Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

PLACEMAKER: Gli inventori dei luoghi che abiteremo

CSV Brescia2025-07-10T15:22:41+02:00
Pubblicato il
10/07/2025
Di CSV Brescia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Titolo: PLACEMAKER: Gli inventori dei luoghi che abiteremo
Autore: Elena Granata
Editore: Einaudi
Edizione: 2021

Il placemaker è una figura nuova e antica allo stesso tempo, che si muove nel mondo restituendo senso e vita a luoghi che l’hanno persa. Rigenera, reinventa e riconnette spazi.
In un mondo affollato di oggetti artificiali, il placemaker reintegra natura in contesti urbani, progetta soluzioni ispirate alla natura per contrastare i cambiamenti climatici, guardando il mondo con empatia. L’autrice Elena Granata li definisce persone che trasformano idee in progetti concreti, capaci di rigenerare luoghi e comunità, applicando il design all’urbanistica, comparandoli ai “devianti positivi”, capaci di pensare fuori dalle regole, migliorare il mondo e offrire nuove prospettive. Non agisce solo sugli spazi fisici ma anche sui comportamenti umani e sulla natura, sui sentimenti e gli stili di vita. È il designer dei luoghi, l’inventore delle città che abiteremo, con la capacità di trasformare un’idea in un progetto, di pensare cose impossibili e, soprattutto, di farle accadere.
La parola olandese “schoonheid” è intraducibile in italiano, in quanto unisce bellezza, benessere e rispetto per l’ambiente. Il designer olandese Daan Roosegaarde incarna questa idea con progetti che integrano creatività, natura e qualità della vita collettiva. La rigida compartimentazione funzionale delle città moderne (scuole, ospedali, musei, parchi separati) necessita un superamento di questi schemi, con spazi e funzioni riconnessi tra loro. Il laboratorio IKEA “The Ideal City” del 2021 raccoglie esperienze urbane virtuose da 53 città di 30 paesi, con l’obiettivo non di proporre un modello unico, ma di offrire ispirazioni per città più inclusive, sostenibili e umane, nate dall’intersezione tra grandi trasformazioni e piccoli progetti locali.
Molto spesso nuovi progetti urbani nascono dando valore ai “vuoti urbani” come luoghi di socialità, benessere e rigenerazione collettiva. Come, ad esempio, la High Line di New York, una vecchia ferrovia sopraelevata salvata da due attivisti e trasformata in parco urbano da Elisabeth Diller. Il progetto non voleva aggiungere, ma proteggere la biodiversità spontanea e creare uno spazio aperto per tutti, opponendosi alla logica edilizia della città densa.
Dopo la pandemia, molte città hanno riscoperto l’importanza degli spazi aperti. La crisi ha reso evidente che salute e relazioni dipendono dalla qualità dello spazio pubblico e ha riportato attenzione su strade, piazze e spazi residuali.
Negli ultimi anni sono emerse pratiche di urbanistica tattica e progettazione dal basso, con interventi piccoli, temporanei, rapidi e partecipati per riattivare spazi pubblici, di cui il collettivo italiano Orizzontale a Roma fa da esempio capofila.
Nell’ultimo decennio si parla anche del metodo The Power of 10+, che identifica dieci elementi per rendere vivibile uno spazio urbano, e della riscoperta della città a misura di 15 minuti proposta da Anne Hidalgo a Parigi e Carlos Moreno, basata sui principi di: ecologia, prossimità, solidarietà e partecipazione. Ciò sottolinea quanto le città riflettano le norme e i problemi delle società che le costruiscono. Se non si parte dallo studio dei comportamenti e delle differenze, ogni tentativo di
trasformazione urbana rischia di fallire. Il design urbano e le politiche territoriali possono fare molto se affrontate con sguardo plurale e inclusivo, spesso promosso da figure femminili nell’amministrazione pubblica.
Anche la formazione accademica dovrebbe cambiare, il suo essere rigida e nozionistica, formerà persone incapaci di gestire la complessità del presente e del futuro, favorendo l’importanza di un’educazione che stimoli il pensiero creativo e associativo. L’autrice racconta della sfida di insegnare urbanistica senza poter incontrare gli studenti di persona, privati di strumenti fondamentali come le esplorazioni urbane e il confronto diretto. Questo perché conoscere i luoghi significa viverli, attraversarli e sentirsi responsabili di essi. La professoressa Granata conclude richiamando l’urgenza di costruire legami comunitari e cooperativi, di progettare in modo interattivo e partecipato, coinvolgendo le nuove generazioni non come semplici destinatari ma come coproduttori di contenuti e cambiamento, sottolineando le parole chiave del futuro: bello, sostenibile e fatto insieme.

a cura di Andrea Rovetta (Redazione CSV Brescia)

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Municipio 7: contributi per progetti sociali, culturali e sportivi

Il Municipio 7 del Comune di Milano ha pubblicato il nuovo Avviso per l’erogazione di contributi economici per l’anno...

7 Novembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: Bando Ambiente 2025/5

La Fondazione Comunitaria Ticino Olona ha lanciato un nuovo bando dedicato all’ambiente, con l’obiettivo di sostenere progetti locali capaci...

31 Ottobre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Comune di Milano: ricerca partner per “Fuori Campo” attività sportive nello spazio pubblico

Il Comune di Milano ha aperto un avviso pubblico rivolto a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro,...

19 Settembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Municipio 7: contributi per progetti sociali, culturali e sportivi

Il Municipio 7 del Comune di Milano ha pubblicato il nuovo Avviso per l’erogazione di contributi economici per l’anno...

7 Novembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: Bando Ambiente 2025/5

La Fondazione Comunitaria Ticino Olona ha lanciato un nuovo bando dedicato all’ambiente, con l’obiettivo di sostenere progetti locali capaci...

31 Ottobre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Comune di Milano: ricerca partner per “Fuori Campo” attività sportive nello spazio pubblico

Il Comune di Milano ha aperto un avviso pubblico rivolto a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro,...

19 Settembre 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3
external

     


CSV Brescia
Centro di Servizio per il Volontariato

Via E. Salgari, 43/B - Brescia
C.F. 98076720170
P. IVA 03452720174

T. 030 2284900
brescia@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Whistleblowing

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più