Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

La Memoria e l’impegno “Libera” contro le mafie per non dimenticare

CSV Insubria Como2018-03-22T00:00:00+01:00
Pubblicato il
22/03/2018
Di CSV Insubria Como
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La memoria come motore di impegno. Il ricordo delle vittime come fondamenta per costruire un futuro di legalità. Mercoledì 21 marzo è stata celebrata anche a Como la “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” promossa da Libera, l’associazione fondata nel 1995 da don Luigi Ciotti per promuovere legalità e giustizia sociale. Un appuntamento per onorare il sacrificio dei morti di mafia, ma soprattutto una occasione per riflettere e per iniziare il cambiamento seguendo il “vento di primavera”.

Ed è proprio questo il titolo dell’incontro che si è tenuto ad Appiano Gentile (in replica il giorno dopo a Lipomo) con don Luigi Merola, il prete che ha vissuto oltre dieci anni della sua vita sotto scorta a causa del suo impegno civile e della sua lotta alla camorra, direttamente accusata dall’altare, durante un’omelia, dell’omicidio di una ragazzina. Un uomo in prima linea contro la criminalità organizzata che racconterà della sua esperienza di parroco di periferia, tra i bimbi dei quartieri più poveri di Napoli sottratti alla strada e alla criminalità. Quello con don Merola è solo uno degli appuntamenti organizzati all’interno del percorso di avvicinamento al 21 marzo, quando in piazza Duomo a Como sono stati letti ad alta voce i nomi ed i cognomi delle mille vittime innocenti delle mafie.

Lunedì scorso, invece, in provincia di Como è arrivata la testimonianza dell’imprenditore siciliano Mario Caniglia, che fino all’anno scorso ha vissuto sotto scorta per aver denunciato il racket. «Il suo racconto – spiega Mauro Oricchio – si è concentrato sulla necessità di dare sostegno a chi denuncia e combatte la mafia; un sostegno concreto come la tutela legale gratuita e l’appoggio delle amministrazioni locali alle organizzazioni antimafia, ma anche un sostegno morale da parte della società civile, affinché chi denuncia non si senta abbandonato. Ultimo tema che ha toccato, poi, è stato quello dell’educazione delle nuove generazioni». E proprio i giovanissimi hanno mostrato interesse e curiosità verso la sua testimonianza. «I ragazzi – aggiunge – gli hanno chiesto se ha paura, sopratutto adesso che gli è stata revocata la scorta, e lui ha spiegato che la paura c’è, ma che bisogna tenere alta l’attenzione anche qua da noi, nei nostri territori, perché le mafie oggi non guadagnano più facendo morti ma affari».

L’incontro con don Luigi Merola è  stato organizzato in collaborazione con il Coordinamento comasco per la pace. Mercoledì 21 marzo, invece, la giornata ha previsto una fiaccolata con partenza da Porta Torre alle 19, a seguire lettura dei nomi in piazza Duomo. Hanno  confermato la propria partecipazione i rappresentanti dei comuni di Como, Bregnano, Lomazzo, Solbiate, Cernobbio, Olgiate Comasco ed Uggiate Trevano, oltre a Csv Insubria, Arci, Acli, Cgil, Cisl e Uil.

Maurizio Ampollini Coordinatore Territoriale CSV Insubria

Maurizio Ampollini Direttore CSV Insubria

Video Player
http://www.csvlombardia.it/wp-content/uploads/2018/03/VID-20180323-WA0002.mp4

Media error: Format(s) not supported or source(s) not found

Scarica il file: http://www.csvlombardia.it/wp-content/uploads/2018/03/VID-20180323-WA0002.mp4?_=1
00:00
00:00
00:00
Usa i tasti freccia su/giù per aumentare o diminuire il volume.

 

#TAG: Aspetti giuridici  Associazioni  Beni comuni  Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Como  Comunita e territorio  Per i cittadini  Per le organizzazioni  

NOTIZIE CORRELATE

Diventa manager dell’inclusione

HSC Team presenta "High and Special Complexity Team", un progetto co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+, che nasce...

25 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Disabilità
Iniziative per Gaza e contro il riarmo il 26 e 28 luglio

Fermiamo il Riarmo, neo gruppo costituitosi all’indomani della presentazione del piano ReArm Europe e aderente alla campagna europea StopReArmEurope,...

24 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioCittadinanza attiva, cultura, Sondrio
Isola che c'è 2025 ricerca volontari
“L’isola che c’è” cerca volontari per la 21esima edizione il 20 e 21 settembre

L’Isola che c’è, fiera delle economie solidali, torna sabato 20 e domenica 21 settembre nel parco comunale di Villa...

24 Luglio 2025 Di CSV Insubria COalimentare, Ambiente, Arte dell'integrazione, Como, CSV - Si parla di noi, diritti, Economia solidale, eventi, Feste
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external


CSV Insubria
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Como

Via Col di Lana 5, Como
C.F. 95036370120
P. IVA 02739840128
REA VA-293900

T. 031 301800
como@csvlombardia.it

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più