Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Conferenza annuale CSVnet 2017, online gli otto focus tematici

CSV Lombardia2017-12-13T00:00:00+01:00
Pubblicato il
13/12/2017
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sono disponibili i video dei focus realizzati all’interno dei gruppi di lavoro della Conferenza 2017 di CSVnet “Al Centro per tutti. Il volontariato che accoglie il cambiamento” che si è svolta a Roma dal 29 settembre al 1 ottobre scorsi. Otto video lezioni tenute da esperti del settore, realizzate per sviluppare temi specifici all’interno dei gruppi di lavoro avviati durante la conferenza.

Il primo video riprende l’intervento Adriano Propersi, docente di Economia delle aziende non profit all’Università Cattolica e revisore dei conti di CSVnet sul tema “Il controllo degli enti di Terzo settore dopo la riforma”. Il focus è stato realizzato all’interno del gruppo di lavoro “Utilità – i servizi dei CSV nella loro seconda stagione: quali novità nelle tipologie, nelle modalità e nei destinatari dei servizi dei CSV?”, gestito dal consigliere Katia Orlandi di CSV Toscana. Facilitatore del gruppo di lavoro è stato Alessandro Seminati, direttore di CSV Lombardia.

Il secondo intervento è di Carlo Borgomeo, presidente Fondazione CON IL SUD, sul tema “La valutazione dell’impatto sociale: l’esperienza della Fondazione Con il Sud”. Il focus è stato realizzato all’interno del gruppo di lavoro “Valutazione – La valutazione dell’azione dei CSV: sulla base di quali elementi ed in vista di quali obiettivi giudicare l’azione del CSV?”, guidato dal consigliere Ermanno di Bonaventura del CSV di Chieti e a cui ha partecipato Paolo Venturi, direttore di Aiccon. Facilitatrice del gruppo, Elena Casini, responsabile organizzativo CSVnet.

Terzo focus, “Il mondo degli open data” a cura di Angelo Failla, direttore della Fondazione IBM Italia, realizzato all’interno del gruppo di lavoro “Riconoscibilità – I dati dei CSV: con quali strumenti ed attraverso quali iniziative assicurare una puntuale ed efficace informazione sui CSV?”, realizzato sotto la responsabilità del consigliere Emanuela Carta del CSV di Modena. Al gruppo, facilitato da Eleonora Cerulli, consulente di CSVnet, ha partecipato Lorenzo Lolini, informatico e consulente CSVnet.

“Le nuove agevolazioni fiscali per chi fa e per chi dona agli enti di Terzo settore” è il tema del quarto focus a cura di Carlo Mazzini, esperto di legislazione enti non profit e fiscalità, all’interno del gruppo di lavoro “Sostenibilità – Le risorse a disposizione dei CSV: quali risorse sono a disposizione dei servizi dei CSV e quali possono essere attivate?”. Il gruppo è stato organizzato sotto la responsabilità del consigliere Giorgio Casagranda del CSV di Trento e con il supporto del facilitatore Davide Alessandrelli, consulente di CSVnet.

Quinto intervento è sul tema “Principi per la scrittura dei nuovi statuti” a cura di Luca Degani, avvocato e consulente di enti non profit, realizzato nell’ambito del gruppo di lavoro “Contaminazione – CSV a porte aperte: come consentire e come valorizzare la partecipazione plurale nella governance dei CSV? Quali soluzioni statutarie?”. Il gruppo è stato guidato sotto dal consigliere Luca Cosso di CSV Genova e facilitato da Simona Tartarini, direttrice del CSV di Genova.

Il sesto focus è su “Responsabilità amministrativa: la legge 231”a cura delle consulenti dello studio legale DLA Piper Benedetta Cicconi e Nicola Maggio. L’intervento è stato realizzato nell’ambito del gruppo di lavoro “Trasparenza – Modelli organizzativi e di gestione dei CSV: attraverso quali componenti assicurare l’operosità dei CSV?”, a cura del consigliere Lorenzo Gianfelice di CSV di Terni e grazie al facilitatore Roberto Museo, direttore di CSVnet.

“La gestione delle storie” è stato l’argomento del settimo focus sviluppato dal giornalista Gianluca Nicoletti, all’interno del gruppo di lavoro “Reputazione – Comunicazione sui CSV e dai CSV: quando, come dove, verso chi trasmettere informazioni e contenuti? Con che criteri identificarli e selezionarli?”, realizzato con la guida del consigliere Luigi Russo del CSV di Lecce e l’intervento da facilitatore di Stefano Trasatti, responsabile della comunicazione di CSVnet.

Ultimo focus è su “L’attualità della Carta della rappresentanza” a cura di Stefano Tabò, presidente di CSVnet e curatore del testo. L’intervento è realizzato nell’ambito del gruppo di lavoro su “Partecipazione – Il ruolo dei CSV nel generare e accompagnare nuove relazioni: come rafforzare il valore della partecipazione e come svilupparne la pratica nelle comunità territoriali da parte delle organizzazioni di volontariato?”, curato dal consigliere Paola Capoleva di CSV Lazio CESV e con l’intervento da facilitatrice di Clara Capponi, ufficio stampa CSVnet. Al gruppo di lavoro ha partecipato Andrea Volterrani, ricercatore Università Tor Vergata.

La realizzazione di tutto il materiale video e fotografico è stata curata dal CSV di Chieti.

Guarda i video degli interventi sul sito di CSVnet (scorri fino a fondo pagina)

Fonte: CSVnet 

#TAG: Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

Il mio posto nel mondo 2025
“Il mio posto nel mondo” e “Intrecci di popoli”: il 12 aprile grande festa culturale delle associazioni

Il Teatro Sociale di Como si è confermato luogo di inclusione e dialogo. Sabato 12 aprile ha ospitato una...

25 Marzo 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Beni comuni, Coesione sociale, Como, CSV - Si parla di noi, cultura, Disabilità, Feste, Terzo Settore, volontariato
Dotazioni antincendio per le sedi delle associazioni: nuovo servizio in collaborazione con Tecnofire

Dotazioni anticendio per le sedi delle associazioni: CSV Bergamo presenta la proposta a costi agevolati per il volontariato bergamasco...

24 Marzo 2025 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, prevenzione, Terzo Settore
Locandina anffas Lavoro ergo sum
“Lavoro ergo sum”, Anffas invita alla maratona online sui diritti delle persone con disabilità il 28 marzo

IL DIRITTO AL LAVORO PER LE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVE E DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO. Questo il tema di "Lavoro...

24 Marzo 2025 Di CSV Insubria COCittadinanza attiva, Coesione sociale, diritti, Disabilità, Economia solidale, Terzo Settore
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più