Progetto TornAdo: un’alleanza territoriale per il benessere degli adolescenti
Nasce “TornAdo, Tensioni comunitarie di crescita, resilienza e cura”, un progetto che affronta le sfide del disagio giovanile attraverso un approccio integrato. Con Aeper come ente capofila e la collaborazione di 19 partner strategici del territorio, l’iniziativa rappresenta una risposta concreta al crescente malessere psicologico tra gli adolescenti.
TornAdo nasce in risposta all’allarmante incremento di segnalazioni riguardanti comportamenti preoccupanti come autolesionismo, dipendenze tecnologiche con rischio di ritiro sociale e atteggiamenti oppositivo-provocatori, fenomeni che richiedono un intervento tempestivo e strutturato.
Il progetto, che si svilupperà nell’arco di un triennio, si propone di raggiungere 340 ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 18 anni considerati a rischio, distribuiti negli ambiti territoriali della Val Cavallina, Basso e Alto Sebino, grazie all’attivazione di tre presidi operativi ubicati a Gorlago, Sarnico e Sovere.
La strategia d’intervento si articola su tre livelli complementari tra loro:
- Prevenzione: creazione di spazi di socializzazione, confronto tra pari e valorizzazione delle competenze personali per intercettare il disagio prima che si manifesti in forme più acute.
- Percorsi di cura: attivazione di supporti sia individuali che di gruppo per adolescenti che mostrano comportamenti a rischio di scompenso psicopatologico.
- Supporto alla comunità educante: accompagnamento di insegnanti, genitori e operatori attraverso strumenti interpretativi e spazi di confronto per gestire il carico emotivo derivante dalla relazione con la sofferenza psicologica dei ragazzi.
TornAdo rappresenta una scommessa importante sulla capacità di fare sistema per affrontare le complessità del mondo adolescenziale contemporaneo, mettendo al centro la comunità come risorsa per la cura e la crescita delle nuove generazioni.
TornAdo è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
I partner del progetto sono: Consorzio Servizi della Val Cavallina, Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, CMAS srl – Soggetta alla direzione e coordinamento della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, Cooperativa Sociale A.E.P.E.R., Cooperativa Sociale Sebina Soc. Coop. a.r.l.- onlus, Cooperativa Sociale Il Cantiere, Crisalide Società Cooperativa Sociale a.r.l., Fondazione Angelo Custode Onlus, Liberamente ODV, Associazione per la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, ASST Bergamo Est, Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS, I.I.S. “Lorenzo Lotto”, I.C. “Daniele Spada” Sovere, I.C. di Villongo, I.I.S. “Ivan Piana” di Lovere, I.C. Costa Volpino, I.S.S.S. “Serafino Riva” di Sarnico, Azienda Bergamasca Formazione di Trescore Balneario.