Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“Straniero a chi? Le seconde generazioni in Italia e a Bergamo”: ciclo di seminari

CSV Bergamo2021-03-18T10:16:36+01:00
Pubblicato il
02/03/2021
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Fondazione Serughetti La Porta, Acli Bergamo e Molte fedi sotto lo stesso cielo propongono il ciclo di 3 seminari online “Straniero a chi? Le seconde generazioni in Italia e a Bergamo”, che prenderà il via sabato 6 marzo 2021, per comprendere l’importanza crescente sulla scena socio-demografica italiana delle seconde generazioni, ossia della popolazione formata dai figli e dalle figlie dell’immigrazione. A Bergamo quasi uno su quattro dei residenti in città, di età inferiore ai 19 anni, è di origine straniera.

Il ciclo di appuntamenti si pone l’obiettivo di sviluppare un percorso di scoperta di una realtà sfaccettata, complessa e articolata ma ormai stabile; indagare l’aspetto dei diritti politici e civili delle giovani generazioni straniere, i temi della cittadinanza, dell’appartenenza e dell’identità; studiare in modo specifico le differenze di genere
mettere a confronto la realtà di Bergamo con quella italiana.

IL METODO
Il ciclo è composto da tre seminari, preceduti dall’invio, una settimana prima di una newsletter contenente una videointervista a un/a esperto/a e da alcuni materiali di lettura. Nel giorno dell’incontro, un gruppo di persone (a invito) discuterà i contenuti della videointervista; la discussione potrà essere seguita sui canali youtube della Fondazione Serughetti La Porta e di Acli Moltefedi.

IL PROGRAMMA
da sabato 6 marzo
Le seconde generazioni in Italia. Video-intervista a Stefano Molina, Fondazione Agnelli
> venerdì 12 marzo ore 18.00 – 20.00 – Seminario di approfondimento

da sabato 13 marzo
Cittadini e cittadine senza cittadinanza. Video-intervista a Giampiero della Zuanna, Università di Padova
> venerdì 19 marzo ore 18.00 – 20.00 – Seminario di approfondimento

da sabato 20 marzo
Ragazze e ragazzi stranieri che crescono in Italia. Video-intervista a Federica Tarabusi, Università di Bologna
> venerdì 26 marzo ore 18.00 – 20.00 – Seminario di approfondimento

Per ricevere i contenuti video è necessario iscriversi alla newsletter di Fondazione Serughetti La Porta.

Quando

A partire da sabato 6 marzo 2021

Dove

Online sui canali Youtube di Fondazione Serughetti La Porta e Acli Molte Fedi

Organizzatori

Fondazione Serughetti  La Porta
Acli Bergamo
Molte fedi sotto lo stesso cielo

Iscrizioni

Per ricevere i materiali video è necessario iscriversi alla newsletter di Fondazione Serughetti La Porta

Per informazioni

Emai: info@laportabergamo.it

Locandina

Scarica qui la locandina
#TAG: Bergamo  Corsi  Giovani  Migranti  

NOTIZIE CORRELATE

Strumenti per una città inclusiva

Cooperativa Ruah propone un ciclo di incontri aperti alla cittadinanza dal titolo "Strumenti per una città inclusiva", con l’obiettivo di...

6 Agosto 2025 Di CSV BergamoBergamo, Corsi, Terzo Settore
Formarsi per il Terzo settore: una proposta accademica al passo con i tempi

In un contesto in cui il Terzo Settore acquisisce sempre maggiore rilevanza sul piano economico e sociale, l’Università Pontificia...

1 Agosto 2025 Di CSV LombardiaCorsi
Fondo sociale europeo plus 2021-2027 Priorità 4 Occupazione Giovanile – ZERONEET – Reti di opportunità per l’inserimento occupazionale e le competenze

I soggetti beneficiari degli interventi, di cui alla presente misura, sono reti la cui operabilità territoriale è basata sugli...

31 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Giovani
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più