Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Competenze di cittadinanza: prosegue il progetto nella scuola

CSV Milano2018-06-21T00:00:00+02:00
Pubblicato il
21/06/2018
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Nella scuola italiana sono sempre più diffusi i progetti, spesso sperimentali, di costruzione delle competenze di cittadinanza. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti le conoscenze e le capacità per agire in modo consapevole e responsabile, adottando comportamenti positivi, detti anche life skills, di fronte alle sfide della vita di tutti i giorni.

Ma come si possono affrontare in modo efficace problematiche che sembrano troppo grandi e impegnative?

Parlare in classe di questioni globali – come fame, povertà e inquinamento – che rientrano tra le sfide degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, è difficile ed è ancora più complicato costruire compiti di realtà che coinvolgano gli studenti motivandoli a dare un contributo concreto e positivo.

Il prossimo anno scolastico le scuole secondarie di I grado avranno un’opportunità in più. Grazie al progetto Do you speak global? le classi potranno intraprendere un percorso innovativo di apprendimento su temi globali (a partire da uno o più obiettivi di sviluppo sostenibile) e di attivazione per il cambiamento, attraverso una campagna di crowdfunding “civico”.

Il progetto è già stato sperimentato in alcune scuole di Milano, che hanno affrontato con entusiasmo e vinto la grande sfida di raccogliere fondi per portare un cambiamento concreto, che si tratti dei cestini per la raccolta differenziata o di una web radio scolastica.

Se sei un insegnante di scuola secondaria di I grado di Milano (guarda qui l’elenco dei comuni ammessi) e sei interessato a saperne di più contatta gli organizzatori (info@doyouspeakglobal.it) e iscriviti al corso di formazione che si terrà il 14 e 21 settembre e l’11 ottobre presso l’Istituto comprensivo Rita Levi Montalcini di Cernusco sul Naviglio (MI). Se non sei di Milano ma vuoi partecipare comunque, il corso prevede anche la formazione a distanza, attraverso la piattaforma FAD dell’Università online del Centro Servizi per il volontariato di Milano.

Do you speak global? è promosso da Step4, un’impresa sociale creata a Milano nel dicembre 2014 da un gruppo di professionisti con lunga esperienza nell’ideazione, redazione, implementazione e amministrazione di progetti di Educazione alla Cittadinanza Globale, in collaborazione con Ciessevi Milano e Associazione Non riservato. Il progetto ora si avvale anche della partecipazione di Eppela e Zona Geografia (DeAgostini scuola) ed è realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo.

#TAG: Giovani  Milano  Per i cittadini  Scuola volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

ASviS: Call sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha lanciato la Call per la raccolta delle buone pratiche territoriali, un’iniziativa...

1 Agosto 2025 Di CSV LombardiaBandi attivi
Bando “Armonia e Rispetto”: un’opportunità per promuovere il benessere e i diritti degli animali

La Fondazione Armonia e Rispetto ETS ha pubblicato il bando “Armonia e Rispetto per il benessere e i diritti...

31 Luglio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Aperte le candidature al Coordinamento Salute Mentale Milano

Il Comune di Milano ha pubblicato un Avviso pubblico per la costituzione del nuovo Coordinamento Salute Mentale Milano, uno...

29 Luglio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più