“Estate VIVA 2025”: per i giovani dell’Ambito Valle Imagna Villa d’Almè si apre un’estate all’insegna del volontariato
Al via il 9 giugno la prima edizione di “Estate VIVA”, un cartellone di proposte di volontariato estivo promosso dall’Ambito Territoriale Sociale Valle Imagna – Villa d’Almè e rivolte ai giovani per renderli protagonisti attivi della vita delle loro comunità.
Un invito ai giovani a vivere un’esperienza che faccia la differenza, dedicando una piccola parte del proprio tempo estivo per lasciare un segno concreto nella comunità. È questo lo spirito con cui i 20 Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale Valle Imagna – Villa d’Almè hanno scelto, per la prima volta, di promuovere «Estate VIVA 2025» un cartellone di proposte di volontariato estivo rivolte ai giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni residenti in Valle Imagna.
Dal 9 giugno al 31 luglio, tutti i ragazzi e le ragazze dell’Ambito potranno vivere esperienze significative nel proprio territorio, contribuendo attivamente al benessere della comunità. Dal supporto a laboratori creativi alla cura del verde, dall’affiancamento alle attività delle biblioteche alla collaborazione con i rifugi alpini: tante esperienze diverse accanto a bambini, persone con disabilità, anziani o all’interno di progetti di comunità. Ogni giovane potrà scegliere quanto tempo dedicare, sarà orientato e accompagnato nella scelta dagli operatori dell’Informagiovani “Informa VIVA” da poco attivo nell’Ambito. Le esperienze, organizzate in collaborazione con 8 associazioni del territorio e 3 cooperative sociali oltre che con 4 enti locali, sono, infatti, strutturate in moduli settimanali per garantire flessibilità e inclusività.
Per partecipare, è possibile iscriversi sul sito https://infoviva.it/estateviva2025 oppure contattare l’Informagiovani “Informa VIVA” al numero 378/3075530 e all’indirizzo email informagiovani@infoviva.it.L’iniziativa è finanziata da Regione Lombardia con il bando “La Lombardia è dei Giovani 2024” ed è realizzata grazie alla collaborazione tra Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Valle Imagna – Villa d’Almè, Cooperativa AEPER, Cooperativa Alchimia, Fondazione ENGIM Lombardia e con la collaborazione del Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS.