Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Fare luoghi, fare città: come cambia la partecipazione a Milano

CSV Milano2018-07-18T00:00:00+02:00
Pubblicato il
18/07/2018
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Ogni giorno cittadini, associazioni, organizzazioni del Terzo settore si prendono cura della nostra città. Per rigenerare i territori, tessere relazioni, rendere più belli e più accoglienti gli spazi che vivono. Gruppi informali, social street, organizzazioni di volontariato e associazioni unite dall’intento comune di migliorare la qualità della vita di tutti. E che unendo le forze potrebbero farlo sempre meglio.

L’incontro “Fare luoghi, fare città. Riconosciamo chi trasforma Milano?”, che si è tenuto il 27 marzo a Milano, è stata un’occasione di riflessione su questi temi e un’opportunità per riflettere e dialogare su come, insieme, si può trasformare la città. E’ possibile e auspicabile coinvolgere queste energie in azione collettiva a livello sovralocale? Quale ruolo possono giocare, a tale scopo, le associazioni strutturate? Quali sinergie possibili tra questi mondi? Come facilitarle?
Hanno partecipato all’evento alcuni protagonisti di queste iniziative: cittadini, ricercatori e soggetti che a vario titolo facilitano e supportano le diverse espressioni di cittadinanza attiva. La serata è stata aperta da Lorenzo Lipparini, Assessore a Partecipazione Cittadinanza attiva e Open data del Comune di Milano; Cristina Pasqualini, dell’Università Cattolica di Milano; Emanuele Polizzi, di Innovare per includere. Mentre hanno presentato le oro esperienze: Gabriella Bartolomeo di Spazio Aperto Servizi; Fabio Calarco della Social Street S. Gottardo Meda Montegani; Federica Verona del Super Festival delle Periferie; Valentina Ghetti e Roberta Quirico del Progetto #VAI.

Nella Città metropolitana di Milano, che conta 3 milioni e 234 mila abitanti, sono presenti 241.212 volontari che operano nelle 9.520 istituzioni non profit (dati Istat 2011). Questi dati indicano che il 7,5% della popolazione fa volontariato in un ente non profit. Oltre alla galassia delle organizzazioni di Terzo settore nella città metropolitana sono presenti 87 social street che coinvolgono circa 50mila iscritti ai gruppi Facebook. E circa 70 gruppi informali che nascono in seguito a un’iniziativa o a un “luogo”. Un attivismo che nasce dal basso, da nuovi bisogni emergenti, spesso locale, legato a un bisogno specifico per esempio i gruppi di genitori di una scuola.
A questi numeri andrebbero aggiunti quelli che Istat definisce volontari “individuali”, cioè coloro che svolgono attività gratuite a beneficio di altre persone, della comunità o dell’ambiente per proprio conto, che in Italia sono almeno 3 milioni, molto eterogenei sia per le tipologie di attività, sia per il tempo dedicato.

I dati Istat del 2013 mostrano che la linea di tendenza degli ultimi 15 anni rispetto alla partecipazione civica e al volontariato è stabile o addirittura in crescita, sebbene nel panorama europeo siamo un Paese che ha ancora un basso tasso di adesione ad organizzazioni civiche. Dai dati emerge, inoltre, che chi vive in un capoluogo metropolitano ha meno probabilità di prendere parte alla vita associativa rispetto a chi vive in contesti più piccoli. Ma, al contempo, i contesti urbani sono spesso delle grandi palestre o incubatori di forme diverse o nuove di partecipazione. Ne sono un esempio le social street che, così come altre tipologie di gruppi informali, rappresentano una “nuova espressione di cittadinanza attiva” che testimonia una ricerca di socialità, di relazioni e partecipazione dal basso. Si tratta di forme di attivazione che hanno scelto la via dell’informalità, che rifuggono qualsiasi tipo di istituzionalizzazione (statuto, presidente) e non ricercano una mediazione organizzativa.

«Ciessevi vuole aprire una riflessione – spiega Ivan Nissoli, presidente di Ciessevi – su come il mondo delle associazioni e del Terzo settore possa interloquire con questi cittadini attivi e come cambiare le proposte di volontariato per intercettare anche altri target desiderosi di darsi da fare per il bene della collettività, ma attraverso modalità più fluide e rispondenti ai loro bisogni. La vera sfida, riprendendo le parole di Riccardo Guidi alla conferenza CSVnet dello scorso ottobre, è di incidere sull’80 per cento dei cittadini ancora inattivi. Con questo evento vogliamo aprire una riflessione e aprire la strada a nuove relazioni e connessioni inedite che riconoscano e valorizzino il protagonismo della cittadinanza nella cura della città, nella costruzione di una società più inclusiva e accogliente, nella sperimentazione di forme nuove e innovative per trovare insieme delle risposte ai nuovi bisogni. L’idea è di iniziare un percorso che ci aiuti a ricostruire quella mappa di energie che quotidianamente si attiva, in forme diverse, a favore della città».

Scarica il report dell'incontro "Fare luoghi, fare città"

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più