Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

#lagentilezzaticontagia. Mappatura partecipativa per una ricerca di comunità

CSV Bergamo2021-03-26T15:56:52+01:00
Pubblicato il
25/03/2021
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

L’emergenza sanitaria e sociale da Covid-19 sta ridisegnando in modo rapido le dinamiche della solidarietà e dell’impegno sociale che tradizionalmente sono alla base del volontariato così come lo conosciamo, accelerando fenomeni che in parte erano già in atto: l’aumento delle interconnessioni e delle interdipendenze tra i soggetti di un territorio, la crescente richiesta di volontariato prossimale, la spinta motivazionale basata sull’emotività come leva prevalente per innescare disponibilità volontaria, l’aumento della disintermediazione tra azione volontaria individuale e bisogno sociale, la comparsa sulla scena di soggetti inediti, con un forte aumento della diversificazione degli attori della solidarietà sociale.

Intuendo questo dinamismo e questa vivacità, CSV Bergamo ha iniziato, fin dai primi giorni dell’emergenza, a rintracciare e raccogliere gli episodi di gentilezza raccontati da social e media, dando immediata visibilità ad alcuni di essi attraverso i propri canali comunicativi e compilando una mappa della gentilezza, pensata per innescare dentro i territori e tra i diversi protagonisti di questa solidarietà diffusa una riflessione attorno a quello che è successo, usandola come strumento di apprendimento e cambiamento. A partire da queste intuizioni sono stati condotti con la consulenza scientifica dell’Università degli Studi di Bergamo 4 laboratori di mappatura partecipativa in 4 ambiti territoriali diversi, come opportunità di confronto e apprendimento sull’evoluzione delle forme della solidarietà, sul rinnovamento dei legami sociali, sull’integrazione tra risorse, soggetti, competenze (vecchie e nuove).

A distanza di un anno CSV consegna alla comunità gli esiti di questo percorso, in un’incontro di presentazione pubblica in programma per venerdì 9 aprile 2021 alle 18.00 in diretta streaming sul canale YouTube CSV Bergamo. Durante l’incontro interverranno Chiara Brambilla, docente di Istituzioni di antropologia culturale dell’Università degli Studi di Bergamo, e Paolo Pezzana, formatore e ricercatore sociale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La partecipazione all’incontro è libera, ma è gradita l’iscrizione compilando l’apposito modulo disponibile cliccando qui.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
#TAG: Bergamo  Cittadinanza attiva  Coronavirus  Coronavirus - Attività  CSV - Si parla di noi  Studi e ricerche  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
CSV Lombardia Sud ETS pubblica il Bilancio Sociale 2024

CSV Lombardia Sud - Centro di Servizio per il Volontariato di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia ha pubblicato il...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudCremona, CSV - Si parla di noi, Lodi, Mantova, Pavia
Oscar Bianchi è il nuovo presidente di CSVnet Lombardia

È il bergamasco Oscar Bianchi il nuovo Presidente di CSVnet Lombardia, la Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per...

21 Maggio 2025 Di CSV LombardiaCSV - Si parla di noi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più