Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Finanza sociale, raccolta fondi e Terzo Settore: le opportunità aperte dalla Riforma

CSV Bergamo2018-05-25T00:00:00+02:00
Pubblicato il
25/05/2018
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Testo

In un contesto di forte contrazione dei finanziamenti pubblici, cresce la necessità che gli Enti del Terzo Settore attivino forme alternative di reperimento delle risorse finanziarie presso privati e investitori istituzionali per potere perseguire la propria mission.

La Riforma del Terzo Settore disciplina nuovi strumenti di finanza sociale e prevede agevolazioni per favorirne la diffusione, come per esempio il social bonus. Tra le novità recenti, il social lending (o peer-to-peer lending) consente agli Enti del Terzo Settore di ottenere denaro in prestito direttamente da persone fisiche e giuridiche proponendo i propri progetti su apposite piattaforme.  Altra forma di finanziamento su piattaforma è il crowdfunding che consente di far confluire fondi di molti donatori verso un’iniziativa socialmente meritevole.  I social bond, invece, sono emessi da intermediari finanziari per sostenere, a dono o a credito, uno specifico progetto nel terzo settore.

Si tratta di opportunità che chiedono in cambio impegni precisi da parte terzo settore. Il convegno si propone di analizzare le caratteristiche di questi canali, identificandone le modalità di funzionamento, i vantaggi e le implicazioni fiscali e suggerendo agli enti la strada da seguire per poter accedere a questi nuovi strumenti di finanziamento.

  • 17.00 Saluti istituzionali 

  • 17.15 Introduzione – Prof.ssa Laura Viganò, Università degli Studi di Bergamo

  • 17.30 Riforma e 5XMille: cosa cambia? – Cristian Plebani, dottore commercialista

  • 17.50 Dai Social Bond ai Titoli di Solidarietà – Vincenzo Algeri, UBI Banca Area UBI Comunità

  • 18.10  Il crowdfunding: quali opportunità per gli Enti del Terzo Settore? – Carlo Donadoni, Mediaon

  • 18.30 L’esperienza del Bergamo Film Meeting – Testimonianza di Chiara Boffelli

  • 18.50 Conclusioni e presentazione della seconda edizione del corso di perfezionamento in “La gestione degli enti del Terzo Settore dopo la Riforma” – Prof.ssa Maria Francesca Sicilia, direttrice del corso

Dove e quando

Data evento

Venerdì 25 maggio 2018

Ora

17.00

Luogo dell'attività

Università degli Studi di Bergamo – Campus di via dei Caniana

Università degli Studi di Bergamo - Campus di via dei Caniana

Iscrizione

Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Contatti

Telefono

035 234723

E-mail

press@csvbg.org

Allegati

Scarica la locandina dell’iniziativa
#TAG: Aspetti fiscali  Riforma del Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

Nuova funzionalità sul deposito bilanci nel Runts

Il 30 giugno prossimo è il termine per il deposito del bilancio economico/rendiconto per cassa degli Ets il cui...

19 Giugno 2025 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Raccolta fondi occasionale estesa su due esercizi: come rendicontarla?

La raccolta fondi pubblica ed occasionale effettuata dagli enti del Terzo settore (Ets) non commerciali durante la quale vengono...

19 Giugno 2025 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Trasparenza per il Terzo settore, pubblicata la delibera Anac 2025

Come noto, alcuni enti non profit devono obbligatoriamente pubblicare alcuni dati e informazioni per garantire la trasparenza e la...

19 Giugno 2025 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più