Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Progetto TornAdo: un’alleanza territoriale per il benessere degli adolescenti

CSV Bergamo2025-06-03T09:53:12+02:00
Pubblicato il
03/06/2025
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Nasce “TornAdo, Tensioni comunitarie di crescita, resilienza e cura”, un progetto che affronta le sfide del disagio giovanile attraverso un approccio integrato. Con Aeper come ente capofila e la collaborazione di 19 partner strategici del territorio, l’iniziativa rappresenta una risposta concreta al crescente malessere psicologico tra gli adolescenti.

TornAdo nasce in risposta all’allarmante incremento di segnalazioni riguardanti comportamenti preoccupanti come autolesionismo, dipendenze tecnologiche con rischio di ritiro sociale e atteggiamenti oppositivo-provocatori, fenomeni che richiedono un intervento tempestivo e strutturato.

Il progetto, che si svilupperà nell’arco di un triennio, si propone di raggiungere 340 ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 18 anni considerati a rischio, distribuiti negli ambiti territoriali della Val Cavallina, Basso e Alto Sebino, grazie all’attivazione di tre presidi operativi ubicati a Gorlago, Sarnico e Sovere.

La strategia d’intervento si articola su tre livelli complementari tra loro:

  • Prevenzione: creazione di spazi di socializzazione, confronto tra pari e valorizzazione delle competenze personali per intercettare il disagio prima che si manifesti in forme più acute.
  • Percorsi di cura: attivazione di supporti sia individuali che di gruppo per adolescenti che mostrano comportamenti a rischio di scompenso psicopatologico.
  • Supporto alla comunità educante: accompagnamento di insegnanti, genitori e operatori attraverso strumenti interpretativi e spazi di confronto per gestire il carico emotivo derivante dalla relazione con la sofferenza psicologica dei ragazzi.

TornAdo rappresenta una scommessa importante sulla capacità di fare sistema per affrontare le complessità del mondo adolescenziale contemporaneo, mettendo al centro la comunità come risorsa per la cura e la crescita delle nuove generazioni.

TornAdo è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

I partner del progetto sono: Consorzio Servizi della Val Cavallina, Comunità  Montana dei Laghi Bergamaschi, CMAS srl – Soggetta alla direzione e coordinamento della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, Cooperativa Sociale A.E.P.E.R., Cooperativa Sociale Sebina Soc. Coop. a.r.l.- onlus, Cooperativa Sociale Il Cantiere, Crisalide Società Cooperativa Sociale a.r.l., Fondazione Angelo Custode Onlus, Liberamente ODV, Associazione per la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, ASST Bergamo Est,  Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS, I.I.S. “Lorenzo Lotto”, I.C. “Daniele Spada” Sovere, I.C. di Villongo, I.I.S. “Ivan Piana” di Lovere, I.C. Costa Volpino, I.S.S.S. “Serafino Riva” di Sarnico, Azienda Bergamasca Formazione di Trescore Balneario.

#TAG: Bergamo  dipendenze  Disagio giovanile  Giovani  Salute mentale  

NOTIZIE CORRELATE

Open day Progetto cuori liberi ODV

L’associazione Progetto Cuori Liberi ODV  invita a partecipare a una giornata speciale dedicata alla scoperta delle storie di rinascita...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Pastasciutta Antifascista di Casa Cervi

Anche quest’anno, in occasione dell’anniversario della caduta del fascismo, il Comune di San Martino Siccomario, in collaborazione con la...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Passi connessi: tradizione e tecnologia per i cammini

Dal 7 al 14 settembre 2025 Pavia ospiterà 15 studenti universitari sia italiani che europei, per vivere un’esperienza di condivisione e lavoro...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più