Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

I metodi creativi nella ricerca partecipativa: un laboratorio per i volontari delle associazioni che operano con migranti

CSV Bergamo2019-04-29T00:00:00+02:00
Pubblicato il
29/04/2019
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo co-organizza e ospita un Laboratorio condotto da Micol Pizzolati (Università di Bergamo) e Elena Vacchelli (University of Greenwich) volto alla divulgazione dei metodi creativi nella ricerca partecipativa rivolto a volontari, associazioni, operatori e cittadini.

Attraverso il laboratorio verranno presentati e sperimentati i “metodi creativi nella ricerca partecipativa”: strumenti non tradizionali che consentono sia di produrre conoscenza che di presentare i dati e le informazioni raccolte attraverso supporti visuali. Body mapping, collage, digital storytelling, disegno, video partecipativo, sono strumenti particolarmente adeguati in progetti di ricerca-intervento che coinvolgono persone migranti e altrettanto indicati per indagare e raccontare temi e questioni che operatori e volontari affrontano quando lavorano con migranti, stranieri, rifugiati.

Il laboratorio si articola in tre momenti: esplorazione, attività, riflessione.

Esplorazione. La presentazione e discussione di esempi fornisce ai partecipanti elementi utili a valutare i vantaggi che derivano dall’utilizzo di metodi di ricerca innovativi in termini di costruzione del dato e di benefici per le persone coinvolte nella ricerca, nonché le complessità e strategie per gestirle.

Attività. I partecipanti sono accompagnati nella sperimentazione del metodo del collage per rappresentare l’articolazione dei significati della loro pratica lavorativa con persone migranti.

Riflessione. Durante una discussione di gruppo guidata viene analizzata l’esperienza compiuta nonché l’applicabilità del metodo non tradizionale nei contesti di lavoro e di intervento.

Il laboratorio è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili, ma per partecipare è necessaria l’iscrizione compilando l’apposito modulo entro domenica 12 maggio 2019. È aperto ad un massimo di 20 persone che nelle loro attività incontrano donne e uomini migranti, rifugiati, stranieri che abitano il nostro territorio.

Quando

Lunedì 20 maggio 2019 dalle 17.00 alle 21.00

Dove

Aula corsi CSV Bergamo

Bergamo, Via Longuelo 83

Organizzatori

Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo – Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione

Partecipanti

Massimo 20 tra volontari, operatori, cittadini che nelle loro attività incontrano migranti

Iscrizioni

Partecipazione gratuita previa iscrizione entro domenica 12 maggio 2019, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Clicca qui per iscriverti

Per informazioni

comunicazione.bergamo@csvlombardia.it
SCARICA LA LOCANDINA DEL LABORATORIO

BREVE PRESENTAZIONE DELLE DOCENTI CHE CONDURRANNO IL LABORATORIO

Elena Vacchelli lavora come Professore associato presso la University of Greenwich, School of Humanities and Social Sciencese svolge la sua ricerca su temi connessi a migrazioni e disuguaglianze, genere e spazio. Utilizza metodi di ricerca digitali e che coinvolgono il corpo e la produzione artistica come strumento per la ricerca sociale. Alcune delle ricerche che ha condotto hanno previsto il coinvolgimento di gruppi marginalizzati e vulnerabili. È co-ideatrice di migART, un archivio digitale di progetti di ricerca, pratiche di insegnamento e di attivismo che utilizzano metodi creativi e partecipativi nel campo degli studi della migrazione.

Micol Pizzolati è Professore associato in Sociologia generale presso il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università di Bergamo. Uno spazio privilegiato del suo lavoro di ricerca è stato dedicato agli approcci partecipativi e al coinvolgimento di popolazioni difficili da raggiungere su temi quali narrazioni dell’invecchiamento, disuguaglianze etniche di salute fisica e mentale, accoglienza dei migranti forzati, uso e rappresentazioni della contraccezione di emergenza. Attualmente partecipa ad una ricerca nazionale sugli atteggiamenti, comportamenti, credenze e rituali degli italiani rispetto alla morte e sta conducendo uno studio qualitativo sull’esperienza dello studio universitario in Italia.

#TAG: Bergamo  Corsi  Migranti  

NOTIZIE CORRELATE

Imagine Bergamo 2025: Call for ideas per giovani under 30

Nuova edizione del progetto "Imagine Bergamo" di ACLI Bergamo rivolto a giovani under 30, un concorso per promuovere l'impegno...

10 Luglio 2025 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo, Giovani
Giornata di Studio: 11 luglio chiusura straordinaria ufficio

Venerdì 11 luglio 2025: uffici di CSV Bergamo chiusi per giornata di studio Informiamo che venerdì 11 luglio 2025 gli...

9 Luglio 2025 Di CSV BergamoBergamo, CSV - Si parla di noi
Oltre L’Orto: un progetto di orto sociale comunitario, il coraggio delle piccole azioni

Dall'urgenza di darsi da fare in modo concreto sul tema ambientale e dell'alimentazione consapevole, nel 2020 è nata l'esperienza...

7 Luglio 2025 Di CSV BergamoAmbiente, Bergamo, Giovani, volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più