Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Corso di formazione “Àncora 2.0”: il progetto di inclusione per le persone rifugiate politiche

CSV Bergamo2021-08-12T16:05:21+02:00
Pubblicato il
12/08/2021
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il progetto nazionale Àncora 2.0, finanziato dal Bando Fami (Fondo asilo migrazione eintegrazione 2014- 2020) che coinvolge 16 enti del Terzo settore e 4 Comuni in 9 diverse regioni italiane, è attivo anche a Bergamo, dove è gestito dal Consorzio Sol.co Città Aperta e dal Comune di Bergamo.

L’obiettivo primario del progetto è dar vita a un sistema stabile di integrazione socio-culturale dei rifugiati, condiviso a livello nazionale. Un primo passo per farlo è formare dei “tutor territoriali dell’integrazione”: persone volontarie che affianchino i richiedenti asilo accolti all’interno del progetto e che siano parte attiva nel loro percorso di inclusione, accompagnandoli nel raggiungimento di alcune tappe fondamentali.

Per farlo è stato attivato un corso di formazione gratuito che prende il via martedì 14 settembre per 3 martedì consecutivi, alle 20.30.

IL PROGRAMMA

Martedì 14 settembre
Accoglienza e normativa, tra diritti e doveri
Cas, Siproimi, Sai, richiedenti, rifugiati…facciamo chiarezza.
Maria Sole Luperto – Esperta in diritto dell’immigrazione e coordinatrice progetto SAI – Comune di Bergamo

Martedì 21 settembre
Aiutiamoli a casa loro?
Un viaggio tra culture e paesi per comprendere meglio i fenomeni migratori.
Michele Tallarini – Esperto in prevenzione della radicalizzazione, migrazioni e politiche di integrazione – Università degli studi di Bergamo

Martedì 28 settembre
Comunità e inclusione
Il rifugiato da oggetto a soggetto: la figura del tutor territoriale.
Michele Rossi – Direttore Ciac Parma

Per iscriversi compilare il form a questo link

Quando

Dal 14 al 28 settembre, per 3 martedì consecutivi alle 20.30

Dove

In presenza a Bergamo, luogo ancora da definire

Organizzatori

Consorzio Sol.Co Città Aperta
Comune di Bergamo

Iscrizioni

Iscrizione obbligatoria compilando il form

Per informazioni

Email: tutor.territoriale@solcocittaaperta.it

Locandina

Scarica qui la locandina
#TAG: Accoglienza  Bergamo  Migranti  

NOTIZIE CORRELATE

Coltivare le periferie, evento conclusivo sabato 24 maggio a Sagnino

Sabato 24 maggio, dalle ore 10, a Sagnino si terrà un evento speciale a conclusione del progetto "Coltivare le...

14 Maggio 2025 Di CSV Insubria COAccoglienza, alimentare, Ambiente, Arte dell'integrazione, Beni comuni, Coesione sociale, Como, Comunita e territorio, Legalità
Dona una spesa 2025: il 17 maggio a Bergamo la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio torna a Bergamo l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per le famiglie in...

13 Maggio 2025 Di CSV Bergamoalimentare, Bergamo
Incontro La legislazione dell’immigrazione. Ricongiungimento, Coesione, Cittadinanza

Sabato 10 maggio 2025 l’Associazione Amicale degli africani in Italia ODV, propone una conferenza sul tema: "La legislazione dell’immigrazione....

9 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Suddiritti, Legalità, Migranti, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più