Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Convegno a Monza: Educazione alla Pace

CSV Monza Lecco Sondrio2018-09-13T00:00:00+02:00
Pubblicato il
13/09/2018
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Educazione alla pace: questo il tema del convegno che si terrà sabato 22 settembre, presso l’Urban Center – Binario 7 a Monza, zona stazione FS, dalle ore 9.30 alle 12.30, aperto al pubblico con entrata libera e dibattito finale. Il convegno è promosso dalla UPF insieme alla Federazione delle Donne per la Pace, in occasione della Giornata Internazionale per la Pace e la Risoluzione dei Conflitti nel Mondo, indetta dalle Nazioni Unite per il 21 settembre di ogni anno.

L’evento gode dell’adesione e del patrocinio del Comune di Monza, che sarà rappresentato al convegno dall’Assessore all’Istruzione Pierfranco Maffè, e della Provincia Monza Brianza, mentre ne saranno i conduttori Carlo Chierico, presidente della UPF Monza, e Luca Geronico della redazione Esteri del quotidiano Avvenire.

Tra i relatori vi saranno il teologo e scrittore Brunetto Salvarani, che presenterà il suo nuovo libro “teologia per tempi incerti”; il monaco buddista Cesare Milani; il senatore Roberto Rampi, tra i promotori in Italia dell’Associazione Internazionale dei Parlamentari per la Pace; Fabrizio Annaro, fondatore e direttore del giornale online “il dialogo di Monza”; un membro della Fraternità del Sermig – Arsenale della Pace di Torino, fondato da Ernesto Olivero;  il regista e responsabile teatrale Corrado Accordino; Wesam El Husseiny e Godwin Chionna, che presenteranno nuovi progetti per i giovani di integrazione sul territorio; mentre Ettore Fiorina e un gruppo di ragazzi si esibiranno in performance poetiche e artistiche sui temi della pace e dei diritti umani.

L’obiettivo dell’incontro è promuovere con forza la pace come il “diritto per eccellenza”, da perseguire con volontà e determinazione, per garantire un futuro sicuro e prospero all’intera famiglia umana, nella consapevolezza che la pace è molto di più che l’assenza di guerra. Tra l’altro quest’anno cade il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. La pace e i diritti umani vanno pensati e voluti per essere realizzati, operare per la pace ha a che fare con la coscienza individuale, il convegno vuole essere un momento di condivisione di buone pratiche e di riflessione per poi agire insieme, nella convinzione che educare alla pace è possibile.

La locandina del convegno è visibile e “scaricabile” dai siti www.italia.upf.org e www.trofeodellapace.org

Per info: Carlo Chierico, presidente UPF Universal Peace Federation – Monza Brianza, tel. 3930077700 mail monza.mb@italia.upf.org

#TAG: Associazioni  Cittadinanza attiva  Per approfondire  

NOTIZIE CORRELATE

Monza: rete di aiuto per pazienti e famiglie al San Gerardo

Società di San Vincenzo De Paoli e Ospedale San Gerardo: nasce una nuova rete di aiuto per pazienti e...

9 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Monza, Sanità
Giornata delle persone in movimento

Terradice APS in collaborazione con Laboratorio Nautilus organizza per sabato 19 luglio 2025 dalle ore 16.00 presso lo Spazio...

9 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, eventi, Lodi
Giovani dall’Europa si incontrano in Bulgaria per parlare di benessere e primo soccorso

Scambio Erasmus+ “Health & Well-being – First Aid!” | Pazardzhik, Bulgaria – 3/12 luglio 2025 Dal 3 luglio, 35 giovani...

8 Luglio 2025 Di CSV Insubria VACittadinanza attiva, erasmus, Europa, Giovani
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

       


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più