Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Oltre L’Orto: un progetto di orto sociale comunitario, il coraggio delle piccole azioni

CSV Bergamo2025-07-07T16:47:09+02:00
Pubblicato il
07/07/2025
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Dall’urgenza di darsi da fare in modo concreto sul tema ambientale e dell’alimentazione consapevole, nel 2020 è nata l’esperienza di Oltre L’Orto, un progetto di orto sociale comunitario. Il bisogno di un fare concreto, con un impatto tangibile sul territorio e che potesse creare contaminazioni e incontri; un’idea semplice e coraggiosa, nata da alcuni amici e trasformatasi in un progetto condiviso.

Un’occasione per una decina di ragazzi e ragazze: ricevere un pezzo di terreno a terrazzamenti a Villa di Serio, in comodato d’uso, di cui prendersi cura. Un gruppo di giovani, senza competenze, hanno pensato che l’orto potesse essere la cosa giusta per darsi da fare, sporcarsi le mani, e vivere uno spazio di incontro, di rete.

In cambio dell’utilizzo della striscia di terra i ragazzi e le ragazze aiutano il proprietario nella gestione dell’intero terreno di sua proprietà, per esempio nella fase di potatura degli alberi. Ma l’aiuto è reciproco, soprattutto nella fase iniziale il proprietario ha sostenuto il progetto prestando gli attrezzi ai giovani e impegnandosi in un passaggio di competenze fondamentale per imparare a prendersi cura del luogo. Nella fase iniziale non è mancata tanta intraprendenza e voglia di mettersi in gioco, studiando e sperimentando tecniche.

Il gruppo informale di Oltre L’Orto oggi si prende cura dell’orto e organizza attività non solo di sensibilizzazione, ma anche culturali come spettacoli e piccoli concerti.

“È un luogo che dà il riflesso dei cambiamenti climatici, abbiamo dovuto cambiare il nostro modo di coltivarlo perché a seconda delle condizioni climatiche di ogni anno dobbiamo cambiare il nostro approccio e le tecniche che usiamo.” – Spiega una delle ragazze del gruppo – “Questa condizione non ci ha abbattuto, ma anzi ci ha spinto a ingegnarci per trovare un modo di renderlo sostenibile.”

La scelta di prendersi cura di un pezzo di terra e delle forme di vita che lo abitano comporta una grande responsabilità ma anche una dose di coraggio: richiede impegno, presenza, costanza, mettersi in gioco come singole persone e come gruppo per trovare le motivazioni comuni per portare avanti l’esperienza. Significa accettare di non poter avere sempre il controllo su quello che succede, di non essere padroni di quello che si fa, di sintonizzarsi con la natura, i suoi tempi e le sue esigenze.

“La dimensione aggregativa ci motiva molto, siamo un gruppo di amici e condividere questo progetto ci dà la possibilità di costruire legami forti – spiega Camilla componente del gruppo – “L’attivismo è imprescindibile dall’essere una comunità e il dedicarsi in forma volontaria a questo progetto è una forma di attivismo.”

#TAG: Ambiente  Bergamo  Giovani  volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Strumenti per una città inclusiva

Cooperativa Ruah propone un ciclo di incontri aperti alla cittadinanza dal titolo "Strumenti per una città inclusiva", con l’obiettivo di...

6 Agosto 2025 Di CSV BergamoBergamo, Corsi, Terzo Settore
Fondo sociale europeo plus 2021-2027 Priorità 4 Occupazione Giovanile – ZERONEET – Reti di opportunità per l’inserimento occupazionale e le competenze

I soggetti beneficiari degli interventi, di cui alla presente misura, sono reti la cui operabilità territoriale è basata sugli...

31 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Giovani
Invito di partecipazione al tavolo di quartiere

CSV Lombardia Sud ETS invita le associazioni al tavolo di quartiere San Fereolo di Lodi per il progetto Giga La...

31 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Beni comuni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, Giovani, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più