Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Le opere e i giorni: La Carrara vissuta dai volontari

CSV Bergamo2016-12-05T00:00:00+01:00
Pubblicato il
05/12/2016
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Si celebra come ogni anno il 5 dicembre la Giornata Internazionale del Volontariato, una giornata per ricordare l’impegno dei tanti volontari e delle tante organizzazioni che operano in tutto il mondo. Il Centro Servizi Bottega del Volontariato della provincia di Bergamo quest’anno ha scelto di ricordare questa giornata insieme alla Fondazione Accademia Carrara, presentando il calendario “Le opere e i giorni: la Carrara vissuta dai volontari”, il primo nella storia di entrambi gli enti. Un calendario che è frutto di un percorso laboratoriale che ha visto protagonisti 24 volontari di 12 associazioni bergamasche a fianco delle opere custodite nel museo cittadino, realtà impegnate in differenti settori, dall’assistenza sociale, alla cultura, all’ambiente: Agathà Onlus, AMA – Auto Mutuo Aiuto, CAF Associazione Centro aiuto Famiglia – Cooperativa Cooper Azione Famiglie di Romano di Lombardia, CAV – Centro di Aiuto alla Vita, CNGEI – Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani, Comunità Immigrati Ruah, P.A. Croce Bianca Città di Bergamo, La Melarancia, Legambiente Bergamo, Società di San Vincenzo de Paoli, Sulla Traccia Onlus e Telefono Amico.

I volontari si sono messi in gioco in prima persona, accompagnati dai Servizi Educativi del Museo e da Maria Grazia Panigada, in alcuni incontri in Pinacoteca, declinati su sei temi: cibo, maternità, coraggio, ritratto, paesaggio e viaggio. Attraverso i percorsi guidati i volontari hanno riconosciuto le proprie scelte di vita nelle opere del museo e i motivi per cui sono impegnati all’interno delle proprie organizzazioni. Le educatrici museali hanno presentato i dipinti, narrando le biografie degli artisti e illustrando i soggetti raffigurati; i volontari sono stati poi accompagnati a scegliere, in modo libero e consapevole, un solo dipinto dei diversi ambiti tematici, che potesse diventare l’icona simbolica in risonanza con gli incarichi svolti dall’Associazione di appartenenza. Infine tutti i volontari, grazie al supporto di Maria Grazia Panigada, hanno prodotto una elaborazione scritta dei pensieri e delle emozioni scaturiti dall’osservazione e dal dialogo tra di loro e con le opere. Il Museo, luogo della bellezza, è diventato così luogo dell’incontro e della condivisione, dove la suggestione dell’arte è stata occasione per narrazioni inedite e opportunità formativa e autoriflessiva per i volontari e le loro Associazioni. Nell’incontro con la maggiore Pinacoteca cittadina inoltre, il volontariato si è fatto testimone del legame tra il patrimonio museale e la comunità che lo ospita: un legame che il calendario racconta e attualizza attraverso dodici opere e altrettante storie, che accompagneranno lungo tutto il 2017.

La presentazione di questo lavoro e del calendario che ne è l’esito (realizzato anche grazie al contributo della Fondazione Credito Bergamasco) si terrà lunedì 5 dicembre, Giornata Internazionale del Volontariato, alle ore 18.00 presso l’Accademia Carrara. A partire dalle 17.30 i partecipanti potranno accedere all’Accademia, che resterà aperta in via straordinaria, e alle ore 18.00 prenderà il via la presentazione. Al termine della presentazione i volontari che hanno partecipato al progetto racconteranno la propria esperienza e leggeranno i racconti che accompagnano il calendario proprio a fianco delle opere da loro scelte. L’iniziativa si concluderà alle ore 20.00. La partecipazione è libera e aperta a tutta la cittadinanza, non è necessaria la prenotazione. Per informazioni è possibile visitare il sito www.csvbg.org, scrivere a press@csvbg.org o telefonare allo 035.234723.

#TAG: Associazioni  Bergamo  Per approfondire  

NOTIZIE CORRELATE

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più