Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Polizza Unica del Volontariato estesa agli Amministratori di Sostegno

CSV Bergamo2016-04-14T00:00:00+02:00
Pubblicato il
14/04/2016
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email
Grazie ad un accordo con l’AIASS (Associazione Italiana Amministratori di Sostegno Solidali), l’assicurazione promossa dalla Cavarretta-Cattolica e da CSVnet viene estesa anche a tutti gli assistenti (non professionali) di persone fragili che non possono gestire in autonomia le proprie necessità. Copre infortuni e malattie, danni patrimoniali, tutela legale.
La Polizza Assicurativa Unica del Volontariato è da oggi accessibile anche agli amministratori di sostegno volontari, cioè a tutti coloro che prestano assistenza a persone fragili e impedite a gestire in autonomia le proprie necessità.

Chi svolge questo lavoro a titolo volontario non dovrà più preoccuparsi delle conseguenze economiche di eventuali infortuni e malattie, danni, responsabilità civile e tutela legale, e degli altri potenziali rischi a cui potrebbe essere esposto. La polizza garantisce anche la sicurezza del volontario in situazioni delicate come la gestione del patrimonio di un assistito – soprattutto quando è di dimensioni importanti – evitandogli di ricorrere necessariamente a spese assicurative molto costose o di rivolgersi a professionisti.

L’iniziativa, del tutto nuova nel panorama nazionale, è stata messa a punto a partire dalla Polizza Unica del Volontariato, realizzata nel 2013 grazie una sinergia tra Cavarretta-Cattolica Assicurazioni e CSVnet a cui hanno già aderito 30 Centri di Servizio per il Volontariato, ed anche grazie ad essi, numerose organizzazioni di volontariato in tutta Italia.

A seguito dell’accordo con l’AIASS (Associazione Italiana Amministratori di Sostegno Solidali), la Polizza Unica del Volontariato è stata ora ampliata ed estesa in modo specifico a questa particolare figura di volontario, creando una copertura onnicomprensiva a un prezzo accessibile, e che in alcuni casi viene anche rimborsato da alcune Regioni.

Per poter beneficiare della nuova copertura assicurativa sarà sufficiente associarsi all’AIASS come amministratore di sostegno volontario. I CSV saranno ovviamente coinvolti anche nella diffusione di questa opportunità, facendo da intermediari tra le associazioni o i singoli cittadini che vorranno svolgere questa attività a livello non professionale.

L’amministratore di sostegno è una figura istituita dalla legge n. 6 del 2004 per rispondere alle esigenze di chi, per effetto di un’infermità o di una menomazione fisica o psichica, si trova nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi: gli anziani e i disabili, ma anche gli alcolisti, i tossicodipendenti, le persone detenute, i malati terminali possono ottenere, anche in previsione di una propria eventuale futura incapacità, che il giudice tutelare nomini una persona che abbia cura della loro persona e del loro patrimonio.

A questo link la descrizione completa della polizza.

Informazioni: Luca Bearzi, convenzionecattolica.aiass@gmail.com, tel. 349 3586208; www.aiassonlus.it.

Versione stampabile
#TAG: Aspetti giuridici  Disabilità  Terza età  

NOTIZIE CORRELATE

Progetto andiamo a fare tre passi e sconfiniamo arrivo a Santiago de Compostela
Arrivati a Santiago! Si è concluso il progetto “Andiamo a fare tre passi… e sconfiniamo”

Dopo 322 chilometri in 13 giorni tra pioggia (tanta), schiarite e sole finalmente la gioia della meta: Santiago de...

15 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Disabilità, Europa, Salute mentale, Sanità
Pubblicato il Bilancio Sociale 2024 di CSV Bergamo

Il 13 maggio 2025 l’Assemblea dei Soci del Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS ha approvato...

14 Maggio 2025 Di CSV BergamoAspetti giuridici, CSV - Si parla di noi
Lì Sei Vero. Buone pratiche tra teatro e disabilità. 21-25 maggio 2025

L’Associazione Il Veliero Monza, impegnata da anni sul territorio di Monza e Brianza nella realizzazione di laboratori teatrali con persone...

12 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioDisabilità, Festival, Monza
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più