia, menzogne e ricadute, come mineranno la loro stabilità personale e interpersonale?

Il silenzio dei minori che vivono queste situazioni in famiglia, significa che non hanno bisogno di aiuto? Sono proprio loro l’anello più debole della catena e sperimentano una sofferenza diffusa, vittime silenziose spesso non viste, che non si permettono neppure di chiedere aiuto. E poi, i danni subiti dai minori riguardano solo i figli dei giocatori o anche altri bambini?

La proposta è quella di interrogarsi andando oltre i contesti di osservazione consueti: ad esempio, come si possono tutelare quei minorenni che vengono portati nei luoghi di gioco d’azzardo dai loro familiari, e vengono esposti al gioco d’azzardo di qualcuno dei loro cari magari anche per lunghe ore? Oppure come si può esercitare la propria responsabilità positiva quando osserviamo minorenni esposti al “gioco d’azzardo passivo” perché magari passano interi pomeriggi nei locali gestiti dai loro genitori, esercenti di gioco d’azzardo lecito? Si può fare finta di nulla?

«Alla luce dell’esperienza maturata in questi anni all’interno dell’Associazione e nella propria pratica professionale AND – spiegano gli organizzatori -, sentiamo forte la necessità di cercare le risposte a queste domande e proprio per questa ragione abbiamo maturato l’idea di proporre un momento di riflessione aperto a tutta la cittadinanza su questi temi, che rappresentano un grave problema emergente, proprio nell’ambito del weekend della famiglia. Perché, come recita il motto di quest’anno, la famiglia è un bene prezioso: non giochiamocela! ». I relatori dell’incontro saranno Daniela Capitanucci, Roberta Smaniotto e Anna Colombo, tutti  operatori professionali, membri dell’Associazione AND-Azzardo e Nuove Dipendenze, esperti di disturbo da gioco d’azzardo, con numerose pubblicazioni scientifiche e molteplici ore di docenza in contesti socio-sanitari pubblici e privati, nonché in Università, in Italia e all’estero.

#TAG: Varese  

NOTIZIE CORRELATE

Martedì 22 aprile – Una serata tra realtà e cinema con “Documentario San Damiano” Martedì 22 aprile alle ore 21,...

17 Aprile 2025 Di CSV Insubria VAcinema, dipendenze, Disagio adulto/sociale, Varese
La mia esperienza in Transilvania con Erasmus+: un viaggio di scoperta e inclusione

La mia esperienza in Transilvania con Erasmus+: un viaggio di scoperta e inclusione di Domenico Graziano, operatore di Servizio Civile...

15 Aprile 2025 Di CSV Insubria VASCU- Servizio Civile Universale, storia, Storie di volontariato, Varese
Spazio Happiness a Varese lancia la sua campagna di reclutamento volontari

Spazio Happiness a Varese lancia la sua campagna di reclutamento volontari CHE COS’E’ HAPPINESS? Hai presente quella sensazione che provi quando...

14 Aprile 2025 Di CSV Insubria VAVarese, volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Insubria
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Varese

Via L. Brambilla, 15 - Varese
C.F. 95036370120
P.IVA 02739840128
REA VA-293900

T. 0332 237757
varese@csvlombardia.it

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più