Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“FA PER ME. Diamo futuro all’Europa!” La campagna delle Acli di Bergamo

CSV Bergamo2019-01-14T00:00:00+01:00
Pubblicato il
14/01/2019
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Le Acli provinciali di Bergamo promuovono una serie di iniziative, a partire da gennaio, in vista delle elezioni europee del maggio 2019. Si tratta di percorsi formativi e iniziative editoriali che vorrebbero promuovere una maggiore conoscenza della questione europea che riteniamo cruciale e delicata, soprattutto in questa fase storica.

“Il prossimo 26 maggio, con le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo, ci giochiamo l’eredità dei nostri padri, ci giochiamo il nostro futuro. Ne siamo convinti ed è questo che spinge il nostro impegno nei prossimi mesi: l’Europa è un elemento importante, decisivo e centrale per il nostro benessere. Ha garantito pace duratura e tutela alla collettività. Non siamo ingenui: sappiamo che esistono profili di criticità, non li trascuriamo. Migliorare l’Europa non significa abbandonarla ma renderla ancora più solidale, più vicina ai cittadini. L’Europa è un treno che l’Italia non può perdere a tutela dei più deboli. Quello che è importante fare è trasmettere, soprattutto ai giovani, l’idea che l’Europa è il nostro destino anche se oggi spesso la vediamo come indifferente alla vita concreta delle persone. Dobbiamo capire che quella europea è la sola comunità ci può dare la speranza di essere protagonisti nella vita di domani dove gli altri grandi paesi del mondo avranno ruolo prevalente visto che nessun paese europeo, da solo, potrà contare qualcosa.” ha dichiarato Daniele Rocchetti, presidente provinciale delle Acli.

La prima proposta è un percorso di formazione geopolitica dal titolo “Quale Europa?” che prenderà il via lunedì 14 gennaio presso la sede di via San Bernardino 59 a Bergamo. L’itinerario prevede sei incontri di approfondimento della questione europea, partendo dalle origini fino a toccare alcune questioni cruciali che sfideranno l’Europa nei prossimi anni.

La seconda proposta consiste in percorsi formativi territoriali rivolti ai giovani dai 18 ai 35 anni, che si terranno tra marzo e aprile in diverse zone della provincia. Quattro incontri di approfondimento, di cui due a Bergamo: il primo sabato 30 marzo mattina con Luca Misculin, giornalista del quotidiano “Il Post”, il secondo sabato 13 aprile mattina con un confronto politico tra candidati alle elezioni. I restanti due incontri saranno promossi nei diversi territori su temi che stiamo definendo insieme.

In previsione anche un libretto sull’Europa edito dalla cooperativa “Achille Grandi” e curato da Antonio Zotti, docente di Istituzioni Europee presso l’Università Cattolica di Milano, una spilletta con il motto della campagna che verrà diffusa nelle varie occasioni associative promosse sul territorio, un’edizione dedicata di Nonsolorimini 2019 (la guida alle vacanze solidali delle Acli).

#TAG: Bergamo  Europa  

NOTIZIE CORRELATE

SGVB2025: i quattro temi

Politica è partecipazione, Desiderio ostinato di umanità, Prossimità: costruiamo legami inediti e L’orizzonte comune dei diritti: quattro temi per un unico, grande evento...

8 Settembre 2025 Di Michela OffrediBeni comuni, Bergamo, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, diritti, Giovani, solidarietà, Terzo Settore, volontariato
Al via gli Stati Generali del Volontariato Bergamasco 2025

A partire da sabato 20 settembre 2025 a Bergamo si svolge la terza edizione degli «Stati Generali del Volontariato...

8 Settembre 2025 Di Michela OffrediBergamo, cultura, solidarietà, Storie di volontariato, Terzo Settore, volontariato
Itinerari di educazione civica: le proposte per le scuole 2025/2026

CSV Bergamo realizza progetti con gli Istituti di ogni ordine e grado di tutta la provincia per avvicinare gli...

2 Settembre 2025 Di Michela Offredibambini, Bergamo, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, Giovani, volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più