Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Statuti e registro unico: nessuna via preferenziale per le Ong

CSV Lombardia2019-09-26T10:56:11+02:00
Pubblicato il
03/06/2019
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Non ci sono più dubbi: anche le organizzazioni non governative (Ogn) dovranno adeguare il proprio statuto per diventare ente di terzo settore (Ets). Il chiarimento arriva con una nota ministeriale del 22 maggio 2019 in risposta al quesito avanzato da tre Ong in cui si chiedeva se la sola iscrizione al registro delle Onlus potesse rappresentare un canale preferenziale di accesso al registro unico nazionale del terzo settore (Runts). Non è così, come non lo è per organizzazioni di volontariato (Odv), le associazioni di promozione sociale (Aps) e Onlus che dovranno adeguarsi ai nuovi adempimenti e che potranno farlo, utilizzando forme semplificate, entro il 2 agosto 2019. Per le Ong, inoltre, l’iscrizione al Runts non sarà automatica, ma potrà avvenire solo se richiesta.

Diverse le motivazioni che hanno portato a questa precisazione a firma del direttore generale Alessandro Lombardi. Innanzitutto, l’eterogeneità delle forme organizzative delle organizzazioni non governative, che impedirebbe di individuare in modo automatico la sezione del RUNTS a cui iscriversi. In secondo luogo, la nota precisa che un’iscrizione diretta e senza adeguamento statutario, renderebbe le stesse Ong una categoria di favore rispetto alle Odv e Aps, considerate dal legislatore quelle meritevoli di maggiore tutela. Infine, la difficoltà di far riferimento al un precedente contesto normativo uniforme. Secondo la legge n. 125 del 2014, infatti, le Ong erano Onlus di diritto ma con il codice del terzo settore, la qualifica di ente del terzo settore non è mai automatica, ma dipende dall’iscrizione al RUNTS e dal possesso di specifici requisiti statutari.

In definitiva, quindi, se una Ong è già in possesso della qualifica di Odv, Aps o Onlus, potrà usufruire di un regime alleggerito per adeguare i propri statuti. Le organizzazioni che non hanno questa qualifica, invece, in questo periodo transitorio non possono essere considerate ETS e, di conseguenza, dovranno adeguare i propri statuti secondo le regole comuni.

Quando sarà attivo il RUNTS, solo le Ong che sono già Odv o Aps – e che quindi hanno adeguato gli statuti – entreranno per direttissima nel nuovo registro; quelle classificabili come Onlus e le restanti senza qualifica, invece, dovranno iscriversi seguendo le indicazioni previste da un apposito decreto in fase di elaborazione.

Fonte: Cantiere terzo settore

#TAG: Adempimenti e scadenze  Aspetti giuridici  Riforma del Terzo Settore  Terzo Settore  TSinCostruzione  

NOTIZIE CORRELATE

csvbs-runts
SUPERATA QUOTA 2.000 ISCRITTI AL RUNTS DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

La Provincia di Bergamo celebra un traguardo importante per il mondo del Terzo settore: sono oltre 2.000 gli enti...

27 Giugno 2025 Di Michela OffrediAdempimenti e scadenze, comunicazione, ETS, volontariato
Nuova funzionalità sul deposito bilanci nel Runts

Il 30 giugno prossimo è il termine per il deposito del bilancio economico/rendiconto per cassa degli Ets il cui...

19 Giugno 2025 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Raccolta fondi occasionale estesa su due esercizi: come rendicontarla?

La raccolta fondi pubblica ed occasionale effettuata dagli enti del Terzo settore (Ets) non commerciali durante la quale vengono...

19 Giugno 2025 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più