Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“Il Terzo Settore a Bergamo dopo la pandemia: dati, questioni e prospettive”. Convegno a Bergamo mercoledì 15 febbraio 2023

CSV Bergamo2023-06-01T14:59:30+02:00
Pubblicato il
01/02/2023
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Lo scorso dicembre, a chiusura dell’anno di Bergamo Capitale Italiana del Volontariato 2022, sono stati presentati i risultati della ricerca sul volontariato bergamasco condotta dall’Università degli studi di Bergamo in collaborazione con CSV Bergamo e Provincia di Bergamo per indagare lo stato di salute del Terzo Settore nella provincia. A partire dagli esiti di questa ricerca, i soggetti promotori insieme a SdM – Scuola di Alta Formazione dell’Università degli studi di Bergamo organizzano per mercoledì 15 febbraio 2023 alle 17.00 nell’Aula 1 della sede di Via dei Caniana 2 dell’Università degli Studi di Bergamo un convegno di approfondimento sullo stato dell’arte del Terzo Settore a Bergamo, le criticità emerse e le prospettive future.

Dopo i saluti istituzionali di Cristiana Cattaneo Direttrice di SdM Scuola di Alta Formazione dell’Università degli studi di Bergamo, Oscar Bianchi Presidente di CSV Bergamo e Damiano Amaglio Consigliere delegato all’associazionismo e al volontariato della Provincia di Bergamo, le professoresse Mariafrancesca Sicilia (Docente di Economia Aziendale del Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli studi di Bergamo) e Michela Cameletti (Docente di Statistica del Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli studi di Bergamo) presenteranno gli esiti della ricerca del volontariato bergamasco.

A seguire il professor Luca Gori, Docente di Diritto Costituzionale della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, aprirà uno sguardo dal livello locale a quello nazionale, tracciando la configurazione attuale del Terzo Settore e approfondendo temi, questioni e tensioni che attraversano oggi il Terzo Settore alla luce dell’assetto che si sta configurando. Interverranno poi Claudia Moneta e Isabella Spreafico della Direzione Generale Famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità di Regione Lombardia per spiegare il ruolo dell’ente pubblico nel rafforzamento e nella crescita del Terzo Settore, trattando in particolare il tema delle politiche di finanziamento emerso come cruciale dagli esiti della ricerca. Altra questione che emerge dalla ricerca è quella dell’invecchiamento del volontariato e della conseguente necessità di un ricambio generazionale, sulla quale offrirà un punto di vista sociologico il professor Lorenzo Migliorati, Docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi del Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli studi di Bergamo. Chiuderà il convegno l’intervento di Lucilla Perego, Responsabile dell’articolazione Ufficio RUNTS della Provincia di Bergamo, che racconterà il Terzo Settore dal punto di vista del RUNTS e il suo ruolo nel sostenere questa delicata fase di transizione.

La partecipazione al convegno è libera e gratuita, ma è consigliata la prenotazione compilando l’apposito modulo disponibile cliccando qui. Per maggiori informazioni scrivere a cdpnonprofit@unibg.it oppure telefonare allo 035 234723.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
SCARICA LA LOCANDINA CON IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
#TAG: Aspetti giuridici  Associazioni  Bergamo  eventi  Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più