Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Generare luoghi di vita – Nuove forme dell’abitare: la nostra recensione

CSV Brescia2024-12-10T12:52:51+01:00
Pubblicato il
10/12/2024
Di CSV Brescia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Titolo: Generare luoghi di vita – Nuove forme dell’Abitare
Autore: Jonny Dotti e Chiara Nogarotto
Editore: PAOLINE Editoriale
Edizione: 2022

Che cosa significa generare e rigenerare luoghi di vita? Secondo Jonny Dotti e Chiara Nogarotto significa abitare in modo nuovo l’ambiente, sia come territorio che come casa, liberando il desiderio di una reciprocità troppo spesso repressa nelle mura delle nostre tane.
Questo libro, suddiviso in cinque sezioni – realtà, prospettiva, nuove forme dell’abitare, abitare oggi, abitare generativo – nasce dal desiderio comune di un futuro diverso. L’opportunità che abbiamo oggi, e che è stata riaccesa dalla pandemia, è quella di ricordarci che non possiamo farcela da soli.

Poter pensare ad un nuovo modo di abitare la vita, i luoghi, la casa è quello che risulta al momento importante. Riscoprire la nostra condizione di essere persone e la nostra capacità di stringere relazioni sociali. L’autonomia che ci siamo creati risulta spesso come qualcosa che si avvicina di più all’individualismo, mettendo da parte chi va più lentamente degli altri. Questa corsa continua, però, ha bisogno di una direzione e per farlo è importante fermarci e guardarci intorno per poterci orientare. Questo sistema rivela che bisogna trasformare l’inquietudine che ne deriva in desiderio creativo.  L’arrivo della pandemia ci ha costretto a fare i conti con la paura, modificando le nostre preoccupazioni. Il sentimento di timore ha cominciato ad essere persistente e ha costretto a rinchiuderci nei nostri appartamenti e a trasformare le nostre connessioni di relazioni tramite strumenti digitali. Questo ha avvantaggiato la facilità di comunicazione lasciando, però, esclusi in molti, sia per ragioni geografiche che sociali. Per intercorrere alla differenza tra community e comunità creatasi, la tecnologia deve tornare ad essere ricondotta a strumento a servizio delle esigenze.
Uno dei fattori principali è che siamo sempre meno giovani, i quali faticano a trovare il loro spazio data la carenza di opportunità a loro rivolte, aumentando la quota dei NEET – ragazzi di fascia di età tra i 15 e i 29 anni che non studia e non lavora. In parallelo, l’Italia risulta essere tra i Paesi europei con una maggiore crescita delle quote di pensionati sul numero di persone in età lavorativa.

Per questo motivo bisogna ripensare al significato di cura, che immagini di condividere i bisogni e poter offrire una risposta trasversale basata sulla relazione, necessaria per affrontare la piaga dell’isolamento, superando il preconcetto secondo il quale l’indifferenza reciproca sarebbe l’unica soluzione per una pacifica coesistenza, riconoscendo il valore della relazione e apprezzando le differenze.

Ad avere l’ambizione di rivoluzionare le politiche in un’ottica comunitaria e partecipativa sono per lo più le istituzioni. Con la pandemia, d’altro canto, molte persone si sono rese più consapevoli dell’importanza di ripensare a forme abitative in termini più relazionali.

È difficile pensare che una comunità possa essere costruita senza una dimensione di prossimità, senza la disponibilità di luoghi che possano offrire lo spazio e le opportunità di far fiorire il legame e coltivarlo. Dotti e Nogarotto parlano di abitare generativo per fare di ogni luogo il posto migliore dove abitare. Una società generativa scommette sul futuro, valorizzando il movimento di desiderio che spinge l’essere umano a collaborare per dare vita a una nuova realtà, capaci di attivare processi di welfare generativo. L’abitare generativo parte dal valorizzare il genius loci dei luoghi, cioè la loro vera natura. Abitare diventa quindi l’opportunità di ridare senso e significato a ciò che è stato scartato, realtà che sono andate deteriorandosi dal punto di vista umano e sociale.

Reimmaginare l’abitare riconnettendo le relazioni può assumere innumerevoli forme. Si tratta di proposte che offrono l’opportunità per la nascita di processi intenzionali di relazione in ogni caso molto forti dal punto di vista generativo.

In conclusione, l’architetta Maria Claudia (Mariola) Peretti esprime la sua visione sulla rigenerazione dell’abitare “la quale non potrà mai coincidere con un’unica formula, standardizzabile e replicabile ovunque uguale a sé stessa, ma piuttosto con la capacità di cogliere in ogni contesto i margini possibili, le differenze e le forze reali della rigenerazione specifica” e condivisa.

a cura di Andrea Rovetta, (Redazione CSV Brescia)

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3
external

     


CSV Brescia
Centro di Servizio per il Volontariato

Via E. Salgari, 43/B - Brescia
C.F. 98076720170
P. IVA 03452720174

T. 030 2284900
brescia@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Whistleblowing

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più