Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Percorso di formazione 2020 per volontari in carcere

CSV Bergamo2020-02-06T13:11:44+01:00
Pubblicato il
06/03/2020
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

CSV Bergamo e la Casa Circondariale di Bergamo, in collaborazione con l’Associazione Carcere-Territorio, con la Diocesi di Bergamo e con la supervisione dell’Università degli Studi di Bergamo, organizzano un percorso di formazione per volontari in carcere, in partenza a marzo 2020 e della durata di 8 incontri.

Il percorso di formazione si rivolge alle persone desiderose di intraprendere un’esperienza di volontariato in carcere, oltre che ai volontari già impegnati nelle attività della Casa Circondariale di Bergamo. Gli incontri introdurranno i partecipanti all’esperienza dell’esecuzione penale, permettendo loro di conoscere questo mondo, le persone in esso coinvolte, i ruoli e le funzioni, il disegno delle normative e delle pratiche trattamentali e le recenti riflessioni sulla giustizia. Il corso alternerà momenti di conoscenza, incontro e visita con le realtà dell’esecuzione penale (carceraria e non solo) a momenti di riflessione ed approfondimento. Ai partecipanti saranno forniti materiali, documentazioni e indicazioni in merito a incontri di approfondimento e confronto sul territorio lombardo.

La partecipazione al corso è gratuita e i partecipanti ammessi saranno al massimo 35. Vista la complessità delle questioni e l’alto numero di candidati, chiediamo di valutare attentamente la piena disponibilità a garantire la partecipazione a tutti gli incontri previsti. Per procedere con l’iscrizione al percorso chiediamo di compilare in ogni sua parte il form raggiungibile cliccando qui. Inoltre, per completare la procedura, inviare una copia fronte/retro della propria carta di identità alla mail a.porretta@csvlombardia.it

Alcuni di voi hanno già inviato alcune delle informazioni richieste: nel caso, chiediamo cortesemente di riportarle nuovamente nel form. Le iscrizioni si chiuderanno il prossimo venerdì 21 febbraio: nei giorni immediatamente successivi verrà formata la classe, che sarà costituita in modo da garantire una eterogeneità di esperienze, provenienze, aspettative, età e genere tale da poter arricchire il più possibile il gruppo dei futuri volontari.

L’iscrizione del percorso potrà considerarsi effettiva solo dopo la ricezione di una nostra mail di conferma entro il 28 febbraio 2020. Per coloro che non potessero partecipare a tutti gli incontri o che restassero esclusi dalla classe, verrà organizzata nel prossimo autunno una seconda edizione del percorso.

  1. Presentazione del percorso
    Casa Circondariale, venerdì 6 marzo 2020, ore 14.00 – 17.00
  • Lavoro con il gruppo sulle rappresentazioni del detenuto, del carcere, della pena; la relazione d’aiuto tra assistenza, diritti e responsabilità.
  • Il carcere: la Casa Circondariale di Bergamo. Incontro con la Direttrice, il Comandante, l’Area educativa: Costituzione, dispositivi, esecuzione penale.

 

  1. L’esecuzione penale e l’azione trattamentale
    CSV Bergamo, sabato 14 marzo 2020, ore 9.30 – 12.30
  • Incontro con Magistrato di Sorveglianza, UEPE.
  • Lavoro con il gruppo.

 

  1. L’esperienza di detenzione
    CSV Bergamo, sabato 21 marzo 2020, ore 9.30 – 12.30
  • La colpa, la pena, le vittime, il riscatto. Incontri con testimoni e interlocutori privilegiati: una cornice di senso, un posizionamento trasparente.

 

  1. La salute e la scuola in carcere
    Casa Circondariale, venerdì 27 marzo 2020, ore 14.00 – 17.00
  • Detenuti e cittadini. Incontro con insegnanti, psicologi, medici.
  • Lavoro con il gruppo: persone detenute, operatori, organizzazione.

Colloqui individuali
I corsisti svolgeranno colloqui individuali orientative per verificare motivazioni, aspettative e desideri rispetto alla propria attività di volontariato nella Casa Circondariale.

  1. Il rapporto con la convivenza sociale, il territorio, le istituzioni
    Comitato Carcere e Territorio, venerdì 8 maggio 2020, ore 14.30 – 16.30
  • L’esperienza e l’operatività del Comitato Carcere e Territorio di Bergamo.

 

  1. Oltre l’esecuzione penale: cercare percorsi di giustizia riparativa
    Caritas Diocesana, venerdì 15 maggio 2020, ore 14.30 – 16.30
  • L’esperienza dell’Ufficio Giustizia Riparativa Mediazione Penale della Caritas di Bergamo.

 

  1. Cammini per un lavoro su di sé, e con altri dentro il carcere
    Casa Circondariale, sabato 23 maggio 2020, ore 9.30 – 12.30
  • Le esperienze dei laboratori, del teatro, della redazione, dei gruppi di discussione.
  • Lavoro con il gruppo: una collocazione attenta a fianco delle storie difficili e complesse.
  • Mappa di spazi, ruoli, possibilità per la presenza di volontari nella esecuzione penale in carcere e nel territorio.

 

  1. Il gruppo dei volontari
    CSV Bergamo, venerdì 29 maggio 2020, ore 14.00 – 17.00
  • Lavoro con il gruppo: volontari nella quotidianità concreta delle storie e con il senso dell’orizzonte.
  • Incontro con il Gruppo di progetto del percorso: natura e fondamento del gruppo.
SCARICA QUI LA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL PERCORSO
#TAG: Bergamo  Comunita e territorio  Corsi  volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Volontariato, cittadinanza e diritti: torna il Premio Sole d’Oro

Nel tempo delle crisi multiple — ambientali, sociali, economiche — il volontariato continua a essere uno spazio vivo di...

14 Luglio 2025 Di CSV Insubria VApremio, solidarietà, Terzo Settore, Varese, volontariato
Imagine Bergamo 2025: Call for ideas per giovani under 30

Nuova edizione del progetto "Imagine Bergamo" di ACLI Bergamo rivolto a giovani under 30, un concorso per promuovere l'impegno...

10 Luglio 2025 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo, Giovani
Giornata di Studio: 11 luglio chiusura straordinaria ufficio

Venerdì 11 luglio 2025: uffici di CSV Bergamo chiusi per giornata di studio Informiamo che venerdì 11 luglio 2025 gli...

9 Luglio 2025 Di CSV BergamoBergamo, CSV - Si parla di noi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più