Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Profughi e profughe: una storia lunga un secolo

CSV Bergamo2017-11-02T00:00:00+01:00
Pubblicato il
02/11/2017
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Fin dall’antichità profughi e profughe sono stati vittime innumerevoli di eventi storici: conseguenza di guerre, cambiamenti climatici oppure di precise scelte geopolitiche, come il popolamento e la coltivazione di territori strategici poco abitati. Nell’età moderna si sono venute ad aggiungere altre cause, come le persecuzioni di matrice religiosa, politica o sociale. L’età contemporanea si è poi caratterizzata per le espulsioni di gruppi non rispondenti al criterio di nazionalità identitaria dello Stato di residenza. Ogni epoca ha visto progressivamente aumentare i repertori delle motivazioni all’origine del profugato. Con il Novecento l’esperienza dei profughi e delle profughe si è legata a un fenomeno radicalmente nuovo: l’estendersi su scala globale del controllo delle frontiere e di politiche restrittive di ingresso nei territori statali. In questo nuovo contesto si è proposto, nella logica dei Diritti dell’Uomo, il credo umanitario dell’intervento internazionale in favore di profughi e profughe. Senza politiche migratorie restrittive non ci sarebbe stato bisogno di strumenti culturali e giuridici per distinguere con precisione chi poteva essere definito rifugiato/a e chi no. Così lo Stato, la sfera della cittadinanza e del welfare sono diventati elementi centrali nell’esperienza dei/lle profughi/e, la cui vita è decisamente condizionata dalle pratiche di accoglienza adottate dalle società e dalle istituzioni.

I singoli e i gruppi familiari in fuga devono fare i conti in primo luogo con il complesso panorama istituzionale in cui sono ora inseriti. Per questo un’analisi dei sistemi di accoglienza dal Novecento al tempo presente non può fare a meno di interrogare il ruolo delle istituzioni pubbliche. Riconoscere il ruolo dello Stato vuol dire innanzitutto mettere in questione la macchina amministrativa e i suoi input politici, interrogarla per affinare gli strumenti con cui solitamente si guarda alle istituzioni, estendere le analisi anche ai soggetti locali e a quelli sovranazionali.

Profughi e profughe sono figura chiave del Novecento e portano i segni dei tratti distintivi del secolo scorso: le migrazioni, lo Stato, il nazionalismo, l’atteggiamento delle società nei confronti dell’altro. La rilevanza che il tema ha assunto oggi rischia però di svuotare di spessore l’esperienza del profugato, per proiettare sul passato la forma delle categorie del presente. Un confronto tra storia e scienze sociali può aiutare anche la riflessione sul mondo attuale a uscire dalle secche della polemica spicciola quotidiana per utilizzare strumenti concettuali e categorie più corrette e utili al dibattito. Si tratta di questioni estremamente importanti per l’avvenire della società italiana, e non solo. Per queste ragioni la lettura della realtà attuale, fuori da luoghi comuni, generalizzazioni e polemiche, necessita di un inquadramento storico generale.

Per questo Fondazione Serughetti La Porta e Molte fedi sotto lo stesso cielo promuovono un percorso di studi che a partire dall’analisi di un caso emblematico, l’esodo istriano, permetterà di osservare a distanza i meccanismi di accoglienza e rifiuto, stratificazione della memoria e processi di insediamento che accompagnano ogni grande spostamento di popolazione, utilizzando il genere come chiave di lettura.

Gli ultimi due incontri cercheranno di rispondere ad alcune domande cruciali: Cosa è cambiato nelle politiche di accoglienza degli stati europei con l’avvento dell’UE? La questione rifugiati può far collassare il sistema Europa? Dove affondano le radici di questa crisi in un continente che ha visto moltitudini di persone spostarsi dentro e fuori i suoi confini per tutto il XX secolo? Esistono alternative praticabili alla continua emergenza degli sbarchi? Può l’Europa giocare un ruolo attivo e propositivo? L’esperienza dei corridoi umanitari può essere allargata e può divenire un’alternativa? Quale ruolo possono giocare gli enti locali? Quali politiche può e deve svolgere il governo italiano? Come possiamo/dobbiamo cambiare la legge Bossi-Fini? Quali percorsi dobbiamo mettere in atto per superare le politiche attuali che non propongono reali itinerari di integrazione?

 

IL PROGRAMMA

Giovedì 2 novembre 2017 ore 17.30 – Il secolo europeo delle migrazioni forzate  con Stefano Gallo, storico, Issm-Cnr Napoli

Giovedì 9 novembre 2017 ore 17.30 – L’esodo istriano: un caso emblematico con Enrico Miletto, Università di Torino

Giovedì 16 novembre 2017 ore 17.30 – Il genere: una chiave di lettura con Barbara Pinelli, Università degli Studi di Milano

Giovedì 23 novembre 2017 ore 17.30 – L’Europa e i profughi: storia di una crisi con Mattia Vitiello, ricercatore, Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Giovedì 30 novembre 2017 ore 17.30 – Corridoi umanitari: dall’Italia una buona pratica per l’Europa con Paolo Naso, Università La Sapienza di Roma e responsabile del progetto Corridoi umanitari per la Federazione delle Chiese Evangeliche – Oltre l’accoglienza: proposte di integrazione possibile con Giorgio Gori, sindaco di Bergamo.

Tutti gli incontri si terranno presso l’Auditorium del Liceo Mascheroni, a Bergamo in via Alberico da Rosciate 21.

Ingresso Card Molte Fedi e Soci La Porta € 15

Prenotazione obbligatoria sul sito www.moltefedi.it e presso la sede della Fondazione Serughetti La Porta (Bergamo, viale Papa Giovanni XXIII 30) il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 16.00 alle 18.30 o tramite mail a info@laportabergamo.it.

Per informazioni: tel. 035.219230

Scarica il programma del percorso “Profughi e profughe”

#TAG: Accoglienza  

NOTIZIE CORRELATE

Copertina libro per Incroci
“Non di solo cibo” e la raccolta fondi “Aggiungi un pasto a tavola”

Era il 1998: un gruppo di giovani di Como e dintorni decide di avviare una mensa di strada itinerante...

16 Giugno 2025 Di CSV Insubria COAccoglienza, alimentare, Altre culture, Arte dell'integrazione, beneficenza, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Como, CSV - Si parla di noi
Africando 2025 a Pavia il 20 e 21 giugno in piazza del Carmine

Africando 2025: due serate di musica, cultura e solidarietà a Pavia Il Comitato Pavia Asti Senegal presenta la XVII edizione...

12 Giugno 2025 Di CSV Lombardia SudAccoglienza, cultura, diritti, Pavia
Coltivare le periferie a Sagnino
Coltivare le periferie, l’ evento conclusivo a Sagnino

Nel quartiere di Sagnino, a Como, si è tenuto l'evento finale del progetto Coltivare le periferie, progetto finanziato da...

14 Maggio 2025 Di CSV Insubria COAccoglienza, alimentare, Ambiente, Arte dell'integrazione, Beni comuni, Coesione sociale, Como, Comunita e territorio, Legalità
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più