Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Evoluzione e rivoluzione: le riflessioni sulla riforma del terzo settore

CSV Insubria Como2018-06-08T00:00:00+02:00
Pubblicato il
08/06/2018
Di CSV Insubria Como
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Dati in crescita, quelli del terzo settore comasco, dal 2011 ad oggi: è l’osservazione, sorprendente per i non addetti ai lavori, con cui Francesca Paini, consigliera interprovinciale Confcooperative Insubria, ha aperto ieri mattina il convegno “La riforma del terzo settore: evoluzione o rivoluzione? Terzo settore, cooperazione, impresa sociale dopo la legge 106/2016” organizzato a Villa Grumello da Confcooperative Insubria, dal Centro di Servizio per il Volontariato dell’Insubria e da Compagnia delle Opere Como. Un incontro che ha voluto porsi come un punto fermo, una bussola di orientamento, in questa fase mediana tra l’approvazione della legge delega 106 nel giugno 2016 e la pubblicazione di tutti i decreti attuativi: doveva essere un momento di transizione, un guado, ma è diventato un limbo, un’attesa indefinita, con il rischio di trasformarsi in palude. «Una buona legge – secondo Paolo Venturi, direttore di AICCON, associazione italiana per la promozione della cultura della cooperazione e del non profit – perfettibile, certo, ma basata su principi fondanti e con il merito di accompagnare il profondo cambiamento sociale già in atto. Si è data una normativa organica al terzo settore che prima non avevamo». Ma soprattutto permette di rispondere ai bisogni di una parte estesa della società che è vulnerabile, con una povertà relativa in aumento. «Una situazione – continua Venturi – non aggredibile con politiche di welfare tradizionali» perché è l’era questa dei lavoratori poveri, della disuguaglianza dei salari, dei neet, delle donne costrette (ancora) a scegliere tra lavoro e famiglia. Positiva, per la possibilità data di stare nel cambiamento, anche l’opinione di Umberto Zandrini, consigliere di presidenza di Federsolidarietà Lombardia. «Finalmente abbiamo una definizione di volontario trasversale che abbraccia tutte le diverse modalità con le quali oggi si fa volontariato» è uno tra i meriti che Maurizio Ampollini, direttore di CSV Insubria, riconosce alla riforma, insieme a quello di richiedere alle organizzazioni una minima struttura e alla definizione di un registro unico e nazionale degli enti del terzo settore. Osserva Alessandro Mele, direttore generale Cometa, per CDO Como «abbiamo dovuto adottare tanti strumenti diversi per adeguarci alle nuove esigenze di un unico obiettivo: accogliere ed educare i ragazzi. Ora la riforma ci permette di ragionare in un altro modo, per questo è un tentativo coraggioso». Resta, convitato di pietra, l’incompiutezza di quella che potrebbe essere una buona riforma, sempre che venga portata a compimento.

Da “La Provincia di Como” del 1 giugno 2018

autore: Maria Grazia Gispi

#TAG: Adempimenti e scadenze  Aspetti fiscali  Aspetti giuridici  Associazioni  Como  Riforma del Terzo Settore  Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

Trent’anni di Arci Festa. Un’edizione per resistere, costruire, immaginare

Promossa da Arci Cremona, Arci Festa compie trent’anni e torna, come ogni estate, a portare socialità, musica, temi importanti...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Cinema sotto le stelle 2025 a Castel Goffredo

Nell'ambito del Progetto Rigenerazioni Sostenibili, Associazioni in Rete di Castel Goffredo invita al Cinema sotto le stelle 2025. Le proiezioni...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Appuntamenti estivi con l’Associazione Borgo Angeli

Continuano gli appuntamenti estivi al Centro sociale Margherita Hack in via Boldrini 46 Mantova. Dopo l'uscita in Sup e...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external


CSV Insubria
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Como

Via Col di Lana 5, Como
C.F. 95036370120
P. IVA 02739840128
REA VA-293900

T. 031 301800
como@csvlombardia.it

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più