Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

I notai per il Terzo Settore. Firmato il protocollo d’intesa a sostegno delle fragilità sociali

CSV Bergamo2017-09-15T00:00:00+02:00
Pubblicato il
15/09/2017
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il Consiglio Notarile di Bergamo, Anffas Onlus – Bergamo e il Coordinamento Bergamasco per l’integrazione venerdì 15 settembre 2017 hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa con cui si impegnano a promuovere e diffondere la Legge 112/2016 sul “Dopo di Noi” e la Legge 6/2004 sull’Amministrazione di sostegno.

La legge 112/2016 sul “Dopo di Noi” è volta a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità. L’obiettivo del provvedimento è garantire la massima autonomia e indipendenza delle persone disabili, consentendo loro, per esempio, di continuare a vivere nelle proprie case o in strutture gestite da enti e associazioni (residenzialità leggera).

La legge 6/2004 ha introdotto nel Codice Civile l’istituto dell’Amministrazione di sostegno, identificando una specifica figura che, nominata dal Tribunale, ha il compito di tutelare le persone con disabilità gravi che perdono o non hanno sufficiente autonomia di vita, senza ledere la libertà, o almeno contenendo le limitazioni.

L’accordo è volto a sviluppare una collaborazione che divenga strumento di crescita comune e porti a considerare, da un lato, il Notariato come partner tecnico capace di offrire risposte adeguate alle nuove esigenze della società, facendosene interprete ed in particolare, nei confronti delle persone con disabilità intellettiva e relazionale e delle loro famiglie, sia capace di proporre gli strumenti giuridici più idonei per soddisfare l’esigenza di tutela dei loro diritti; e, dall’altro, Anffas Onlus e il Coordinamento Bergamasco per l’Integrazione – esso stesso e le singole associazioni che vi fanno parte – come soggetti promotori e proattivi nella diffusione delle opportunità previste dalle recenti normative.

Rispetto a tali temi, di volta in volta e previa intesa, potranno essere organizzate comuni iniziative tra cui eventi divulgativi, convegni, corsi di formazione – anche a distanza – di livello territoriale e non solo.

La collaborazione tra Notai e le due Associazioni è senza scopo di lucro, non prevede compenso per alcuno ed avviene nel pieno rispetto delle disposizioni di Legge in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e successive modifiche). Il Protocollo d’intesa ha durata di un anno, e prevede il tacito rinnovo.

La Guida “Dopo di noi, amministratore di sostegno, gli strumenti per sostenere le fragilità sociali”, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato con 13 Associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori), è disponibile on line sul sito del Consiglio Nazionale del Notariato e del Consiglio Notarile di Bergamo www.notaibergamo.it nella sezione “Guide per il Cittadino”.

#TAG: Bergamo  Disabilità  Terza età  Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

Progetto andiamo a fare tre passi e sconfiniamo arrivo a Santiago de Compostela
Arrivati a Santiago! Si è concluso il progetto “Andiamo a fare tre passi… e sconfiniamo”

Dopo 322 chilometri in 13 giorni tra pioggia (tanta), schiarite e sole finalmente la gioia della meta: Santiago de...

15 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Disabilità, Europa, Salute mentale, Sanità
Dona una spesa 2025: il 17 maggio a Bergamo la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio torna a Bergamo l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per le famiglie in...

13 Maggio 2025 Di CSV Bergamoalimentare, Bergamo
Lì Sei Vero. Buone pratiche tra teatro e disabilità. 21-25 maggio 2025

L’Associazione Il Veliero Monza, impegnata da anni sul territorio di Monza e Brianza nella realizzazione di laboratori teatrali con persone...

12 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioDisabilità, Festival, Monza
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più