Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Non solo reddito: il territorio come risorsa nel contrasto alle povertà

CSV Bergamo2019-04-02T00:00:00+02:00
Pubblicato il
02/04/2019
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

In occasione della presentazione del Piano Povertà locale e in concomitanza con l’introduzione del Reddito di Cittadinanza, l’Ambito di Bergamo propone un seminario di approfondimento sulla dimensione territoriale delle politiche di contrasto alle povertà. 

L’Ambito ritiene, infatti, che la complessità sociale contemporanea comporti un approccio al tema povertà come condizione estremamente articolata e differenziata. Serve un approccio che eviti le facili semplificazioni centrate su quelli che appaiono gli aspetti più visibili, servono dispositivi capaci di conoscere ed affrontare le diverse dimensioni ed i diversi fattori che contestualmente interagiscono e determinano, tipicizzano, la condizione di povertà, come tale mai massificabile in categorie preconfezionate. Per ridurre il numero delle persone che vivono in una condizione di povertà sono necessarie azioni di sistema, in un’ottica di lungo periodo, azioni orientate allo sviluppo delle capacitazioni non solo delle persone in difficoltà, ma anche dei soggetti che realizzano le iniziative e dei contesti in cui essi intervengono. L’attenzione non può fermarsi pertanto sulla misura varata per contrastare la povertà economica (ritenendola sufficiente e risolutiva), ma sulle politiche che vengono messe in atto a livello territoriale per contrastare gli attuali processi di impoverimento presenti. 

Nella dimensione locale si rendono necessarie nuove forme di sussidiarietà per favorire modelli di integrazione tra le diverse politiche (culturali, educative, imprenditoriali) anche al fine di moltiplicare le risorse messe in campo, l’efficacia e le sinergie tra gli attori coinvolti. Al contempo va affrontata la multi-dimensionalità che caratterizza la condizione di povertà, non solo materiale, ma relazionale, educativa, culturale, valoriale.

Il seminario, in programma per martedì 2 aprile dalle 17.00 alle 19.00 nell’Auditorium dello Spazio Polaresco di Bergamo, vuole riflettere su questioni con l’aiuto di Carla Dessi dell’Istituto per la Ricerca Sociale di Milano, Paolo Giavoni dell’USSL 9 Scaligera e con la responsabile dell’Ambito di Bergamo Gabriella Paganelli (cliccando qui è possibile scaricare la locandina con il programma dell’incontro).

Il seminario è rivolto non solo agli addetti ai lavori degli enti pubblici e del terzo settore ma a tutte le organizzazioni, formali e non, che a vario titolo incrociano il fenomeno: parrocchie e oratori, scuole, associazioni, reti di quartiere, centri terza età. La partecipazione è gratuita ma è richiesta una conferma di partecipazione scrivendo a scapitanio@comune.bg.it.

#TAG: Bergamo  Coesione sociale  Prossimità  

NOTIZIE CORRELATE

Strumenti per una città inclusiva

Cooperativa Ruah propone un ciclo di incontri aperti alla cittadinanza dal titolo "Strumenti per una città inclusiva", con l’obiettivo di...

6 Agosto 2025 Di CSV BergamoBergamo, Corsi, Terzo Settore
Invito di partecipazione al tavolo di quartiere

CSV Lombardia Sud ETS invita le associazioni al tavolo di quartiere San Fereolo di Lodi per il progetto Giga La...

31 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Beni comuni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, Giovani, Lodi
Chiusura estiva sede CSV Bergamo

Gli uffici del Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo rimarranno chiusi per la pausa estiva da lunedì 11...

31 Luglio 2025 Di Michela OffrediBergamo, Per le organizzazioni
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più