Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Vita adulta delle persone con disabilità: tre incontri con il Coordinamento Bergamasco per l’integrazione

CSV Bergamo2017-05-07T00:00:00+02:00
Pubblicato il
07/05/2017
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il Coordinamento Bergamasco per l’Integrazione organizza un ciclo di incontri dedicati al tema della vita adulta delle persone con disabilità, a partire dalle esperienze realizzate dalle associazioni del territorio. Primo appuntamento venerdì 12 maggio ad Albino.

Il Coordinamento Bergamasco per l’Integrazione (CBI) con le Associazioni che ne fanno parte organizza un ciclo di incontri aperti alla cittadinanza per aprire un confronto in tre diversi Ambiti della provincia di Bergamo sul tema dell’abitare, questione molto attuale ma allo stesso tempo complessa nel suo bisogno di rispondere in modo appropriato alle differenti aspettative delle persone disabili.

“L’iniziativa proposta”, spiega il Presidente del CBI Claudio Burini, “si colloca nel percorso che il CBI ha intrapreso da tempo per cercare soluzioni, a livello provinciale, che tengano conto della qualità dei servizi riferiti all’abitare a costi accessibili; nello specifico, vogliamo concentrarci su un tema sentito: l’abitare inteso come soluzione e preparazione per quando noi genitori non ci saremo più, ma anche per rispondere al naturale bisogno e desiderio dei figli di distacco dalla famiglia, di relazioni anche esterne, di sperimentarsi nell’autonomia”.

Partendo dal vissuto di esperienze concrete di alcune Associazioni del CBI e dal contributo di rappresentanti istituzionali e della cooperazione sociale, il percorso vuole raccogliere dalle  progettualità già in essere e da quelle ancora in fase embrionale quegli elementi di qualità e di innovazione per dare vita a nuovi progetti abitativi che possano coinvolgere sempre più famiglie, associazioni, cooperative e istituzioni, adottando strumenti, competenze giuridiche, progettualità e sostenibilità adeguati. Il tutto riservando massima attenzione alle riflessioni ed ai quesiti che verranno portati dai partecipanti.

Il 1° incontro  si terrà venerdì 12 maggio alle 20.45 nella Sala Consiliare del Comune di Albino (P.za Libertà 1): Adriano Bosio dell’Associazione Ge.Di. Onlus presenterà l’esperienza del progetto  “La casa dei sogni” di Gandino realizzata insieme alla cooperativa sociale I Sogni; Maria Carla Marchesi, Presidente Conferenza Sindaci e Assessore alla Coesione Sociale del Comune di Bergamo, porterà il proprio contributo attraverso una lettura esterna degli elementi proposti dal progetto presentato.

Il percorso proseguirà poi venerdì 26 maggio alle 20.45 nell’Aula Magna dell’Oratorio di Martinengo (Via Colleoni, 28), quando Flavia Castagnoli, Presidente della Fondazione Giovanni XXIII Autismi e Terapie Onlus racconterà l’esperienza del progetto “CAH: Comunità Alloggio per persone in situazione di Handicap” realizzata a Valbrembo; Lucio Moioli, presidente di CSA Coesi e Segretario Generale di Confcooperative Bergamo, interverrà portando uno sguardo esterno sull’esperienza.

Ultimo appuntamento venerdì 9 giugno alle 20.45 nella sede del Centro Servizi Volontariato (Bergamo, via Longuelo 83): Loredana Piazzoli, Presidente dell’associazione I Pellicani onlus, presenterà l’esperienza del progetto «Città Leggera»  di Bergamo, e Lucia Bassoli, direttore dell’Ufficio di  Piano degli Ambiti  di Treviglio e Val Brembana, proporrà il proprio punto di vista sul tema.

“I tre incontri sono stati pensati come occasione per raggiungere un obiettivo più ambizioso: avviare, su questo tema, un confronto approfondito e il più possibile partecipato all’interno del CBI ma esteso a tutte le famiglie ed ai contesti territoriali, per favorire la maturazione del riconoscimento del diritto dei nostri figli a vivere una vita adulta e la partecipazione alla costruzione di eventuali proposte progettuali”, conclude Claudio Burini. La partecipazione agli incontri è libera e gratuita.

 

Il Coordinamento Bergamasco per l’Integrazione è un movimento nato nel 2006 che raggruppa 30 associazioni che lavorano con persone disabili e singoli genitori di figli con disabilità impegnate sul territorio di tutta la provincia, convinte che insieme sia possibile fare di più e meglio.

 

Per maggiori informazioni:

info@coordinamentobergamascointegrazione.org
coordinamentobergamascointegrazione.org

#TAG: Associazioni  Bergamo  Disabilità  

NOTIZIE CORRELATE

Piadena Drizzona, il 2 giugno la 6ª Camminata della Pace: “Insieme per la Pace”

Lunedì 2 giugno 2025 si terrà a Piadena Drizzona la 6ª edizione della Camminata della Pace, dal titolo “Insieme...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Pranzo InSUMMER a Vicoboneghisio

Stelle sulla Terra O.d.V. e centro inLAB A.P.S. hanno annunciato il pranzo di inizio estate inSUMMER 2025. Il 1° giugno...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Il cuore in parole semplici

ASST Lodi organizza per martedì 27 Maggio 2025 dalle 17:30 alle 19:00 presso Sala della Musica della Fondazione Maria...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più