Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Volontariato e disabilità

CSV Bergamo2022-03-21T10:12:06+01:00
Pubblicato il
21/03/2022
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

L’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1995 ha definito la Qualità della Vita come «La percezione dell’individuo della propria posizione nella vita nel contesto dei sistemi culturali e dei valori di riferimento nei quali è inserito e in relazione ai propri obiettivi, aspettative, standard e interessi» (WHOQOL, The World healt organization quality of life assessment, 1995).

Per quanto riguarda nello specifico, le persone con disabilità alcuni studiosi suggerirono fin da subito che il miglioramento della Qualità della Vita doveva essere correlato alla riduzione nella discrepanza tra le necessità della persona che sono soddisfatte e quelle che non lo sono. Parlare di qualità della vita per le persone con disabilità significa quindi lavorare per garantire loro gli stessi diritti di tutte le altre persone al fine di consentirne il pieno sviluppo individuale: autonomia, benessere fisico casa, lavoro, partecipazione alla vita comunitaria.

Quale ruolo può giocare il volontariato per il raggiungimento di una piena qualità della vita per le persone con disabilità? Quali azioni può mettere in campo e come può sollecitare la comunità locale a essere davvero impegnata in questa direzione andando al di là della mera erogazione di servizi?

Ne parleremo lunedì 4 aprile dalle 18.00 alle 19.30 in diretta streaming sul canale YouTube di CSV Bergamo insieme a Luigi Croce, medico neuropsichiatra e docente di Pedagogia all’Università Cattolica di Brescia, e Giovanni Merlo, direttore di Ledha. Durante l’incontro porterà la sua testimonianza anche Giorgio Bonfanti, volontario e operatore della cooperativa sociale Why Not, persona con disabilità. L’incontro è organizzato in collaborazione con CBI – Coordinamento Bergamasco per l’Inclusione APS.

La partecipazione all’incontro è libera, ma è gradita l’iscrizione compilando l’apposito modulo disponibile cliccando qui.

Docente

Luigi Croce, medico neuropsichiatra e docente di Pedagogia all’Università Cattolica di Brescia

Giovanni Merlo, direttore di Ledha

Giorgio Bonfanti, volontario e operatore della cooperativa sociale Why Not, persona con disabilità

Data e orario

Lunedì 4 aprile dalle 18.00 alle 19.30

Dove

In diretta streaming sul canale YouTube di CSV Bergamo

Iscrizioni

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CORSO
#TAG: Bergamo  Corsi  Disabilità  

NOTIZIE CORRELATE

Strumenti per una città inclusiva

Cooperativa Ruah propone un ciclo di incontri aperti alla cittadinanza dal titolo "Strumenti per una città inclusiva", con l’obiettivo di...

6 Agosto 2025 Di CSV BergamoBergamo, Corsi, Terzo Settore
Formarsi per il Terzo settore: una proposta accademica al passo con i tempi

In un contesto in cui il Terzo Settore acquisisce sempre maggiore rilevanza sul piano economico e sociale, l’Università Pontificia...

1 Agosto 2025 Di CSV LombardiaCorsi
Inclusione attiva e situazione socio-lavorativa persone con disabilità (scade il 13/10/2025)

Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di inclusione attiva per l’integrazione socio-lavorativa nell’ambito dei progetti di vita indipendente...

31 Luglio 2025 Di CSV LombardiaAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Disabilità
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più